Se Schumi è lo stesso di sempre, qual è il valore di Rosberg?
Michael Schumacher non può non essere considerato un fuori classe. Il sette volte campione del mondo di Formula 1 da sempre però divide gli appassionati di corse automobilistiche per qualche suo atteggiamento non proprio leale nei confronti dei suoi avversari e per quel suo essere così distaccato dai tifosi.
Tra qualche settimana, il tedesco della Mercedes correrà a Spa il suo Gran Premio numero 300. Proprio in Belgio, nel lontano 1991, Schumi fece il suo debutto in Formula 1.
In questo post non vogliamo ripercorrere la lunga e vittoriosa carriera del tedesco ma, in un periodo in cui Schumi e la Mercedes si stanno parlando per un possibile rinnovo in chiave 2013, ci piacerebbe affrontare un tema da… “sotto l’ombrellone“!
Le domande sono due:
1) ha fatto bene Schumacher a tornare in Formula 1, nonostante i risultati?
2) se Schumi è lo stesso di sempre, come sostengono alcuni, qual è il valore di Rosberg?
Prima di dare le nostre risposte e aspettare poi le vostre, partiamo da un’analisi dei risultati di queste ultime tre stagioni.
Anno 2010
Schumacher rientra in Formula 1 dopo tre anni di stop. Lo fa a bordo della vettura che l’anno prima con Jenson Button ha conquistato il titolo mondiale piloti e nel team campione del mondo costruttori. Il Team (ex Brawn Gp) è stato acquistato dalla Mercedes e il 2010 segna anche il ritorno dello storico costruttore tedesco in Formula 1 con un proprio team. Sulla carta ci sono tutte le condizioni per ben figurare e per continuare l’impressionante striscia di successi interrotta qualche anno prima. Purtroppo non è così. La Mercedes si rivela sin da subito una monoposto non all’altezza delle migliori. Inoltre Schumi si deve confrontare con un giovane compagno che lo mette in difficoltà. A fine stagione il bilancio è pesante: 72 punti per Schumacher contro i 142 di Rosberg. Quest’ultimo riesce anche a salire tre volte sul podio, mentre l’ex ferrarista non può brindare nemmeno una volta!
Anno 2011
Nel secondo anno le cose non vanno certo meglio. Mercedes è ancora inferiore a Red Bull, McLaren e Ferrari e per i due piloti tedeschi non resta che raccogliere qualche piazzamento in zona punti. Niente podi, né per Schumi né per Rosberg anche se quest’ultimo ha battuto ai punti il suo più quotato compagno. 76 punti per Schumacher e 89 per Rosberg. Un magro bottino per la Mercedes (165 punti) se pensiamo che la Red Bull è riuscita a conquistare ben 650 punti!
Anno 2012 (prime 11 gare)
Al terzo anno per Schumacher arriva finalmente la gioia del podio. Quasi senza nemmeno rendersene ben conto, il tedesco della Mercedes si ritrova terzo a Valencia nel Gp d’Europa. Per il resto, complice un po’ di sfortuna, Schumacher raccoglie solo pochissimi punti in altre 4 gare, per un totale di 29. Ancora una volta il compagno di squadra riesce a fare molto meglio di lui. Rosberg infatti è a quota 77 punti con una vittoria e un secondo posto all’attivo!
Per rispondere alle domande di cui sopra, non possiamo quindi non tener conto dei numeri sopra riportati e (1) a nostro avviso Schumi ha fatto un grosso errore a tornare in Formula 1 pensando di potersi confrontare alla pari con piloti ben più giovani e affamati di lui. Il confronto con il compagno di squadra è lì a dimostrare che, anche con una macchina vincente, l’ottavo titolo non sarebbe arrivato. Da qui la risposta anche alla domanda numero (2): a nostro avviso Rosberg è un ottimo pilota, uno dei migliori oggi in Formula 1; peccato solo che abbia una monoposto non all’altezza delle migliori. Schumi però non poteva certo pretendere un compagno comodo come ha avuto nei suoi anni d’oro in Ferrari!
Anche i fuoriclasse invecchiano e per loro inizia la parabola discendente. A 40 anni non si ha la stessa voglia di rischiare che si ha a 20, soprattutto se si è vinto tanto. A questo aggiungiamo che la Mercedes F1 non è certo la migliore.
