Gp Giappone F1: a Button la gara, a Vettel il titolo
Jenson Button fa tutto ciò che deve per provare a tenere aperto il mondiale. L’inglese della McLaren ha infatti vinto il Gran Premio del Giappone ma questo non è bastato per impedire a Sebastian Vettel di conquistare il suo secondo titolo mondiale.
Il tedesco della Red Bul, terzo al traguardo oggi, ha infatti matematicamente e meritatamente posto il suo nome sull’iride 2011.
Tra il vincitore della gara e del mondiale, un grandissimo Fernando Alonso che, partito dalla quinta posizione ha recuperato in gara fino a giungere sul podio, tenendosi dietro sia Webber (4°) che Hamilton (5°).
Gp Giappone F1 2011: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere 1 e 2 | Prove Libere 3 | Griglia di Partenza
TRE CAMPIONI SUL PODIO
Sicuramente il più “scontento” sul podio era Fernando Alonso, secondo tra il vincitore del Gran Premio (Button) e il vincitore del mondiale (Vettel). Il pilota spagnolo ha dimostrato ancora una volta di poter lottare con i migliori, pur disponendo di una monoposto non all’altezza di Red Bull e McLaren. Oltre a questo si è tenuto dietro Hamilton, Webber e oggi anche Vettel, “distratto” forse dall’obiettivo titolo di cui potete leggere qui!
HAMILTON NON IMPARA, ORA BASTA!
Ancora errori. Ancora errori per Lewis Hamilton che in gara oggi ha avuto un contatto ravvicinato con Felipe Massa. Anche ieri in prova non era stato proprio correttissimo. L’inglese della McLaren non è sereno e potrebbe essere pericoloso sia per lui che per gli altri piloti! Qualcuno intervenga e intervenga presto. Nonostante le cinque penalità che ha avuto quest’anno, Hamilton non ha ancora capito quali siano i limiti da non superare in pista. Ripetiamo: qualcuno intervenga!
MASSA NON C’E', ADDIRITTURA DIETRO A SCHUMI
Felipe Massa ha illuso ancora una volta. Partito davanti al suo compagno, ha retto il suo ritmo per poco più di qualche giro! Poi la solita gara del brasiliano che ha perso posizioni su posizioni, chiudendo alla fine con un opaco settimo posto, dietro un ritrovato Schumacher.
GP Giappone, Ordine d'Arrivo - 9 Ottobre 2011 Pos Pilota Team Tempo / Gap 1. Button McLaren-Mercedes 1h30:53.427 2. Alonso Ferrari + 1.160 3. Vettel Red Bull-Renault + 2.006 4. Webber Red Bull-Renault + 8.071 5. Hamilton McLaren-Mercedes + 24.268 6. Schumacher Mercedes + 27.120 7. Massa Ferrari + 28.240 8. Perez Sauber-Ferrari + 39.377 9. Petrov Renault + 42.607 10. Rosberg Mercedes + 44.322 11. Sutil Force India-Mercedes + 54.447 12. Di Resta Force India-Mercedes + 1:02.326 13. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:03.705 14. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1:04.194 15. Maldonado Williams-Cosworth + 1:06.623 16. Senna Renault + 1:12.628 17. Barrichello Williams-Cosworth + 1:14.191 18. Kovalainen Lotus-Renault + 1:27.824 19. Trulli Lotus-Renault + 1:36.140 20. Glock Virgin-Cosworth + 2 giri 21. D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 2 giri 22. Ricciardo HRT-Cosworth + 2 giri 23. Liuzzi HRT-Cosworth + 2 giri Giro Veloce: Button, 1:36.568 Classifica Piloti: Classifica Costruttori: 1. Vettel 324 1. Red Bull-Renault 518 2. Button 210 2. McLaren-Mercedes 388 3. Alonso 202 3. Ferrari 292 4. Webber 194 4. Mercedes 123 5. Hamilton 178 5. Renault 72 6. Massa 90 6. Force India-Mercedes 48 7. Rosberg 63 7. Sauber-Ferrari 40 8. Schumacher 60 8. Toro Rosso-Ferrari 29 9. Petrov 36 9. Williams-Cosworth 5 10. Heidfeld 34 11. Sutil 28 12. Kobayashi 27 13. Di Resta 20 14. Alguersuari 16 15. Buemi 13 16. Perez 13 17. Barrichello 4 18. Senna 2 19. Maldonado 1
CRONACA IN TEMPO REALE E TEMPI
LE FOTO DA SUZUKA
Complimenti a Vettel, 2 volte campione del mondo a soli 24 anni!
