Test (Abu Dhabi): Alonso chiude davanti a Schumi
Quarta e ultima giornata di prove ad Abu Dhabi con tutte le Scuderia di Formula 1 impegnate nei test delle nuove gomme Pirelli.
Il miglior tempo di oggi è stato realizzato da Fernando Alonso che ha preceduto Michael Schumacher. Il tedesco della Mercedes, dopo aver lamentato durante tutto l’anno problemi con le gomme e con l’anteriore, ha ritrovato oggi il sorriso.
Il seconod miglior crono di Schumi è arrivato negli ultimi minuti dei test in condizioni da qualifica estrema: gomme nuove e pochissima benzina a bordo. Per il sette volte campione del mondo una inizione di fiducia, prima della pausa invernale e un segnale verso gli sponsor per continuare a investire su di lui.
Ora tutti i team di F1 saranno costretti a una lunga pausa invernale. Le prove riprendeanno a febbraio secondo il calendario che trovi qui.
La Pirelli ha portato per l’occasione gomme slick con mescola media e morbida. A ciascuna scuderia ha messo a disposizione 8 set di gomme per l’intera due giorni di prove.
I test negli Emirati Arabi hanno segnato il ritorno ufficiale di Pirelli in F1 dopo 19 anni. Per l’esordio, il nuovo fornitore ha portato in pista 384 pneumatici e una squadra di 30 persone.
Sabato 20 novembre 2010 - Test Abu Dhabi (giorno 4) Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Fernando Alonso Ferrari 1.40.529 105 2. Michael Schumacher Mercedes 1.40.685 74 3. Sebastian Vettel Red Bull 1.40.825 66 4. Rubens Barrichello Williams 1.41.294 100 5. Robert Kubica Renault 1.41.614 91 6. Gary Paffett McLaren 1.41.622 46 7. Oliver Turvey McLaren 1.41.740 30 8. Paul di Resta Force India 1.41.869 35 9. Kamui Kobayashi Sauber 1.42.110 43 10. Sebastien Buemi Toro Rosso 1.42.145 97 11. Tonio Liuzzi Force India 1.42.416 46 12. Sergio Perez Sauber 1.42.777 46 13. Jarno Trulli Lotus 1.44.521 83 14. Pastor Maldonado Hispania 1.44.768 65 15. Timo Glock Virgin 1.44.783 82 Venerdì 19 novembre 2010 - Test Abu Dhabi (giorno 3) Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Felipe Massa Ferrari 1.40.170 94 2. Sebastian Vettel Red Bull 1.40.500 77 3. Gary Paffett McLaren 1.40.874 94 4. Kamui Kobayashi Sauber 1.40.950 83 5. Robert Kubica Renault 1.41.032 39 6. Rubens Barrichello Williams 1.41.425 91 7. Paul di Resta Force India 1.41.615 20 8. Nico Rosberg Mercedes 1.41.778 81 9. Jaime Alguersuari Toro Rosso 1.42.019 71 10. Adrian Sutil Force India 1.42.859 20 11. Timo Glock Virgin 1.44.124 78 12. Heikki Kovalainen Lotus 1.44.686 88 13. Pastor Maldonado Hispania 1.45.728 83 Mercoledì 17 novembre 2010 - Test Abu Dhabi (giorno 2) Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Daniel Ricciardo Red Bull 1.38.102 77 2. Jerome D'Ambrosio Renault 1.38.802 83 3. Sam Bird Mercedes 1.39.220 82 4. Gary Paffett McLaren 1.39.760 84 5. Jules Bianchi Ferrari 1.39.916 93 6. Sergio Perez Sauber 1.40.543 91 7. Paul di Resta Force India 1.40.901 27 8. Pastor Maldonado Williams 1.40.944 81 9. Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1.40.974 61 10. Yelmer Buurman Force India 1.41.178 67 11. Davide Valsecchi Hispania 1.43.013 32 12. Luiz Razia Virgin 1.43.525 70 13. Josef Kral Hispania 1.44.143 61 14. Rodolfo Gonzalez Lotus 1.44.312 41 15. Vladimir Arabadzhiev Lotus 1.45.723 49 Martedì 16 novembre 2010 - Test Abu Dhabi (giorno 1) Pos Pilota Team Tempo 1. Daniel Ricciardo Red Bull 1.39.616 2. Oliver Turvey McLaren 1.40.725 3. Antonio Felix da Costa Force India 1.41.381 4. Esteban Gutierrez Sauber 1.41.432 5. Dean Stoneman Williams 1.41.522 6. Mikhail Aleshin Renault 1.42.073 7. Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1.42.489 8. Paul di Resta Force India 1.42.736 9. Sam Bird Mercedes 1.42.985 10. Jerome D'Ambrosio Virgin 1.43.518 11. Pastor Maldonado HRT 1.43.750 12. Jules Bianchi Ferrari 1.43.894 13. Rodolfo Gonzalez Lotus 1.44.924 14. Rio Haryanto Virgin 1.49.439
Qui sotto il programma completo dei test invernali, con le date e i circuiti:
Data Circuito Note 16/17 Nov 2010 Yas Marina (Abu Dhabi) Test giovani piloti 19/20 Nov 2010 Yas Marina (Abu Dhabi) Test Pirelli 01/03 Feb 2011 Ricardo Tormo Valencia (Spagna) 10/13 Feb 2011 Jerez de la Frontera (Spagna) 18/21 Feb 2011 Circuit de Catalunya (Spagna) 03/06 Mar 2011 Bahrain Int. Circuit (Bahrain)
Intervista con Paul Hembery, Pirelli Motorsport Director [in inglese]
.
