Gp Cina F1 2012: Rosberg, prima meritata vittoria. Era ora!
Prima meritata vittoria per Nico Rosberg in Formula 1, dopo 111 Gp. Il tedesco porta al trionfo la Mercedes nel Gran Premio di Cina. Sul podio le due McLaren. Alonso solo 9°.
Nico Rosberg ha conquistato oggi la sua prima vittoria in Formula 1, dopo oltre 100 Gran Premi disputati. Il tedesco della Mercedes, al via dalla pole position, ha condotto una gara impeccabile: veloce, attento e con una strategia di due sole soste che alla fine si è rivelata la scelta giusta.
Sul podio con Rosberg, le due McLaren con Jenson Button ancora una volta davanti a Lewis Hamilton. A punti anche Webber, Vettel, Grosjean, Senna, Maldonado, Alonso e Kobayashi.
Gp Cina F1 2012: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere 1, 2 e 3 | Griglia di Partenza |
MERCEDES, ORA VOLA ANCHE IN GARA!
Un po’ a sorpresa la Mercedes è riuscita a conquistare oggi la prima vittoria in Formula 1 dal suo rientro ufficiale! Un po’ a sorpresa perchè, dopo la pole position, in pochi pensavano che in gara potesse avere ancora un certo vantaggio, senza DRS libero e con la difficoltà a far lavorare bene le gomme! E invece, con un pizzico di fortuna (pit stop critico di Button) e con una condotta di gara molto consistente, Nico Rosberg è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. La prima volta per lui, ma dopo 111 Gran Premi… ERA ORA! Grande sfortuna invece per Schumacher, unico ritirato della gara per via di un dado avvitato male durante il pit stop. Era secondo!
STRATEGIA RED BULL PORTA MOLTI IN ERRORE, FERRARI COMPRESA!
La miglior strategia di oggi era forse su due soste. Molto probabilmente il primo pit stop di Mark Webber, richiamato addirittura in pit lane dal suo team al 6° giro, ha messo in crisi diverse scuderie: Ferrari e McLaren in primis. Tre soste quindi sia per Alonso che per Hamilton e Button. Il risultato poi è sotto gli occhi di tutti: Vettel, 11° al via, ha chiuso al quinto posto mentre Alonso non è andato oltre la nona piazza, dietro anche a Grosjean, Senna e Maldonado che hanno fatto solo due soste!
MCLAREN CAPITALIZZA, NONOSTANTE LA MANCATA VITTORIA
La classifica piloti e costruttori parla chiaro: due piloti McLaren davanti e il team di woking che comanda anche la classifica costruttori. Hanno la vettura milgiore, questo è indubbio; non hanno centrato la vittoria ma hanno raccolto il massimo con un secondo e un terzo posto!
ALONSO, NONO POSTO IN UNA GARA DIFFICILE
Sulle strategie abbiamo già detto ma il nono posto finale non è certo entusiasmente, anzi! Complice anche un errore nel finale in un duello ravvicinato con Maldonado, Alonso perde così la testa della classifica piloti e tra una sola settimana si corre già in Bahrain con la stessa (pessima) monoposto!
GP Cina, Ordine d'Arrivo - 15 Aprile 2012 Pos Pilota Team Tempo / Gap 1. Rosberg Mercedes 1h36:26.929 2. Button McLaren-Mercedes + 20.626 3. Hamilton McLaren-Mercedes + 26.012 4. Webber Red Bull-Renault + 27.924 5. Vettel Red Bull-Renault + 30.483 6. Grosjean Lotus-Renault + 31.491 7. Senna Williams-Renault + 34.597 8. Maldonado Williams-Renault + 35.643 9. Alonso Ferrari + 37.256 10. Kobayashi Sauber-Ferrari + 38.720 11. Perez Sauber-Ferrari + 41.066 12. Di Resta Force India-Mercedes + 42.273 13. Massa Ferrari + 42.700 14. Raikkonen Lotus-Renault + 50.500 15. Hulkenberg Force India-Mercedes + 51.200 16. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 51.700 17. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1:03.100 18. Petrov Caterham-Renault + 1 giro 19. Glock Marussia-Cosworth + 1 giro 20. Pic Marussia-Cosworth + 1 giro 21. De la Rosa HRT-Cosworth + 1 giro 22. Karthikeyan HRT-Cosworth + 2 giri 23. Kovalainen Caterham-Renault + 3 giri Giro più veloce: Kobayashi, 1:39.960 Classifica Piloti: Classifica Costruttori: 1. Hamilton 45 1. McLaren-Mercedes 88 2. Button 43 2. Red Bull-Renault 64 3. Alonso 37 3. Ferrari 37 4. Webber 36 4. Sauber-Ferrari 31 5. Vettel 28 5. Mercedes 26 6. Rosberg 25 6. Lotus-Renault 24 7. Perez 22 7. Williams-Renault 18 8. Raikkonen 16 8. Force India-Mercedes 9 9. Senna 14 9. Toro Rosso-Ferrari 6 10. Kobayashi 9 11. Grosjean 8 12. Di Resta 7 13. Vergne 4 14. Maldonado 4 15. Ricciardo 2 16. Hulkenberg 2 17. Schumacher 1
CRONACA IN TEMPO REALE E TEMPI
LE FOTO DA SHANGHAI
SPETTACOLO IMBARAZZANTE
Imbarazzante perché dopato da pneumatici che si SBRICIOLANO dopo 6 (!!!) tornate, con una classifica incomprensibile, con piloti che all’improvviso perdono 2 secondi al giro, con una pista coperta da un tappeto di trucioli e pezzi di gomma…. Se non fossero pneumatici italiani sai quante critiche e risatine da quella sorta di telecronisti che ci si ritrova….e invece sembra tutto normale!