Per quel che riguarda la gara, credo che Seb andasse penalizzato per la manovra scorretta al via su Button, che da parte sua ha fatto una gara pazzesca, dimostrando di essere ben più forte di Hamilton quest’anno. Una nota positiva anche per Schumacher, che ha terminato con un ottimo 6° posto dopo aver completato qualche giro in testa (non gli succedeva da Suzuka 2006).
Secondo me invece la partenza non era da sanzionare. Il regolamento permette un cambio di traiettoria, e queste manovre si vedono abbastanza spesso.
Su Schumacher invece sono d’accordo, sta tornando ad altissimi livelli. Escluso oggi, negli alti gp in gara gira comunque costantemente più veloce di Rosberg (che resta un osso molto duro). Spero che entro la fine dell’anno riesca a trovare quel podio che merita.
Complimenti a Vettel, anche se (lo so i Vetteliani non saranno daccordo) non riesco ancora ad apprezzarlo come grande pilota, insomma non riesco ad affiancarlo a gente come Mansell o Senna o Schumacher o Alonso, questo perchè non riesco a capire fino a che punto questi due titoli siano merito della macchina e fino a che punto siano merito del pilota, anche oggi (si ok a lui bastava un punto per essere campione) però come la macchina non è risultata super e come lui non è riuscito a scappar via dando in pochi giri un distacco a tutti da permetterli di fermarsi a prendere un caffe
ho visto un pilota che un pò arrancava, tanto che il muretto ha dovuto dare a Webber l’ordine di mantenere la posizione e di non superarlo (alla faccia di tutti coloro che dicono che gli ordini di scuderia esistono solo in Ferrari)
..per quanto riguarda Hamilton a me personalmente mi ha proprio stancato, farà anche tanto spettacolo, ma sinceramente, almeno per me, se voglio vedere questo tipo di spettacolo mi guardo una gara di demolition derby
..probabilmente non si aspettava che il suo compagno di team sarebbe andato così forte!
..infatti tanti complimenti a Button!!!
Su Vettel non sono d’accordo con la tua opinione, in particolar modo perchè come metro di giudizio usi Mansell.
Il Leone fino a prova contraria è un fuoriclasse, e questo nessuno lo mette in dubbio. Però se quel discorso lo fai per Vettel, vale pure perMansell. Nigel ha corso mi pare 5 anni senza mai vincere una gara, e ci è riuscito solo una volta arrivato in Williams. L’unico mondiale lo ha vinto con un’astronave. Sempre nel 1992, ha fatto quasi la metà delle sue pole position (14 su 32 se non ricordo male). Quindi come vedi anche con Mansell non si può capire dove finiscano i limiti della macchina e dove iniziano quelli del pilota.
O almeno questo è il discorso generale: sia chiaro, io considero Mansell un fenomeno e non voglio fare paragoni con Vettel
Era solo una constatazione di come per molti piloti valgano gli stessi discori per quanto riguarda le vetture guidate in carriera.
..ho messo Mansell per il suo spirito combattente che usava in gara, infatti era soprannominato il “leone”..quello che intendevo io è che finora Vettel ha stavinto guidando sui binari senza intoppi e le poche volte che ha avuto degli intoppi non è riuscito ad esprimersi come ci si aspetta da un pilota campione del mondo, ho visto fare rimonte da piloti come Senna o Schumacher che hanno dell’incredibile..da Vettel no…almeno per ora..
Resta il fatto, come ha detto Vittorio, che anche Mansell ha vinto solo con macchine forti o addirittura fortissime (1986, 1987, 1992)
Se andiamo a vedere il passato, tutti i piloti hanno vinto il titolo solo con la macchina migliore.
Senna sulla Toleman non avrebbe vinto niente. Come Schumacher sulla Jordan. Come Alonso sulla Minardi.
