I segreti delle frenate di Lewis Hamilton, campione del mondo F1 2017
Per vincere in Formula 1 bisogna andar forte e saper usare al meglio i freni. Ecco i segreti della frenata di Lewis Hamilton, grazie alle pinze Brembo utilizzate.
Con 3 Titoli Piloti iridati vinti negli ultimi 4 Campionati del Mondo di Formula 1, e un quarto mancato di un soffio nel 2016 con più GP vinti di tutti (10), Lewis Hamilton è la stella dell’era delle power-unit ibride.
Dal 2014 al 2016, il pilota britannico ha vinto la bellezza di 31 Gran Premi con il team Mercedes. Nel 2017 il successo è continuato anche a seguito dei nuovi regolamenti; Lewis ha infatti battuto il record precedentemente appartenuto a Micheal Schumacher per il maggior numero di pole position in Formula 1 e si è aggiudicato il quarto titolo iridato con 9 vittorie e 12 podi con Mercedes.
Stile di frenata
Il segreto della sua velocità sul giro secco risiede nella capacità di sfruttare al massimo l’aderenza della vettura in funzione delle condizioni del tracciato, spremendo sempre tutto il potenziale della sua Mercedes F1 W08. Questo lo porta sovente ad andare oltre il grip del pneumatico sulle ruote anteriori, con frenate estremamente aggressive, ma con una gestione dei bloccaggi come nessun altro nel paddock.
Un pilota meno esperto rischierebbe di danneggiare irreparabilmente le gomme anteriori, penalizzando la prestazione, ma Lewis conosce bene i limiti da non eccedere. Quando l’operazione è completata perfettamente il beneficio è impareggiabile, come in occasione del duplice sorpasso eseguito in contemporanea su Kimi Raikkonen e Marcus Ericsson al GP Cina 2016.
Dopo la prima fase della frenata, il britannico non rilascia subito completamente il freno. Lewis continua a servirsene mentre aumenta l’angolo di sterzo. Questa tecnica, diffusa in tutto il mondo dal connazionale Jim Clark, va sotto il nome di Trail Braking. Hamilton l’ha appresa da bambino sui go-kart e anche per questa ragione predilige il sovrasterzo che spesso ne consegue, non digerendo invece il sottosterzo.
Fin dal suo approdo in Mercedes, Hamilton ha dimostrato di essere a suo agio con gli impianti frenanti della scuderia. Come Fornitore Ufficiale di Mercedes, con le pinze freno, Brembo ha contribuito nella maggior parte nello stile di guida di Lewis, aiutandolo a spingere la macchina ai limiti più estremi.
In Formula 1, infatti, anche gli impianti frenanti, richiedono di essere personalizzati per meglio adattarsi ai punti di forza delle singole monoposto. Per questa ragione Brembo, dalle fasi di progettazione delle vetture, opera a stretto contatto sia con la scuderia che con il pilota per concentrarsi nell’ottenimento delle migliori performance possibili delle pinze, appositamente costruite su misura.
Le pinze freno Brembo per le vetture guidate da Lewis e Valtteri Bottas sono realizzate in una particolare lega di alluminio-litio in grado di ottimizzare il rapporto peso-rigidezza.
Per la produzione di ciascuna delle pinze freno in alluminio/litio destinate alle “Frecce d’Argento” sono necessarie più di 14 ore consecutive di lavorazione meccanica per raggiungere il miglior bilanciamento possibile tra peso e rigidezza.