Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Aperture sul fondo piatto: come prendersi gioco della FIA

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini6 Agosto 2012
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Vallo a capire il Regolamento. E valla a capire la FIA. Specie in occasione del GP di Montecarlo, le fessure ricavate in corrispondenza dello step plane (cioè la porzione di fondo piatto rialzata di 50mm rispetto al reference plane) sono tornate alla ribalta delle cronache tecniche della F1.

    In quella circostanza, la Red Bull (vincitrice del GP con Mark Webber) veniva accusata (per l’ennesima volta) di aver infranto il Regolamento. Un Regolamento – carta canta – farraginoso, sovente incomprensibile e indecifrabile, sconclusionato e che mal si presta ad obbiettive interpretazioni in sede di verifiche tecniche. Un autentico delirio esistenziale.

    Le aperture sullo step plane non riguardano solo ed esclusivamente la Red Bull. Anzitutto, si tratta di una soluzione aerodinamica largamente impiegata da anni e, quindi, tecnicamente nota ed acquisita. La funzione di tali fessure (o soffiature) è la seguente: incanalare, convogliare, raccogliere i flussi d’aria (o i gas di scarico) e indirizzarli verso il retrotreno, alimentando il profilo estrattore posteriore.

    Ad inizio stagione è la Sauber C31 a rispolverare le soffiature arretrate e perimetrali ricavate immediatamente davanti le ruote posteriori (Figura 1 e 2).

    figura 1

    figura 2

    Successivamente, è la Red Bull RB8 a presentare le tanto chiacchierate aperture (Figura 3) al piede delle ruote posteriori.

    figura 3

    Anche la Ferrari F2012, a stagione inoltrata, presenta ben tre fessure ricavate nella medesima area di step plane (Figura 4).

    figura 4

    Ebbene, perché solo la Red Bull è stata presa di mira dai tentacoli proibizionisti della FIA? A differenza di Red Bull, Sauber e Ferrari presentano aperture furbe, vale a dire aperture che aggirano il Regolamento. Come si vede bene nella Figura 5, la Ferrari F2012 (e anche la Sauber C31) presenta un fondo piatto rialzato “frastagliato”. In corrispondenza di ciascuna soffiatura, infatti, il bordo esterno dello step plane presenta una microscopica tacca, un impercettibile intaglio di pochissimi millimetri quasi invisibile ad occhio nudo (nella elaborazione grafica evidenziato in giallo).

    figura 5

    In sostanza, vi è una sorta di continuità delle superfici del fondo piatto rialzato. La Red Bull RB8, al contrario, presentava una soffiatura priva di intaglio. Evidentemente, una ingenuità, una sciocchezza di poco conto che, è innegabile, non cela alcun losco fine e chissà quale malafede.

    Si tratta, evidentemente, di un cavillo, di una sottigliezza, di uno stucchevole bizantinismo ai confini del grottesco e del ridicolo e degno della più rancida e ammuffita burocrazia all’italiana. A quanto pare, a molte presone (tifosi, appassionati, cronisti e legislatori della FIA) piace essere prese letteralmente per i fondelli.

    Infatti, non sussiste alcuna differenza di scopo e funzione tra la soffiatura Red Bull e le soffiature di Sauber e Ferrari. Lo scopo è il medesimo: alimentare i flussi in prossimità e in direzione del profilo estrattore. Tuttavia, è stato sufficiente un cavillo regolamentare affinché la FIA bandisse la soluzione Red Bull e dichiarasse legale le analoghe interpretazioni di Sauber e Ferrari! Assurdo!

    Particolare non di poco conto: comprendere e interpretare compiutamente il Regolamento è impresa da titani. Non a caso, la FIA, inizialmente, era stata presa in contropiede anche dalla soluzione Sauber, poi legalizzata per “rassegnazione”. Ma pare che quando si tratta della Red Bull, i divieti e gli accanimenti non sono mai troppi…

    E si torna al punto di partenza: l’inutile quanto odiosa complessità dei regolamenti tecnici redatti dalla FIA. Sì, alla FIA piace essere presa in giro, poiché tra la soluzione Red Bull e le analoghe (analoghe, ossia uguali, equivalenti, affini) soluzioni di Sauber e Ferrari – ribadiamo – non vi è alcuna differenza di scopo e funzione!

    Logica e buonsenso vogliono che la FIA dichiari legale anche la interpretazione Red Bull. Peccato che logica e buonsenso non alberghino più nei corridoi e negli uffici della FIA…

    Scritto da: Paolo Pellegrini

    2012 F1 ferrari fia pellegrini red bull sauber tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 2012 – Raikkonen, secondo solo al grande Alonso
    Next Article Pilota Ferrari 2013: si stringe il cerchio intorno a Kovalainen
    Paolo Pellegrini
    • Twitter
    • Instagram

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    nominationsca-it 230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    10 Giugno 2023

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    10 Giugno 2023

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    9 Giugno 2023

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.