Quindi, onore a Vettel, Campione del Mondo con pieno merito!
nessuno toglie il merito a Vettel di aver vinto il suo secondo mondiale, il fatto è che a tutti, dal tifoso sfegatato di Vettel al suo opposto, lo vorrebbero veder correre una gara in salita partendo indietro, tipo: (questo che riporto è preso da un sito di F1) ———-Si arrivò quindi a Suzuka, ultima gara del campionato con Michael distanziato di 4 punti dal rivale. A Schumacher alla partenza in pole position si spense il motore, e fu costretto a partire dall’ultima posizione ma fu costretto al ritiro successivamente per lo scoppio di una gomma quando era risalito fino alla terza posizione———– ecco questo mi piacerebbe veder fare ad un fuoriclasse, vederli mettere quel qualcosa in più, che quando la macchina o il mezzo meccanico non c’è ci pensa il pilota.
..per il resto Vettel è campione e ha bissato il titolo dell’anno scorso quindi tutto il resto, queste comprese, sono chiacchiere e basta..complimenti a Vettel
I dubbi su Vettel restano, ed anche in questa gara si è dimostrato poco convincente, ma i numeri gli danno ragione e quindi complimenti e benvenuto nel club dei pluricampioni.
Alonso è il solito grande attaccante, peccato che la macchina non sia alla sua altezza.
Ottimo Schumacher che sembra aver ritrovato lo smalto dei tempi migliori.
McLaren fortissima grazie anche al sempre più eccellente Button (il paracarro è ormai un ricordo lontano).
Il “grande” Hamilton invece continua a stupire per la sua tenacia, ormai insopportabile; meno male che se la prende con Massa, pilota inutile in Ferrari, incapace di alcunché, nè dal punto di vista tecnico, nè dal punto di vista sportivo.
Giuseppe
Ti quoto alla grande
Fantastico Button, nel 2010 tutti lo vedevano massacrato da Hamilton, invece è stato capace di mandare in crisi un pilota come Lewis, senza mai fare scorrettezze o manovre sporche (al massimo gli si può imputare la chiusura al compagno in Canada). 5 podi consecutivi sono numeri quasi da Red Bull… anzi, neppure, perchè forse da Vettel, perchè mi sa che neanche Webber c’è riuscito quest’anno.
Beh… quest’anno Button sta dando una sonora lezione al pur velocissimo compagno di squadra… più tranquillo sceglie sempre la stratgia migliore…. gli assetti giusti… rischia quando deve senza mai strafare… ad Hamilton non resta che osservarlo attentamente e d imparare…!!!!
Onore a Vettel campione del mondo, concordo con chi lo vorrebbe vedere più combattivo e come se la caverebbe se avesse macchina non al top di regolazione e partenza a centro gruppo.
Srebbe stato interessante ieri se lo avessero penalizzato per l astretta su Button averlo visto a giocarsi il titolo a centro gruppo ma come sempre la politica viene prima dello sport!
Invece occorre contatare come Hamilton gara dopo gara si dimostri sempre meno degno di quell’iride che ha conquistato, peraltro in maniera rocambolesca e con non molti meriti.
E’ ora che un pilota secondo me sovrastimato si renda conto che guidare al limite ed essere aggressivi non presuppone sempre dover tamponare e demolire le auto altrui.
Se gli piace così tanto che vada a fare gare di Demolition Derby non di F1.
Beh gia che il mondiale piloti è finito stiliamo sin da subitola classifica piloti per l’annata 2011 che, SECONDO ME, è quasi uguale all’ordine di arrivo di suzuka per le prime 10 posizioni:
1.Button: senza dubbio il miglior pilota di quest’anno;
2.Alonso: senza dubbio grandissimo con la macchina che si ritrova anche se son sicuro che abbia avuto tanti punti nati dagli errori altrui;
3.Vettel: campionissimo… col suo razzo spaziale;
4.Hamilton: fortissimo ma troppo poco concludente;
5.Webber: che siam tutti sicuri che non abbia lo stesso razzo spaziale di Vettel sotto le chiappe;
6.Schumacher: che ha saputo farsi apprezzare in modo convincente;
7.Rosberg: che si è fatto vedere bene a sprazzi ma c’è… anche qui in giappone ha preso un punto partendo ultimo…
8.Sutil: perchè mi piace troppo come pilota anche se va sempre anche lui a colpi…
9.Kobayashi: perchè (a parte stranamente nella gara di casa che solitamente lo esalta) ha sempre dimostrato grande spirito e potenza in gara;
10.Massa: andrebbe piu in giu… forse sotto ai nuovi Perez e Di Resta che sembrano sulla buona strada…
è sempre difficile giudicare, perchè ci sono tanti fattori… però Vettel non è che ha vinto solo per il mezzo…