La Ferrari a Melbourne: Alonso da lodare, Massa da cacciare!
Il verdetto sulla Scuderia Ferrari, dopo il Gp d’Australia, è di una squadra in crisi, sia dal punto di vista tecnico che di risultati. Solo una stella brilla ed è quella di Fernando Alonso. Il compagno invece andrebbe allontanato, per il bene di tutti!
Purtroppo per la Ferrari, il 2012 è cominciato nello stesso identico modo di come era finito il 2011: c’è una macchina, la F2012, non all’altezza di Red Bull e McLaren, c’è un Team Principal, Stefano Domenicali, inadeguato a ricoprire un ruolo così importante in una squadra, c’è un secondo pilota, Felipe Massa, che non abbiamo difficoltà a giudicare come uno dei più lenti tra tutti i piloti oggi presenti sullo schieramento. E poi, per fortuna, c’è Fernando Alonso: lo spagnolo, da solo, è riuscito ancora una volta a “salvare la baracca”. Sì perchè di baracca si tratta con tanto di clown ed equilibristi! Alla guida però di una delle due monoposto rosse c’è un fenomeno vero che, dalla 12esima posizione al via, porta la sua Ferrari in alto fino alla quinta posizione: il massimo in questo momento!
Detto questo, riprendiamo quello che anche lo scorso anno era stato spesso sottolineato su questo blog ovvero il confronto tra i due piloti della Ferrari. Un confronto impari che quest’anno pare sia ancora più evidente. Qui sotto vi proponiamo i migliori tempi di Alonso e di Massa nei turni di prove libere, nelle qualifiche e in gara. Come si evince il divario tra i due non è mai stato inferiore ai 7 decimi di secondo (Libere 3). In qualifica, nonostante l’uscita di pista di Alonso che gli ha impedito di montare le nuove gomme soft, Massa ha subito un distacco pesantissimo, prossimo al secondo. In gara poi le cose sono anche andate peggio per il brasiliano: oltre un secondo e mezzo il divario tra i due migliori giri e un ritmo decisamente più elevato per tutta la gara, rispetto al compagno!
LIBERE 1: Alonso 1.28.360 – Massa 1.30.743 – +2.483
LIBERE 2: Alonso 1.30.341 – Massa 1.31.305 – +0.964
LIBERE 3: Alonso 1.27.323 – Massa 1.28.023 – +0.700
QUALIFICHE Q1: Alonso 1.26.688 – Massa 1.27.633 – +0.945
QUALIFICHE Q2: Alonso 1.26.494 – Massa 1.27.497 – +1.003
GARA (giro più veloce): Alonso 1.30.277 – Massa 1.31.940 – +1.663
Cosa fare di Massa lo andiamo dicendo da troppo tempo ma la Ferrari continua imperterrita sulla scelta. Vista la crisi di questo inizio d’anno, alcune scelte sui piloti potrebbero e dovrebbero essere anticipate: abbiamo un certo Sergio Perez “parcheggiato” alla Sauber. Qualcuno ha il coraggio di dare il ben servito al pilotino brasiliano e di vestire di rosso il giovane messicano?
Gp Australia F1 2012: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere | Griglia di Partenza | Ordine d’Arrivo |
LE FOTO DA MELBOURNE, ALBERT PARK
La pertinacia del management della Ferrari è preoccupante.
Speriamo e speriamo che qualcosa cambi, speriamo che la nuova macchina migliori, ma chi di speranza vive, disperato muore.
Sono anni che Massa andava collocato a riposo e non si capisce di quali grazie sia dotato il brasiliano per tenerlo così assurdamente legato alla Rossa; portasse almeno qualche “paccata” di milioni!
Alonso è una certezza, il team di progettisti non è certamente tra i peggiori, perché mi rifiuto di pensare che: di Newey c’è ne uno tutti gli altri son nessuno, sono anche disposto a dare fiducia ai tecnici, ma penso che per Massa si debba prendere, anche se tardivamente, la decisione di appiedarlo; ci sarebbe un certo Trulli, non eccelso, ma certamente di esperienza, libero. Fateci un pensiero.
