Gp Brasile F1: Webber vince, grazie a un ordine di scuderia!
La Red Bull si inventa un problema al cambio per Sebastian Vettel e dà il via libera alla prima vittoria di quest’anno per Mark Webber.
Sul podio con l’australiano della Red Bull, il compagno di squadra Sebastian Vettel e Jenson Button.
Fernando Alonso, nonostante una grande gara, non può andare oltre il 4° posto, così come nel mondiale piloti dove è stato sopravanzato proprio dal vincitore di oggi, Webber.
A punti anche Felipe Massa, Adrian Sutil, Nico Rosberg, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi e Vitaly Petrov.
Gp Brasile F1 2011: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere I | Prove Libere II | Prove Libere III | Griglia di Partenza |
VA BENE L’ORDINE DI SCUDERIA MA PERCHE’ NON AMMETERLO?
Mark Webber ha vinto oggi grazie ad un ordine di scuderia mascherato da un presunto problema al cambio per Sebastian Vettel. La Red Bull ha voluto “premiare” il pilota australiano che quest’anno non aveva ancora vinto una gara e che ha così potuto conquistare anche un deludente quanto inutile terzo posto nel mondiale piloti. C’era però bisogno di inventarsi un problema al cambio? Non era più semplice dire come stavano le cose, sia in gara ma soprattutto nel dopo gara? E dopo un anno di successi questo è un piccolo neo che in Red Bull potevano e dovevano evitare!
PLAUSO A BUTTON E ALONSO
Ennesima gara straordinaria per Fernando Alonso e per Jenson Button. Il primo ha chiuso al quarto posto, lo stesso della classifica piloti, perdendo una posizione a favore di Webber; il secondo ha centrato un terzo posto in gara che completa una striscia positiva di ben nove gare e gli ha consentito di mantenere meritatamente il secondo posto nella classifica finale. Bravi, bravi davvero!
Renault, Force India, Sauber e Toro Rosso
Questo è l’ordine della classifica finale del mondiale costruttori, dal quinto all’ottavo posto e dietro ai primi quattro “top team”: Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes. Da qui si partirà per il mondiale 2012. Ma di questo ne riparleremo più avanti!
GP Brasile, Ordine d'Arrivo - 27 Novembre 2011 Pos Pilota Team Tempo / Gap 1. Webber Red Bull-Renault 1h32:17.434 2. Vettel Red Bull-Renault + 16.983 3. Button McLaren-Mercedes + 27.638 4. Alonso Ferrari + 35.048 5. Massa Ferrari + 1:06.733 6. Sutil Force India-Mercedes + 1 giro 7. Rosberg Mercedes + 1 giro 8. Di Resta Force India-Mercedes + 1 giro 9. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1 giro 10. Petrov Renault + 1 giro 11. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 giro 12. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 giro 13. Perez Sauber-Ferrari + 1 giro 14. Barrichello Williams-Cosworth + 1 giro 15. Schumacher Mercedes + 1 giro 16. Kovalainen Lotus-Renault + 2 giri 17. Senna Renault + 2 giri 18. Trulli Lotus-Renault + 2 giri 19. D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 3 giri 20. Ricciardo HRT-Cosworth + 3 giri Giro più veloce: Webber, 1:15.324 Classifica Piloti: Classifica Costruttori: 1. Vettel 392 1. Red Bull-Renault 650 2. Button 270 2. McLaren-Mercedes 497 3. Webber 258 3. Ferrari 375 4. Alonso 257 4. Mercedes 165 5. Hamilton 227 5. Renault 73 6. Massa 118 6. Force India-Mercedes 69 7. Rosberg 89 7. Sauber-Ferrari 44 8. Schumacher 76 8. Toro Rosso-Ferrari 41 9. Sutil 42 9. Williams-Cosworth 5 10. Petrov 37 11. Heidfeld 34 12. Kobayashi 30 13. Di Resta 27 14. Alguersuari 26 15. Buemi 15 16. Perez 14 17. Barrichello 4 18. Senna 2 19. Maldonado 1
CRONACA IN TEMPO REALE E TEMPI
LE FOTO DAL BRASILE
L’anatra zoppa é la frari….default komplett!
come litaglia attuale…
Questo mondiale ha fatto proprio cagare. Una schifezza immonda, un regolamento assurdo
Alla fine vince Vettel su una monoposto-missile (rispetto agli altri) aiutato anche nei regolamenti sullo scarico soffiato, annullato solo per una gara, poi reintrodotto …mha, giudicate voi!
PS: ah, dimenticavo, pontius scusa, …ma va a cag4re, va!
Per quel che riguarda la gara, Webber ha fatto decisamente bene, poi che il “problema” di Vettel fosse o no un ordine di scuderia, non lo sapremo mai.
Purtroppo il mondiale 2011 è finito. Anno spettacolare per i sorpassi, meno per la battaglia in classifica.
Complimenti a Vettel, Button e Alonso. Più deludenti Hamilton, Webber e Massa.