E così direi che si può dire finalmente fine alla iattura delle gomme bridgestone. Finalmente ci dovrebbero essere di nuovo delle gomme normali. Speriamo bene!
Grande Schumi, il 2° posto con la Mercedes è un risultato ottimo.
@ la Redazione
La prossima pausa sarà quella invernale.
speriamo che il nandino rimanga motivato per la prossima stagione.
Mi che anche quest’anno fosse motivato…
Ok, correct.
la consolazione dei poveri !!!!!!
ahahahahaha mi hai letto nel pensiero!
dai fernando!
ora i tifosi mclaren cominceranno a dire che la pirelli favorisce la ferrari…
Già. Lo disse anche F1fan in questo post.
http://www.circusf1.com/2010/11/test-abu-dhabi-il-ritorno-di-pirelli-in-formula-1.php
Già… peccato che nessuno l’ha detto… se invece fosse stato il contrario?
Va che siete voi quelli che urlano ai complotti ogni volta che non vi va bene qualcosa…
Dai Max. Noi non ci lamentiamo mai gratuitamente. Lo sai che le motivazioni che lasciavano presupporre dei favoritismi a sfavore Ferrari ce ne sono state.
A parte la scherzosa provocazione di F1fan e di Giacomo che tra l’altro mantengono vivo lo scambio fra tifoserie, non dire che è improbabile che qualche tifoso Mc Laren non avanzi prima o poi l’ipotesi che l’italiana Pirelli possa favorire l’italiana Ferrari.
Dai dai… siamo in fase di test… tirare somme adesso è troppo presto… troppo troppo presto… basta vedere la McLaren che appunto ha dato in mano ai 2 aspiranti Paffett e Turvey queste prove… di certo non mi lamento se la ferrari va meglio ora… e dico ora… ah ah ah…
Alonso? ce la farà oltre che contro le altre scuderie ,a lottare contro il muretto degli sciocchi domenicali?
queste gomme sono interessanti, e dai prossimi test ci saranno tanti spunti per parlare con gli amici del blog
vorrei farvi notare una cosa, che magari potrà risultare “interessanti” per molti…
prendiamo la coppia rossa e la coppia mercedes, e i loro tempi
massa 1.40.170
alonso 1.40.529
rosberg 1.41.778
kaiser 1.40.685
da quello che ho potuto capire negli articoli sparsi nel vari siti, queste gomme sembrano avere una mescola più morbida e performante rispetto alla controparte bridgestone, e che quindi risulti più facile far lavorare gli pneumatici… ecco dove voglio arrivare adesso, massa quest’anno ha lamentato la difficoltà di far lavorare la gomma, in particolare non riusciva a portare correttamente le gomme in temperatura…
adesso il felipe, con queste mescole stampa un un tempo di poco meno di 4 decimi più veloce di alonso…
stessa cosa vale per il kaiser, che ha sempre lamentato le gomme anteriori quest’anno, e fa questo tempo, che rispetto a rosberg è più veloce di 1 secondo e 1 decimo…ok che avrà provato ultra scarico, ma un secondo è un secondo…
peccato che non abbiamo visto girare webber, mi sarebbe piaciuto un confronto con vettel, tra i due quello più delicato è sicuramente l’australiano…
in conclusione è vero che ancora probabilmente non saranno mescole definitive, e che gli stessi uomini pirelli hanno raccolto dati/pareri proprio per miglirare le gomme, ed è molto probabile che le nuove vetture vengano ottimizzate per lavorare su queste mescole (anche se con pochissimi test), però è anche vero che sono subiti riemersi dei piloti che non hanno proprio brillato quest’anno ed hanno in qualche modo dato la paga ai loro compagni…
che ne pensate voi ?
Penso che i test sono fatti da test quindi non valgono troppo come valore sti giri… Certo che è vero comunque… massa e schumi han fatto tempi migliori… sicuramente si capisce che si trovano meglio di prima e che saranno 2 sfidanti attivi in piu probabilmente per la lotta 2011… vedremo se ci sarà da divertirsi come quest’anno…
cè anche da dire che tutti compreso vettel hanno peggiorato il sabato, probabilmente la pista o le temperature hanno alzato i tempi, per fare un paragone dovevano girare tutti lo stesso giorno e nello stesso momento.
@ F1fan
Quello che dici è vero, anch’io pensavo che Schumacher avrebbe migliorato con queste nuove gomme.
D’altra parte, non credo che Massa batterà Alonso il prossimo anno, anche se in questi test ha fatto decisamente meglio.