Gp Germania F1 (libere 2): Alonso il più rapido
Nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Germania, Fernando Alonso ha fatto segnare il miglior tempo di oggi.
Il pilota spagnolo della Ferrari ha preceduto di soli 29 millesimi Sebastian Vettel. Un po’ più staccati Felipe Massa e Mark Webber.
Lewis Hamilton, dopo l’incidente di questa mattina, è riuscito a completare solo 10 giri, chiudendo comunque al settimo posto alle spalle delle due Mercedes di Rosberg e Schumacher.
Vi ricordiamo che il via delle prove valide per lo schieramento di partenza è fissato per le 14:00, ora italiana, così come la gara.
Orari TV | F1 Live Streaming | Foto |
GP Germania, prove libere 2 - 23 luglio 2010 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Alonso Ferrari 1:16.265 35 2. Vettel Red Bull-Renault 1:16.294 + 0.029 26 3. Massa Ferrari 1:16.438 + 0.173 37 4. Webber Red Bull-Renault 1:16.585 + 0.320 40 5. Rosberg Mercedes 1:16.827 + 0.562 32 6. Schumacher Mercedes 1:16.971 + 0.706 20 7. Hamilton McLaren-Mercedes 1:17.004 + 0.739 10 8. Kubica Renault 1:17.009 + 0.744 37 9. Barrichello Williams-Cosworth 1:17.056 + 0.791 37 10. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:17.204 + 0.939 44 11. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:17.336 + 1.071 44 12. Petrov Renault 1:17.547 + 1.282 35 13. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:17.573 + 1.308 39 14. Sutil Force India-Mercedes 1:17.701 + 1.436 38 15. Button McLaren-Mercedes 1:17.739 + 1.474 36 16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:17.871 + 1.606 33 17. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:18.147 + 1.882 45 18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:19.327 + 3.062 48 19. Glock Virgin-Cosworth 1:19.553 + 3.288 30 20. Trulli Lotus-Cosworth 1:20.008 + 3.743 34 21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:20.106 + 3.841 31 22. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:20.377 + 4.112 37 23. Senna HRT-Cosworth 1:21.988 + 5.723 37 24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:23.066 + 6.801 37 GP Germania, prove libere 1 - 23 luglio 2010 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Sutil Force India-Mercedes 1:25.701 20 2. Massa Ferrari 1:26.850 + 1.149 27 3. Button McLaren-Mercedes 1:26.936 + 1.235 16 4. Barrichello Williams-Cosworth 1:26.947 + 1.246 21 5. Petrov Renault 1:26.948 + 1.247 21 6. Rosberg Mercedes 1:27.448 + 1.747 20 7. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:28.114 + 2.413 31 8. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:28.193 + 2.492 24 9. Liuzzi Force India-Mercedes 1:28.300 + 2.599 19 10. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:28.486 + 2.785 23 11. Vettel Red Bull-Renault 1:28.735 + 3.034 21 12. Glock Virgin-Cosworth 1:28.735 + 3.034 21 13. Kubica Renault 1:28.903 + 3.202 20 14. Webber Red Bull-Renault 1:29.048 + 3.347 13 15. Trulli Lotus-Cosworth 1:29.280 + 3.579 17 16. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:29.366 + 3.665 34 17. Hamilton McLaren-Mercedes 1:29.429 + 3.728 8 18. di Grassi Virgin-Cosworth 1:29.500 + 3.799 19 19. Alonso Ferrari 1:29.684 + 3.983 15 20. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:29.690 + 3.989 17 21. Fauzy Lotus-Cosworth 1:30.938 + 5.237 27 22. Senna HRT-Cosworth 1:31.720 + 6.019 23 23. Schumacher Mercedes 1:32.450 + 6.749 13 24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:32.791 + 7.090 26
F1 Live Streaming – prove libere, qualifiche e gare in diretta sul web
[ powered by 422race ]
VIDEO
da quei pochissimi spezzoni che sono riuscito a intravedere, la pista si è asciugata, ma è parecchio insidiosa, quando i piloti cercano il limite escono praticamente tutti !! pista molto scivolosa
speriamo, ma sembra che ci sarà da divertirsi !! domani sembra che le qualifiche saranno sotto l’acqua !
FORZA FERRARI !!!
Speriamo che questo weekend Fernando e Felipe diano una prova di concentrazione e di lucidità fino alla fine della gara. La macchina sembra competitiva quindi adesso tocca a loro guadagnarsi lo stipendio.
se la gara fosse sull’asciutto questi tempi non significano niente…
per la gara è prevista l’incognita commissari inglesi|
divertente, ma! lo sappiamo che la mcloten riesce bene a gestire le sue macchine contro questa incognita e la red bull mette ancor di più le ali in scia alla mcloten quando si presenta questo tipo di problema, per contro la FERRARI non ha trovato ancora uno straccio di soluzione di qualsiasi natura, e la vedo dura, magari per la gara di domani sapranno tirar fuori qualcosa.
il potenziale c’è! Fernando ha dimostrato di esserci, speriamo solo che non vanifichi questa sua ambizione in una disastrosa gara, speriamo anche che zio Charlie questa volta se ne stia buono per conto suo senza rompere le palle, speriamo che la Ferrari ritorni in vetta, due gare per un’unica verità.
