Tutte le novità aerodinamiche portate dai vari Team nel Gran Premio di Ungheria, vinto da Lewis Hamilton davanti alla coppia di piloti Lotus, Kimi Raikkonen e Romain Grosjean.
Testi di Cristiano Sponton, foto via twitter.
McLAREN
La McLaren ha proseguito lo sviluppo della Mp4-27. Dopo aver introdotto allo scorso Gp di Germania delle nuove fiancate completamente ridisegnate, in Ungheria la squadra di Woking ha introdotto parecchie novità al retrotreno soprattutto nella zona del diffusore che ora è dotato di un nolder superiore con un andamento curvilineo alle due estremità (vedi foto in basso)
Sono state mantenute sopra le fiancate sono state introdotte delle alette che vengono usate come dei veri e propri deviatori di flusso. Il flusso d’aria che colpisce queste pinne verticali viene indirizzato nella zona degli scarichi per aumentare l’effetto Coanda In modo da massimizzare il carico aerodinamico al retrotreno.
Sono state modificate anche le piccole alette situate nella parte più basse dei piloni dell’alettone posteriore che adotta gli stessi profili che sono stati usati sul circuito cittadino di Montecarlo (vedi foto in basso).
Per tenere sotto controllo le alte temperature che si prevedono per la gara, sono state create delle branche nella zona posteriore della vettura per poter evacuare buona parte del calore che si sviluppa in quella delicata zona della vettura (vedi foto). Come vedete dalla foto in basso queste branchie ricordano molto quelle usate dalla Ferrari sulla F2012.
Il team britannico ha anche portato dei nuovi condotti dei freni posteriori.I fori nei condotti sono stati rivisti per poter regolare al meglio la temperatura dei pneumatici della vettura. All’anteriore gli ingegneri hanno deciso di utilizzare dei condotti di raffreddamento dei freni di tipo assimmettrico per aiutare i pneumatici anteriori raggiungono la loro temperatura ottimale.
FERRARI
La Ferrari si è presentata sul tortuoso circuito ungherese con poche novità tecniche di rilievo ma si è cercato di adattare le componenti al tracciato. E’ proseguito il lavoro di micro-aerodinamica all’ala anteriore che è concettualmente la stessa utilizzata ad Hockenheim ma adeguata al maggior carico necessario per la pista di Budapest con flap dotati di maggiore incidenza. Sono state provate durante le prove libere tre diversi tipi di alettone anteriore e poi è stato deciso di usare la stessa ala usata al Gp di Germania con le vacchie paratie laterali.
Confronto tra l’ala utilizzata durante le libere da Fernando Alonso (foto in alto) e quella utilizzata da Massa (foto in basso)

I tecnici della Ferrari stanno lavorando tantissimo sull’alettone anteriore e stanno cercando di pulire il più possibile il flusso intorno alle ruote anteriori. Questa cosa la si capisce anche vedendo il lavoro fatto da Massa durante la mattina. Il pilota brasiliano ha girato con una vistosa apparecchiatura nella zona delle ruote anteriore per analizzare i flussi e la pressione dell’aria in quella nevralgica zona della monoposto.
Sono stati provati diversi deviatori di flusso nella zona delle fiancate per pulire il più possibile il flusso d’aria diretto nella zona posteriore della vettura. Massa ha scelto di utilizzare i nuovi deviatori di flusso (vedi foto) mentre Alonso ha preferito usare quelli di vecchio disegno.
Dalla foto in alto si nota che sulla Ferrari F2012 è comparso sul profilo inferiore dell’alettone posteriore il monkey seat ad alto carico deportante.
RED BULL
Poche le novità portate in pista dalla Red Bull in questo fine settimana. Si è visto un alettone posteriore da alto carico dotato di Monkey seat sul profilo inferiore dell’ala.
Durante le libere sono stati provati dei nuovi dischi freno della Brambo dotati di 5 fori allineati.
LOTUS
In casa Lotus è preseguito il collaudo del F-Duct che verrà certamente introdotto su entrambe le monoposto a partire dalla prossima gara di Spa. Sulla vettura di Raikkonen sono state mantenute, durante la qualifica e la gara, le due prese d’aria che servono ad alimentare il sistema F-Duct in quanto fanno parte del nuovo cofano motore. Grosjean,invece, ha continuato ad utilizzare la carrozzeria standard.
La Lotus ha introdotto su questo tracciato un pacchetto aerodinamico specifico per questo tracciato:
– alettone anteriore con una grossa gobba nella zona inferiore (muso a pellicano);
– nuovi profilo sull’alettone anteriore;
– nuovo diffusore;
– nuove paratie sull’alettone posteriore
MERCEDES
La Mercedes ha introdotto un nuovo alettone posteriore (quello in secondo piano nella foto). Sulla nuova ala è sparito lo scalino fra la zona neutra e il resto del profilo. Di nuovo disegno anche il flap rialzato, mentre nella zona delle doppie paratie è sparita la pizzola pinna che era presente sul vecchio.
TORO ROSSO
La scuderia di Faenza ha portato in Ungheria un alettone posterioe studiato appositamente per le piste che hanno bisogno di un grandissimo carico verticale. La nuova ala si distingue da quella usata a Montecarlo per il flap centrale più grande sia in altezza che nella corda.
Sulla STR-07 ci sono state delle modifiche anche all’ala anteriore e nel diffusore posteriore
E’atteso un grosso steep eveloutivo della vettura tra Spa e Singapore che dovrebbe permettere alla Toro Rosso di guadagnare qualche decimo in termini di prestazione.
WILLIAMS
Il team di Groove ha intrdotto delle nuove fiancate nella zona degli scarichi.
FORCE INDIA
Nuovo alettone anteriore e posteriore.