Gp Australia F1 2011: qualifiche, diretta live e risultati in tempo reale
La cronaca in tempo reale e i risultati delle qualifiche del Gp d’Australia, prima prova del Mondiale 2011 di Formula 1.
Gp Australia F1 2011: Programma | Foto | Orari TV |
UN SUPER VETTEL IN POLE POSITION
Il nostro commento al temine delle prove
La prima pole position dell’anno è stata conquistata dal Campione del Mondo in carica che ha rifilato otto decimi a tutti. Un abisso.
Q1 – RED BULL DAVANTI. E NON POCO!
Sebastian Vettel ha conquistato, con relativa facilità, la prima pole position stagionale. Il Campione del Mondo in carica ha preceduto Lewis Hamilton, Mark Webber e Jenson Button a dimostrazione che le McLaren hanno ritorvato competitività e prestazioni.
Solo quinto Fernando Alonso che ha preceduto solo Petrov, Rosberg, Massa, Kobayashi e Buemi.
Q2 – SCHUMI RICOMINCIA CON LE FIGURACCE
Michael Schumacher non riesce a qualificarsi per la Q3, a differenza del suo compagno di squadra Rosberg e di piloti come Kobayashi (Sauber) Petrov (Lotus Renault) e Buemi (Toro Rosso). Eliminati con il tedesco anche: Barrichello, Sutil, Maldonado, Di Resta, Perez e Alguersuari. Miglior tempo anche in questa seconda parte di qualifiche per Vettel davanti a Hamilton, Webber, Button, Alonso, Kobayashi, Petrov, Massa, Rosberg e Buemi.
Q1 – FUORI HEIDFELD, RISCHIA MASSA
Sette i piloti eliminato dopo la prima parte di qualifiche. Con i soliti piloti di HRT, Virgin e Team Lotus non entra in Q2 Nick Heidfeld. Il tedesco è stato sopravanzato nel finale da Felipe Massa che, come il compagno Fernando Alonso, ha dovuto montare gomme morbide per evitare di non qualificarsi. Solo i piloti Red Bull e McLaren hanno girato con gomme dure. Sebastian Vettel ha realizzato il miglior tempo davanti a Lewis Hamilton. I tempi di Liuzzi e Karthikeyan, su HRT, sono superiori al 107%: vedremo cosa decideranno i commissari.
GP Australia, Qualifiche - 26 marzo 2011 Pos Pilota Team Tempo / Gap 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1:23.529 2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:24.307 + 0.778 3. Mark Webber Red Bull-Renault 1:24.395 + 0.866 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1:24.779 + 1.250 5. Fernando Alonso Ferrari 1:24.974 + 1.445 6. Vitaly Petrov Renault 1:25.247 + 1.718 7. Nico Rosberg Mercedes 1:25.421 + 1.892 8. Felipe Massa Ferrari 1:25.599 + 2.070 9. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:25.626 + 2.097 10. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:27.066 + 3.537 --------------------------- Q2 --------------------------- 10. Michael Schumacher Mercedes 1:25.971 11. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:26.103 12. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:26.108 13. Paul di Resta Force India-Mercedes 1:26.739 14. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:26.768 15. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:31.407 16. Rubens Barrichello Williams-Cosworth senza tempo --------------------------- Q3 --------------------------- 17. Nick Heidfeld Renault 1:27.239 18. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1:29.254 19. Jarno Trulli Lotus-Renault 1:29.342 20. Timo Glock Virgin-Cosworth 1:29.858 21. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1:30.822 22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1:32.978 23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:34.293
nota: limite del 107%: 1:31.266
CRONACA IN TEMPO REALE
LE FOTO DA MELBOURNE
Per la Ferrari la vedo nera, in curva è nervosa, non possono dare gas.
Che pena!
come l’anno scorso…ferrari dietro.puó solo sperare che gli avversari sbaglino.Alonso quinto,massa non conta.
ritirate le ferrari dalla competizione fate ridere, ma non doveva andare benissimo? e le mclaren erano indietro?????
Purtroppo se leggete il mio post l’ho scritto nei primi minuti, già si vedeva.
La verità che si sono adagiati sui test invernali ottimi, gli altri hanno continuato a sviluppare.
Basta guardare la McLaren che è storica a recuperare ad errori di progettazione, sono molto bravi.
Nel terzo settore la Ferrari perde 1 secondo.
La vedo molto dura, se non tirano fuori qualcosa dal cilindro il mondiale è già finito.
Anche se loro sviluppano dobbiamo considerare che lo faranno anche gli altri, quindi i valori non cambieranno qui ci vuole subito di tornare a lavorare.