La pioggia e le cattive condizioni meteo non fermano uno straordinario Fernando Alonso che, sul tracciato di Hockenheim, ha conquistato un’importantissima pole position in vista della gara di domani.
Alle spalle dello spagnolo le due Red Bull con Sebastian Vettel davanti al compagno Mark Webber che però dovrà scontare una penalizzazione di cinque posizione per la sostituzione del cambio.
La seconda fila quindi sarà occupata da due tedeschi: Schumacher e Hulkenberg. A seguire nell’ordine Maldonado, Button, Hamilton, Di Resta e Raikkonen.
Gp Germania F1 2012: Programma | Foto | Orari TV | Prove Libere 1 e 2 | Prove Libere 3 |
Q3 – POOOOOOOOOOOOLE DI ALONSO
Pneumatici full wet per tutti durante gli ultimi dieci minuti di qualifiche, valide per lo schieramento di partenza e per la pole position. Molte le difficoltà per i dieci piloti in pista e su tutti è stato Fernando Alonso ad aver avuto la meglio con un paio di giri capolavoro. Pole dunque per lo spagnolo che ha preceduto Vettel, Webber (*), Schumacher, Hulkenberg, Maldonado, Button, Hamilton, Di Resta e Raikkonen.
(*) Sarà arretrato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio
Q2 – PIOGGIA PROTAGONISTA, FUORI GROSJEAN E ROSBERG
La seconda parte di qualifiche è stata caratterizzata dalla pioggia. Qualche minuto prima del semaforo verde, la pista ha cominciato a bagnarsi. Tutti i piloti hanno montato le intermedie prima e le full wet poi. Fuori Ricciardo, Perez, Kobayashi, Massa, Grosjean (*), Senna, Rosberg (*).
(*) Saranno arretrati di 5 posizioni per la sostituzione del cambio
Q1 – FUORI VERGNE, OLTRE AI SOLITI SEI
Il pilota della Toro Rosso, Jean-Erique Vergne, non è riuscito a superare la prima parte di prove a Hockenheim. Fuori con il francese: Kovalainen, Petrov, Pic, Glock, De la Rosa, Karthikeyan. Miglior tempo per Kimi Raikkonen con la Lotus che utilizza il nuovo sistema F-Duct all’ala posteriore.
GP Germania, Griglia di Partenza - 21 Luglio 2012 Pos Pilota Team Tempo 1. Fernando Alonso Ferrari 1m40.621s 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m41.026s 3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m41.496s (*) 4. Michael Schumacher Mercedes 1m42.459s 5. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m43.501s 6. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m43.950s 7. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m44.113s 8. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m44.186s 9. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m44.889s 10. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m45.811s Q2 cut-off time: 1m39.729s Gap to quickest in Q2 11. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m39.789s + 2.424 12. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m39.933s + 2.568 13. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m39.985s + 2.620 14. Felipe Massa Ferrari 1m40.212s + 2.847 15. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m40.574s + 3.209 (*) 16. Bruno Senna Williams-Renault 1m40.752s + 3.387 17. Nico Rosberg Mercedes 1m41.551s + 4.186 (*) Q1 cut-off time: 1m16.686s Gap to quickest in Q1 18. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m16.741s + 1.048 19. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m17.620s + 1.927 20. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m18.531s + 2.838 21. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m19.220s + 3.527 22. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m19.291s + 3.598 23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m19.912s + 4.219 24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m20.230s + 4.537
(*) Saranno arretrati di 5 posizioni per la sostituzione del cambio
LE FOTO DA SILVERSTONE