Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    L’analisi Tecnica del Gp di Germania a Hockenheim

    Cristiano SpontonBy Cristiano Sponton23 Luglio 2012
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Terminato il week end ad Hockenheim che ha visto la vittoria di Fernando Alonso davanti a Jenson Button e Kimi Raikkonen, rivediamo insieme le novità tecniche ed aerodinamiche che i team hanno fatto debuttare in Germania.

    Ferrari, McLaren, Lotus, Force India, con il commento di Cristiano Sponton e le foto via twitter.

    FERRARI
    La Ferrari si è presentata al Gp di Germania con ulteriori modifiche sulla F2012. Durante le prove è stata usata la nuova ala anteriore che non è ancora stata usata durante le qualifiche e gara. Questo sembra il Gp giusto per far debuttare in gara l’attesissima ala anteriore che i tecnici reputano importantissima per il bilanciamento ottimale della monoposto.

    Confronto fotografico tra vecchia e nuova ala

    Sono stati modificati ulteriormente gli scarichi: le feritoie in fianco al cambio sono state maggiorate per migliorare l’efficacia dell’estrazione dell’aria calda, temendo le alte temperature estive. Di nuovo disegno anche il fondo piatto della monoposto che è stata modificato nella zona in cui sono presenti le alette che servono a convogliare i gas provenienti dagli scarichi al piede della ruota. Ora in questa zona sono comparse delle gobbe che sono state studiate per migliorare l’efficacia dei gas roventi che vengono indirizzati tra la ruota posteriore e l’estremità del diffusore.


    Gli aerodinamici di Maranello hanno lavorato molto anche a livello di micro-aerodinamica, infatti, fra i deviatori di flusso e i badge board sono apparse tre piccole alette con lo scopo di indirizzare il maggior flusso d’aria verso il retrotreno. Tali particolari in sè sembrano piccola cosa ma sono importantissimi per migliorare l’efficienza globale della monoposto.

    Diffusore Ferrari

    McLAREN
    La McLaren, come annunciato la settimana scorsa da Martin Whitmarsh, ha introdotto sulla Mp4-27 delle importantissime modifiche, soprattutto nella zona delle fiancate e degli scarichi per cercare di recuperare parte del carico al posteriore che non ha permesso alla vettura progettata a Woking di essere competitiva nelle ultime gare.
    Il nuovo disegno delle pance della McLaren sembra chiaramente ispirato a quello della Ferrari F2012. Ora con queste nuove fiancate e questi scarichi la vettura sembra meno filante ma il tutto dovrebbe garantire più carico posteriore.

    Confronto tra vecchia e nuova soluzione

    Per utilizzare queste pance, i motoristi Mercedes hanno dovuto modificare il giro dei terminali di scarico.
    Le prime indicazioni sono positive sia per il controllo delle temperature, sia per l’efficacia del soffiaggio al piede delle ruota.

    Sopra le fiancate sono state introdotte delle alette che vengono usate come dei veri e propri deviatori di flusso. Il flusso d’aria che colpisce queste pinne verticali viene indirizzato nella zona degli scarichi per aumentare l’effetto Coanda In modo da massimizzare il carico aerodinamico al retrotreno.


    Le modifiche per la McLaren non finiscono qui in quanto la MP4-27 ha presentato:
    – modifiche all’alettone posteriore
    – modifiche alle prese dei freni
    – diversa installazione dei radiatori
    – sospensioni posteriori riviste

    FORCE INDIA
    La Force India continua a sviluppare la propria monoposto. Al Gp di Gemania, il team insiano, ha presentato un alettone posteriore ispirato a quello della Williams in quanto dotato di un soffiaggio verticale sulla paratia. Dalla foto in basso potete botare le similitudini tra la soluzione studiata dalla Force India e quella della Williams

    TORO ROSSO
    Si è presentata in pista con delle branchie nella zona posteriore della monoposto. Probabiolmente, gli ingegneri di Faenza, temevano molto il caldo ed avevano preparato delle importanti aperture per tenere sotto controllo le temperature delle componenti interni situate nella zona posteriore.

    LOTUS
    La Lotus, ha collaudato durante le prove libere di Venerdì, il proprio si stema F-Duct per stallare l’alettone posteriore.

    Non si hanno ancora le idee chiare di come funzioni il sistema Lotus. L’unica certezza è che prende l’aria tramite le due aperture situate ai lati del cofano motore e la porta verso il profilo principale dell’ala.

    Nella parte bassa del profilo principale dell’ala (cerchio foto in basso) è presente un’apertura. Quando il DRS è chiuso il sistema non funziona in quanto l’aria esce dalla conduttura inferiore. Quando il pilota apre con il comando al volante il DRS, dall’apertura situata nella parte bassa dell’ala, fuoriesce una garnde quantità d’aria che manda in stallo l’ala posteriore diminuendo il drag all’avanzamento, incrementando la velocità di punta della monoposto.
    Gli ingegneri della Lotus contano molto su questo sistema per risolvere il vero tallone d’achille della propria monoposto: le qualifiche. Si stima che questo particolare F-Duct possa portare un beneficio in qualifica di ben 4 decimi al giro.

    Il sistema è stato utilizzato durante le qualifiche e la gara in quanto necessità ancora di vari collaudi per migliorarne l’efficiacia.

    Scritto da: Cristiano Sponton

    2012 F1 germania sponton tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleLe foto del trionfo di Alonso ad Hockenheim
    Next Article A Hockenheim scoppia il caso Red Bull. Ennesima figuraccia della FIA
    Cristiano Sponton

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.