Ti ricordo che Hamilton ha vinto 3 gare…Alonso 1,e sappiamo il perchè.
…bè allora a maggior ragione Hmilton ha deluso rispetto ad Alonso….Alonso ha vinto 1 gara e ha totalizzato 257 punti arrivando quarto nel mondiale, Hamilton ne ha vinte 3 facendo 227 punti (30 in meno di Alonso) ed è arrivato quinto…diciamo che in quanto a costanza ha lasciato un pò a desiderare..
Finalmente è finito!
Fatti i complimenti, meritati, alla RedBull, alla McLaren, a Vettel, a Button e ad Alonso, rimane l’amaro in bocca per uno dei più brutti mondiali che io ricordo.
Brutto per un regolamento farraginoso e incatenante; assurdo perché si fanno scelte tecniche sbagliate, assurdo perché non si consente lo sviluppo dei motori, assurdo perché non si permettono i test e assurdo per tante cose di cui si è abbondantemente discusso in questa sede.
Brutto perché vede ampliata la diaspora tra i top team e i piccoli che in un simile regolamento, così ingessato, non riescono a trovare, se non i fondi, almeno le “trovate”, le “idee” che hanno reso celebre Colin Chpman, tanto per fare un esempio.
Brutto perché gli sbandierati “sorpassi”, che tanto hanno divertito gli appassionati, avvengono in maniera surrettizia, perché sono frutto di meccanismi e artefatti che poco hanno a che fare con il gesto sportivo, ma tant’è…. beato chi si contenta. Non mi nominate i trenini perché non li sopporto, ma gradirei più tecnica, più idee e più libertà progettuale in un ambito di regolamenti “intelligenti”
Brutto per il proliferare di circuiti Polistil di quell’architetto Tilke, sodale di Ecclestone, nel marasma di questo quasi sport, ormai. Circuiti ben disegnati, belli da vedere, distribuiti in tutto il mondo, ma poco automobilistici, cioè delle mere vetrine di rappresentanza dove lo sport fa fatica ad emergere e che umilia i tentativi di chi “corre” per davvero.
Archiviato quindi questo mondiale, rinnoviamo le speranze di rito per il prossimo: una Ferrari competitiva, più sport e meno economia, il ritorno della tecnica seria ecc… ecc.
Ma temo rimarranno speranze.
Saluti GIuseppe
Ah ah ah… volevo scrivere quasi la stessa cosa sotto certi aspetti… ah ah ah…
Finalmente è finito… ma da come è finito mi sa che ci aspetta un 2012 uguale… e come al solito ci toccherà a ripetere le stesse frasi: Newey è un genio, Vettel vince ma poco convince, Webber non riesce a tenergli il passo, La Red Bull è una squadra formidabile, Chris Horner ha parlato tanto e i fatti sono sotto gli occhi di tutti, e cosi via…. Speriamo che almeno il confronto storico McLaren Ferrari continui come sempre e ai giusti livelli… Quello non delude mai…
Comunque non la penso come te sui sorpassi… Si, sono sorpassi con l’aiutino… ma almeno ci sono…ma ne abbiamo già discusso parecchie volte…
Gara quite noiosa con le solite ovvietà: Vettel da 10, Webber da 9, Button da 10, Alonso da 10, Massa da 6 (almeno senza hamilton è arrivato quinto… anche se nel finale l’ha passato pure Barrichello… ), grandioso Sutil 10, bravo Rosberg 7,5, bene per Di Resta 8, bravo anche Kobayashi 8, bo per Petrov 7 (che la renault non si sa piu a che livelli è dal dopo Kubica)
Sinceramente in una F1 ai limiti della stagnazione, i “sorpassi con l’aiutino” non servono a molto, si sta facendo morire lentamente uno sport che faceva dell’innovazione tecnica il suo forte.
Per non parlare poi dei circuiti, i veri campi di battaglia per questo sport sono sempre più diversi.
Da una parte piste omologate, per carità giustamente sicure, ma disegnate al tavolino, che non seguono come una volta il paesaggio, ma lo ridisegnano, insomma, vere e proprie strutture artificiali che non sono nemmeno appassionanti perché non facilitano realmente i sorpassi.
Dall’altra stanno prendendo piede i circuiti cittadini, insomma l’esatto opposto di quelli disegnati da Tilke, ovvero creati utilizzando strade e vie che onestamente non consentono il massimo della sicurezza, per non parlare poi del fattore “traffico di punta” che avviene perché in suddetti circuiti poco o nulla si riesce a sorpassare.
la F1 ormai sta morendo, se non si fa qualcosa tra poco gli facciamo il funerale
noi dobbiamo analizzare …. nel 2012 analizzeremo ancora?
Condivido pienamente i commenti.
Adesso inizia il conto alla rovescia,con la speranza che la prossima rossa sia all’altezza del blasone,e sempre che la Fia non conceda ancora una volta l’uso di strumenti al limite se non fuori del regolamento,cosa a cui ci ha abituati ultimamente.