Certo, ormai non è una novità, ma resta uno spettacolo indegno per quella che dovrebbe essere la massima espressione dell’automobilismo sportivo.
io le pirelli non le monto neanche sulla mia panda e loro le usano in formula 1 ahahahaha ma ke schifo XD
@ françois xavier
Pneumatici che si sbriciolano dopo 6 giri? Ma che gara hai visto? La Mercedes, che di solito le Pirelli se le mangia, è riuscita a farne 13 con le morbide! In ogni caso, le Pirelli sono state create proprio per durare meno ed offrire gare più combattute (e ci è riuscita benissimo).
Comunque gara davvero emozionate, complimenti a Nico per la 1a vittoria, un momento indimenticabile per lui ed anche per la Mercedes!
Gara complessa e di difficile interpretazione. Di certo c’è la buona forma della McLaren e la rinascita, almeno per questa gara, della Mercedes. In crisi Red Bull e Ferrari, anche se la prima sembra avere qualche change in più.
Peccato per Kimi Raikkonen, risucchiato in due giri nelle retrovie. Ridimensionate le Sauber, in Malesia un fuoco di paglia?
Comunque quest’anno le macchine sono abbastanza vicine, basta vedere come mezzo secondo in qualifica significa giocarsi la Q3, e pertanto basta un piccolo errore, una sfumatura, per compromettere tutto: si pensi al bullone di Schumacher, ai 9,5 secondi di Button, il fuori pista di Alonso, e così via. Molto equilibrio, quindi, e di conseguenza molto spettacolo.
Alla prossima, Giuseppe
Purtroppo la ferrari ha completamente sbagliato la strategia e lo ha confermato anche alonso. Ma scusate non avevano detto che c’era 5 aggiornamenti in ferrari per questo gp? secondo me gli aggiornamenti erano quelli delle applicazioni dei tablet. A questo punto non ci resta che attendere le gare europee per vedere questa ferrari come dicono i vertici? si ma se sbagliano tutti a casa a zappare la terra
Sulla strategia dei pit-stop cedo che quest’anno non si debba prendere a riferimento quello che è successo l’anno scorso.
Mi spiego.
Quest’anno ci sono almeno 6 squadre competitive (McL, RB. Fer, Mer, Saub, Lotus) ed un altro paio (FI e Toro Rosso) non molto distante dai primi. Fare uno stop in più significa intrupparsi ed in circuiti dove è quasi impossibile sorpassare il vantaggio delle gomme fresche + essere vanificato.
Ci siamo dimenticati l’errore fatale fatto nel 2010 a Singapore dove la Ferrari fu impossibilitata a passare Petrov?
Nella strategia del cambio gomme la Ferrari deve fare maggiore attenzione, dotarsi di simulatori istantanei da usare al box.
Cmq al cambio gomme la Ferrari è stata ottima dando la possibilità ad Alonso di sopravanzare chi lo precedeva.
Bisogna lavorare ad una nuova versione dell’F2012 … ma già si sapeva!
“E invece, con un pizzico di fortuna (pit stop critico di Button)”
Che gara hai visto?? Rosberg gli ha dato 20 secondi a button.. lo avrebbe battuto anche con un pit regolare -_-
Forse non hai considerato che a causa del pit Button si è ritrovato imbottigliato nel traffico. se non avesse perso tempo li forse non avrebbe vinto, ma sarebbe di certo arrivato alle calcagna di Rosberg!
Concordo con lo spirito del primo intervento, salvo il fatto che la Pirelli non c’entra nulla. Realizza questi penumatici su apposite specifiche: devono! Sbriciolarsi. Tragico ma vero.
Anche io concordo in pieno con Francesco Saverio, spiace vedere piloti che fanno una grande gara e sono costretti a buttare via numerose posizioni per queste gomme “a sorpresa” che rischiano purtroppo di falsare i valori in campo.
Bravissimo Rosberg, ottimi Hamilton (che sorpassi) e Button, il paracarro più efficace e concreto sulla piazza.
Peccato per Raikkonen e Vettel, che avrebbero meritato molto di più, speriamo abbiano più fortuna la prossima volta.
a.
Complimenti a Nico!
Ma non è che questa vittoria ricorda un po’ troppo il famoso caso di super-competitività della Force India a Spa qualche anno fa alla luce della volontà della Mercedes di ritirarsi dalla F1??? A me non torna come in 3 settimane abbiano risolto i loro problemi!!!