Giuseppe
La Ferrari continua imperterrita e non solo a riguardo di Massa. Purtroppo. Non si riesce a capire come mai, se un dato sistema non funziona, si spera di vederlo funzionare in seguito e nutrirne anche speranze.
Il non essere all’altezza, non è una questione di volontà.
Per quanti sforzi si possano fare, non si può andare oltre la soglia di ciò che si è in grado di fare.
Alonso tira il carro per tutti.
Ci si comincia a concentrare sulla vettura futura, già prima della fine del campionato e si impiega l’Inverno intero per portare in pista un qualcosa che non rende meglio di ciò che non ha prodotto l’anno precedente.
Ci si ostina caparbiamente a tenere un pilota che non apporta alcun beneficio.
Alla presentazione di questa vettura, Massa disse che questa, come nessun’altra vettura precedente era quella che maggiormente rispecchiava il suo stile di guida. Accipicchia, dopo questa dichiarazione ci si sarebbe aspettato un Massa sfavillante. Addirittura, si sarebbe dovuto preoccupare anche Alonso, dato che il brasiliano si sentiva di montare su una vettura con la quale avrebbe stabilito un rapporto simbiotico e perfettamente sinergico. Il caro Massa invece, se solo volesse stare attaccato dietro ad Alonso, si dovrebbe agganciare ad esso con la barra fissa.
Per carità. Fra poco, come dissi in qualche post di un pò di giorni fà, accantonati gli entusiasmi profusi alla presentazione della vettura, ove quasi tutta la tifoseria ferrarista credeva che questo fosse stato l’anno giusto, per la superba aggressività tanto declamata della F 2012, si ritornerà tutti in coro a gridare via Massa e via Domenicali.
Effettivamente, dall’anno scorso, nulla sino ad oggi è cambiato, tranne il 2012 sul calendario.
Credo che Massa si ancora lì più che altro per questioni politiche, ovvero gli interessi Fiat in Brasile, non a caso è stato sostituito un brasiliano, Barichello, con un altro brasilinano, Massa…
Non credo che Perez, nonostante sia sudamericano (Messico), sia così “appetibile” da questo punto di vista…
Comunque credo che, senza l’incidente di Kubica, già da quest’anno lo avremmo visto in Ferrari, perchè, oltre ad essere gradito ad Alonso, visto che sono “amiconi”, comunque viene da un altro paese dove Fiat a forti interessi, anche se non come quelli in brasile, ma dopotutto non puoi prendere un pilota solo per la nazionalità, perchè in pista servono i risultati…
Io credo che, se riuscirà a tornare al 100% entro la fine di quest’anno, il prossimo anno avremo Kubica sulla Ferrari…
Concordo invece con Blade Runner: anche a me piacerebbe vedere Trulli in Ferrari! Secondo me sarebbe perfetto in Ferrari in questo momento, tra l’altro lo ritengo un ottimo pilota per sviluppare la macchina, cosa che in questo momento non guasterebbe.
Comunque mi pare di aver letto che non ci sarà bisogno di aspettare la fine della stagione per conoscere il futuro di Massa, ma che ha le prime 4-5 gare per dimostrare di poter stare in Ferrari… vediamo un pò che succede…
che dire, avete ragione su tutto, ma volevo aggiungere che dopo tutte le cacciate degli utlimi 3 anni, la situazione non è cambiata. l’unico elemento che c’era quando questa situazione è iniziata e tutt’ora c’è è DOMENICALI. d’accordo che non è lui che disegna e sviluppa la macchina, ma se la stessa continua a non andare lui deve assumersene la responsabilità e togliersi dalle scatole. evidentemente non sa far funzionare i vari reparti di progettazione e non sa farli interagire come dovrebbero. Per quanto riguarda Massa, non dico niente, ormai è come sparare ulla croce rossa….
