Gp Germania F1: pole a Webber, Alonso solo 4°
Decima pole position su altrettante prove quest’anno per la Red Bull.
Il miglior tempo è stato ottenuto questa volta da Mark Webber che ha preceduto un fantastico Lewis Hamilton e il compagno di squadra Sebastian Vettel. L’inglese della McLaren ha realizzato un giro spettacolare che gli ha consentito di agguantare una inaspettata prima fila. Un po’ abbacchiato il leader del mondiale, solo terzo e battuto sul giro secco sia dal compagno di squadra che da Hamilton.
Solo un quarto tempo per Fernando Alonso con un distacco superiore ai tre decimi dall’australiano della Red Bull. Buono il tempo dello spagnolo, se confrontato con quello del suo compagno di squadra (superiore di quasi mezzo secondo) ma non sufficiente per battagliare con Red Bull e McLaren.
Gp Germania F1 2011: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere 1 e 2 | Prove Libere 3 |
Q3 – WEBBER IN POLE, MIRACOLO HAMILTON 2°
La Red Bull ha centrato la decima pole position dell’anno, su dieci sessioni di qualifiche. Questa volta, davanti a tutti partirà Mark Webber che, anche durante tutte le prove libere aveva dimostrato una miglior condizione rispetto al compagno di squadra. Quest’ultimo gli partirà in scia, dalla terza piazza e sarà preceduto da un fantastico Lewis Hamilton che è riuscito a portare la sua McLaren oltre il limite. La forza dell’inglese della McLaren la si può evincere guardando il divario con il suo compagno di squadra (superiore al secondo!). Il mezzo secondo invece inflitto da Alonso a Massa, non è bastato allo spagnolo per agguantare la prima fila e si dovrà accontentare della quarta piazza.
Il ritorno alla soluzione con scarichi soffiati ha riportato i valori delle monoposto a quelli pre-Silversone, con una Ferrari dietro a Red Bull e McLaren, almeno in qualifica. Domani in gara il distacco potrebbe calare, come abbiamo già visto anche in altre occasioni. Infine una nota sul meteo: se dovesse piovere, la maggior parte delle considerazioni fatte potrebbero saltare e, anche un Jenson Button, oggi 7° potrebbe ritornare in gioco!
Q2 – I MIGLIORI TUTTI IN Q3
La seconda parte delle qualifiche ha visto l’eliminazione delle due Williams, delle due Toro Rosso, insieme ad Heidfeld, Di Resta e Perez. Miglior tempo per Lewis Hamilton, il solo a scendere sotto il muro dell’1.31.
Q1 – KOBAYASHI FOURI CON I SOLITI SEI
Al Nurburgring è toccato a Kamui Kobayashi lasciare anzitempo le qualifiche. Il giapponese della Sauber non è riuscito a superare lo scoglio della prima parte di sessione, per un problema con la benzina. Con lui i soliti 3 Team: Lotus (Kovalainen e Chanhok), Virgin (Glock e D’ambrosio) e HRT (Liuzzi e Ricciardo). Miglior tempo per Massa che però spreca, come già più volte successo in passato, un treno di gomme morbide!
GP Germania, Griglia di Partenza - 23 luglio 2011 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Mark Webber Red Bull-Renault 1.30.079 2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1.30.134 + 0.055 3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1.30.216 + 0.137 4. Fernando Alonso Ferrari 1.30.442 + 0.363 5. Felipe Massa Ferrari 1.30.910 + 0.831 6. Nico Rosberg Mercedes 1.31.263 + 1.184 7. Jenson Button McLaren-Mercedes 1.31.288 + 1.209 8. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1.32.010 + 1.931 9. Vitaly Petrov Renault 1.32.187 + 2.108 10. Michael Schumacher Mercedes 1.32.482 + 2.403 Q2 ----------------------------------- 11. Nick Heidfeld Renault 1.32.2152 + 1.217 12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1.32.5602 + 1.562 13. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1.32.6352 + 1.637 14. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1.33.0432 + 2.045 15. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1.33.1762 + 2.178 16. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1.33.5462 + 2.548 (*) 17. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1.33.6982 + 2.700 Q1 ----------------------------------- 18. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1.33.786 + 1.960 19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1.35.599 + 3.773 20. Timo Glock Virgin-Cosworth 1.36.400 + 4.574 21. Karun Chandhok Lotus-Renault 1.36.422 + 4.596 22. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1.36.641 + 4.815 23. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1.37.011 + 5.185 (*) 24. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1.37.036 + 5.210
(*) Buemi partirà dall’ultima posizione per utilizzo di carburante non conforme al regolamento. Liuzzi partirà dietro il compagno per aver sostituito il cambio
CRONACA IN TEMPO REALE E TEMPI
LE FOTO DAL NURBURGRING
No comment dei ferraristi ?????
ma non sembra che all’ultimo gp siamo partiti in pole, eppure lo habbiamo vinto
F O R Z A F E R R A R I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sapete solo provocare
Ancora una volta la Ferrari ha dimostrato di aver perso importanza in F1. La battaglia politica degli scarichi soffiati dovevano combatterla fino in fondo, invece quella schiapetta di Domenicali, non ha avuto gli attributi per impuntarsi.. ed è logico che la Ferrari adesso torna nella posizione che era…
Guarda il distacco di Alonso su Webber,e’ ben diverso da quello dall’inizio del campionato.
In 3 decimi abbiamo 4 piloti,lo strapotere della RedBull sta per finire,forse in ritardo rispetto ai punti in classifica di Vettel,ma ce sempre la soddisfazione di aver avvicinato la RB in modo abissale,ed oggi abbiamo una Ferrari che compete con quel mostro di RB.
ma che pilota è hamilton???e ora non mi venite a dire che la mclaren è ritornata di colpo piu forte della ferrari…
Lo strapotere delle Red Bull è in fase calante anche se è ancora presente una certa superiorità, un fantastico Hamilton ha superato tutte le aspettative anche quelle di una McLaren molto al di sotto delle qualità del suo strabiliante pilota.
Le Ferrari pagano ancora lo scotto di non riuscire a mandare velocemente in temperatura gli pneumatici, ma le posizioni ed i distacchi di Alonso e la buona prestazione di Massa dimostrano una forte competitività della Ferrari che dà il meglio di se in gara, quando lo gomme vanno stabilmente in temperatura.
Ormai questo accade da parecchi gran premi e quindi i commenti sarcastici dei “soliti” non mi sembrano indovinati perché è sfuggito loro questo aspetto cruciale.
Credo che vedremo un gran premio molto interessante e combattuto, salvo imprevisti, ovviamente.
Buona fortuna agli amici di McLaren e Red Bull.
Saluti GIuseppe
macchina inferiore la mclaren?forse non hai visto bene le prime garecomunque HAI RAGIONE SU MASSAè bollito davverosarebbe il caso di mandarlo via e prendere uno che sappia fare la seconda guida, e sappia stare al suo posto, però facendo benissimo, subito dietro il suo capitano!
sono tre gare che siamo nettamente inferiori..se segui la formula 1 in canada abbiamo vinto ma in qualifica eravamo a 6-7 decimi..a valencia in gara abbiamo preso 35 e 50 secondi..e a silverstone se nn era per la pioggia avremmo chiuso a circa 40-50secondi..hamilton è semplicemente il + forte!e oggi lo ha dimostrato una volta di +
ma che dici…sta zitto ragazzino
meno pippe amici!
Garona di Massa. Bentornato.