Quarto tempo per la Ferrari nel 3° giorno di test F1 in Spagna
Post inserito da Redazione CircusF1 il 03/3/12 • Categoria: NEWS
Nella terza e penultima giornata di test sul tracciato spagnolo di Barcellona, Sergio Perez ha piazzato la sua Sauber davanti a tutti. Con il tempo di 1.22.094, ottenuto alle ore 12:20 in condizioni da qualifica, il messicano ha preceduto la McLaren Jenson Button (+0.009, ore 15:00 – un solo giro veloce), la Toro Rosso di Daniel Ricciardo (+0.061, ore 12:20 – un solo giro veloce) e la Ferrari di Felipe Massa (+0.319, ore: 11:00, un solo giro veloce).
Gli occhi erano tutti puntati sulle novità che la Red Bull ha messo in pista oggi: nuovi scarichi posteriori che ora soffiano in posizione più arretrata rispetto a prima, nuovi particolari aerodinamici all’ala alteriore e posteriore.
Nel pomeriggio, pochi minuti prima delle ore 16:00 ha cominciato a piovere. a quel punto, tutti i team hanno potuto montare e provare le gomme da bagnato.
Test Barcellona - Sabato 3 Marzo 2012- TEMPI GIRO PER GIRO Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Perez Sauber 1m22.094s 114 2. Button McLaren 1m22.103s +0.009 44 3. Ricciardo Toro Rosso 1m22.155s +0.061 131 4. Massa Ferrari 1m22.413s +0.319 122 5. Di Resta Force India 1m22.446s +0.352 108 6. Senna Williams 1m22.480s +0.386 111 7. Kovalainen Caterham 1m22.630s +0.536 64 8. Webber Red Bull 1m22.662s +0.568 70 9. Rosberg Mercedes 1m22.932s +0.838 129 10. Raikkonen Lotus 1m25.379s +3.285 43 Test Barcellona - Venerdì 2 Marzo 2012 - TEMPI GIRO PER GIRO Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Grosjean Lotus 1m22.614s 123 2. Vergne Toro Rosso 1m23.126s +0.512 31 3. Vettel Red Bull 1m23.361s +0.747 85 4. Alonso Ferrari 1m23.447s +0.833 124 5. Kovalainen Caterham 1m23.828s +1.214 104 6. Kobayashi Sauber 1m23.836s +1.222 77 7. Hulkenberg Force India 1m23.893s +1.279 33 8. Schumacher Mercedes 1m23.978s +1.364 79 9. Hamilton McLaren 1m24.111s +1.497 65 10. Senna Williams 1m24.925s +2.311 48 11. Maldonado Williams 1m25.801s +3.187 20 Test Barcellona - Giovedì 1 Marzo 2012 - TEMPI GIRO PER GIRO Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Grosjean Lotus 1m23.252s 73 2. Button McLaren 1m23.510s +0.258 64 3. Perez Sauber 1m23.820s +0.568 118 4. Webber Red Bull 1m23.830s +0.578 102 5. Rosberg Mercedes 1m23.992s +0.740 128 6. Vergne Toro Rosso 1m24.216s +0.964 113 7. Di Resta Force India 1m24.305s +1.053 98 8. Massa Ferrari 1m24.318s +1.066 105 9. Petrov Caterham 1m24.876s +1.624 123 10. Maldonado Williams 1m25.587s +2.335 58
Se non visualizzi il contenuto qui sopra, utilizza questo LINK per aprire il pop-up con il live streaming.
GUARDA TUTTE LE FOTO DELLE PRESENTAZIONI
…IPOCRISIA DEI GIORNALISTI! SE LA FERRARI MODIFICA GLI SCARICHI, CORREGGE ERRORI…SE LA RED BULL FA LA STESSA COSA, PORTA NOVITà CLAMOROSE! MA ANDATE A LAVORARE IN MINIERA!
Spero tanto che tu abbia ragione.
ciao.
D’accordo con te. E non perche’ sono ferrarista ma perche’ il discorso che fai e’ logico mentre invece a quanto pare i giornalisti hanno gia’ deciso che sara’ o la MclAren o la lattina a vincere. Come tutti, mi chiedo quali siano e basi concrete di questa convinzione. Angelo
@ felix2
Mi sembra che la Red Bull non abbia modificato il progetto. Potremmo dire che abbia regolato l’elemento.
La Ferrari ha invece cambiato la direzione del soffiaggio, ed è diverso.
Per usare un esempio di tipo fotografico, potremmo dire che modificare l’inquadratura portandoci più lontano o più vicino al soggetto, è diverso che cambiare il punto di ripresa.
Gli scarichi della Red Bull ora soffiano sul diffusore (attraverso opportuni sfoghi), prima soffiava sul profilo inferiore dell’ala.
Sono due soluzioni diverse, ma di certo non ha copiato la Ferrari. Il concetto è molto più simile a quello della Mercedes.
Ove soffieranno effettivamente gli scarichi Red Bull, penso lo scopriremo solo durante le gare. Non si fanno certo scoprire adesso e forse giocano pure a confondere. Quindi, mentre la Ferrari sbircia le lattine, perchè il suo sistema non funziona, e lo modifica ispirandosi, la Red Bull interviene ancora sugli scarichi e li modifica.
Tempo due settimane e cominceremo a scoprire le carte. E con esse, anche commenti e critiche, forse, anche forti.