FORZA FERRARI!!!
daidai che questa gara ce la giochiamo con la redbull e la mclaren?
ah giusto settimo e quindicesimo ahahahahahahhaha peccato però che domani con lo zampino dei commissari amici riusciranno ad arrivare a punti a patto che non facciano incidenti questo sarà molto probabile per hamilton che tirerà troppo e farà uno dei suoi testacodoni contro le barriere
forza ferrari!!!
forza felipe
forza fernando
forza fiat
forza lettera F
forza fig……….. ok… non si puo…
ci avevo pensato anche io ahahhahaha ma poi l’ho cancellato ahahahahah
a cosa ? al F-duct ??? ahahah !!!
FORZA FERRARI !!!!
Super!
ih ih ih…
X andrea:
Forza JensoN ButtoN
Forza HamiltoN
Forza McLareN
… e perchè no.. Forza VodafoN
forza N finale insomma… ah ah ah!
(quindi per pareggiare diventerebbe forza vagiN…. non si puo dire… ahahahha)
ahahahahhaha giusto! anche se ovviamente tifo ferrari
Forza JoNes
Che momento esilarante. Al festival della stupidità, alle tue spalle faresti il vuoto…
altro che te… ah ah ah… almeno io sono un pagliaccio che fa ridere.. tu sei un pagliaccio che fa addormentare…
ma voi non ce la fate a darvi un momento di pace e a scherzare e divertirsi insieme, daiiiiii c’è sempre qualcosa da dire su quella che fa qualcun altro e basta!!!
va bene che tifatesquadre diverse ma un momento di sarcasmo c’è sempre!
sempre finale..per ultimi!!!
tsk tsk. Niente illusioni: tutto fumo e niente arrosto come al solito.Un modo per rovinare tutto si trova sempre: ci può pensare il muretto, i piloti, altri piloti kamikaze, charlie brown. Specialmente se il tempo tra oggi e domani sarà incerto il muretto avrà buon gioco a creare caos e disordine e prendere scelte totalmente sballate tipo montare intermedie sotto il diluvio universale e così via e poi me li immagino ipiloti in confusione con Massa che sbanda su tutti i cordoli e batte il suo precedente incredibile record di testacoda in un gp (5, Silverstone 2008) e Alonso che sbaglia la partenza (perchè partire con le intermedie sulla pista allagata perchè forse tra dieci minuti migliora causa questo) poi si lancia in un recupero fino a quando non si tocca con qualcuno poi va ai box mette le slick e il giro dopo ricomincia a piovere allora rientra ed esce la safety car e lui rimane bloccato nella corsia fino a quando non esce il verde poi si lancia all’inseguimento ma sbagla ed esce fuori poi rientra in maniera pericolosa e gli danno un drive through e finisce fuori dalla zona punti un altra volta. E il bello è che una volta la ferrari doveva sperare proprio in queste situazioni per cercare di vincere mentre adesso deve sperare che non succedano per non finire fuori i punti.
detesto questo disfattismo …… se nessuno ci mette i bastoni tra le ruote (leggesi Comm.W.C.) siamo in grado di vender cara la pelle!!!!! La macchina da battere resta la Red Bull e loro giocano pulito.
Forza Ferrariu, Forza Nano!!!!
ops !!! mi è scappata una u di troppo ……..
@fra
LOL !Se è per questo, anche una “d” in meno!
si, ma Nano è anche un soprannome di Nando
comunque non è proprio disfattismo… non è un mistero che il muretto sia poco “reattivo”… come dire, non fa MAI la differenza… (Monaco è un discorso a parte, là non ha significato essere reattivi, se la sono studiata a tavolino la strategia… in Canada occorreva essere reattivi, osare di più e invece copiando le strategie della McLaren, ossia giocando in difesa quando era opportuno facesse la differenza in quanto la Ferrari era un pelino sotto la McLaren…sappiamo com’è andata a finire
si, ma Nano è anche un soprannome di Nando
comunque non è proprio disfattismo… non è un mistero che il muretto sia poco “reattivo”… come dire, non fa MAI la differenza… (Monaco è un discorso a parte, là non ha significato essere reattivi, se la sono studiata a tavolino la strategia… in Canada occorreva essere reattivi, osare di più e invece copiando le strategie della McLaren (ossia giocando in difesa quando era opportuno facesse la differenza in quanto la Ferrari era un pelino sotto la McLaren) sappiamo com’è andata a finire