secondo me ragazzi i veri colpevoli non sono domenicali e massa che per forza di cose ci mettono la faccia ma i progettisti per esempio tombazis..per farvi capire la ferrari ha corso in australia con la carrozzeria segata x farci stare gli scarichi e con quelle ridicole orecchie che servono solo danneggiare l’aerodinamica…cosa aspettano a sistemare la macchina?? cmq da un lato è anke vero che quest anno recuperare non è impossibile secondo me perche con qualche bella modifica al retrotreno(scarichi compresi) e alla scocca gli arriviamo dietro…non è come l’anno scorso che c’era il push rod e gli scarichi soffiati che non permettevano grossi sviluppi…il problema è darsi una mossa…speriamo che per la cina arrivi qualche bella modifica…
Mi dici come fai a recuperare più di un secondo in f1, poi se togli alonso se sono 3, non ci sono riusciti lo scorso anno nel nel 2010 quando bisognava recuperare 4 decimi, peggio nel 2009 non ne parliamo. l’ unica cosa che sono stati in grado di fare è stato quello di interrompere lo sviluppo a metà stagione per creare la vettura dell’anno prima. e poi domenivcali a fine 2011 diceva ” wowww ho ivsto i dati della galleria del vento vedrete il 2012 vincenti da subi.” ma vai a cagareeeeeeee
…sono il solo ad essermi accorto che dopo l’incidente in Ungheria, Massa ha perso “velocità”?
Se analizzate le prestazioni è da lì che è iniziato il calo prestazionale dei suoi ultimi anni.
No, ha alzato il piede dopo Cina 2010…
Sono ormai due anni che ripeto sempre le stesse cose prendendomi molte volte gli insulti di tutti, Massa va allontanato insieme a domenicali.
VIA MASSA, VIA DOMENICALI, NON SONO NOMI DI STRADE SONO SOLUZIONI!
Massa non e’ il problema ma una conseguenza al vero problema Ferrari: Montezemolo e Domenicali. 2 persone diverse tra loro ma con in comune la totale inadeguatezza al ruolo che ricoprono. ora che non sono piu’ coperti e sostenuti dai vari Todt , Brawn si puo’ valutare il loro apporto alla scuderia. il declino e’ gia iniziato 4 anni fa e ce ne vorranno altrttanti prima che qualcosa cambi.
Signori, il problema, secondo me, sono i progettisti. Tombazis è un aerodinamico nn un progettista. La galleria del vento è ormai obsoleta e ci vuole gente ke la sappia far funzionare a dovere. Massa poi sentendosi sempre sotto esame dà il … peggio di se stesso. Pat Fry poi … si sta rikiamando tutti i suoi amici della Mclaren. tzè
Salve
Possiamo discutere di mille aspetti tecnici, mille aspetti politici ma credetemi, la F1 e’ fatta anche
di cuore e la Rossa di piu’ ancora!!!!
Massa e Domenicali il mio non lo fanno battere , anzi !!!!!!
ma di kibica e briatore in rosso? fantascienza?
Queste le parole di Briatore l’1 febbraio scorso: “Non tornerei per gestire una squadra, non ho più la motivazione per mettermi le cuffie e litigare con gli ingegneri…”.
@giuliano:
E di fatti, non ci sarebbe motivazione, in quanto se litighi con gli ingegneri, è perchè ti sforzi affinchè tutto possa funzionare perfettamente, e la squadra possa lavorare nel modo giusto per conseguire risultati in pista, ma se gli altri credono che le gare le trucchi, che motivo c’è di litigare con gli ingegneri e spronarli e pretendere che essi diano il meglio di se stessi? Non c’è motivo. Viene a mancare la motivazione.
Eppure, nonostante ciò, si può sempre cambiare idea. Nulla, deve essere necessariamente dato per certo.