La grandezza di schumi non si discute, secondo me comunque in mercedes non ha trovato una situazione come quella trovata al suo arrivo in ferrari: all’epoca comandava lui e tutto era fatto secondo i suoi desideri. In mercedes non mi sembra sia cosi’ .
Secondo me comunque in passato era ancora possibile vincere con una macchina inferiore ( la benetton del 94-95..) oggi non e’ piu’ possibile ( gomme a parte ) o la macchina e’ perfetta altrimenti si e’ tagliati fuori per la vittoria… Vabbe aggiungiamo che la mercedes ” mangia ” le gomme… Non so di pium cosa possa fare. Rosberg vittoria a parte non ha fatto granche’ . Ah poi la sfiga si e’ accanita contro schumi. Anche per me non ha fatto bene a tornare, ma da li a discutere il campione..beh vanno messi in discussione tutti allora!
ma chi ***** è il giornalista eh?? E’ normale?? E’ un amico di Pino allievi?? Odia schumi come Zeman odia la juve?? ma che paragoni sono?? Schumi ha sempre fatto meno punti perchè rosberg pilota piuttosto “moscio” arriva la traguardo senza incidenti mentre il grande schumi lotta e ci fa di sognare!!! Nel 2011 schumi si è ritirato più volte ma ha corsa 300 volte meglio vatti a rivedere CANADA 2011 meritava il podio vediti MONZA 2011 SPA 2011 parte ultimo e poi lo supera!!! L’anno 2012 nn lo puoi nominare più sfortunato di così…ha fatto la pole l’hai scritto?? ROSBERG ha battuto schumi 1 volta sola CINA 2012 STOP io vedo 91 vs 1 vittoria
e pubblicalo il commento se hai le palle!!!! chissà lo elimini o lo blocchi o lo censuri
E’ evidente che guardando i punti si ha un quadro completamente diverso dalla realtà.
La verità è che Schumacher nel 2010 era “a mezzo servizio” a causa di 3 anni di stop totale.
Nel 2011 aveva già recuperato tantissimo e infatti ha ottenuto risultati del tutto migliori rispetto a Rosberg, ma i punti non lo dimostrano a causa dei numerosi ritiri in gara di Schumacher rispetto al compagno.
Nel 2012 Schumacher ha dimostrato di essere anche superiore al giovane Rosberg, basta vedere le prime gare come lo ha sempre battuto in qualifica anche sull’asciutto.
Poi la monoposto lo ha abbandonato ad ogni gara, nonostante fosse più veloce del compagno e questo l’ha portato a perdere moltissimi punti in classifica.
In tutte le qualifiche 2012 dove non ha avuto problemi tecnici o gestioni errate dal muretto è sempre stato davanti a Rosberg, tranne in Cina. Testimone anche la bella pole position al GP di Monaco, che è stata vanificata dalla penalità precedente, eliminando una vittoria che aveva in tasca.
Insomma, è troppo facile guardare due numerini in una classifica.
Se non si segue l’evolversi delle singole gare è impossibile fare resoconti di questo tipo e si finisce per sbagliare, come dimostrato da questo articolo.
Quando si “tocca” Schumacher vedo che i toni di animano sempre. Io nn sono d’accordo con chi scrive ma solo per il fatto che Schumy, secondo me, ha fatto benissimo a tornare… visto i soldi che la Mercedes è disposta a dargli!!!!! Imvece penso anch’io che se la Mercedes fosse stata competitiva, il titolo lo avrebbe vinto Rosberg!!
Pingback: Se Schumi è lo stesso di sempre, qual è il valore di Rosberg? | Blog Sport
PER VEDERE I VALORI DEI 2:
Q2 IN GERMANIA ,PIOVE ROSBERG ENTRA IN PISTA PRIMA DI SCHUMI QUINDI CON LA PISTA UN PO’ + ASCIUTTA,RISULTATO ROSBERG + LENTO DI CIRCA 3,5 SECONDI…. ECCO LA RISPOSTA
Francamente un analisi simile non si puo fare…. Schumacher è sempre lo stesso, le motivazioni sono le stesse è l’approccio psicologico ad essere piu maturo. Credo che abbia fatto bene a tornare, l’analisi va fatta sul team che in tre anni non è riuscito a correggere i difetti che l’anno penalizzato nelle stagioni precedenti e quindi i risultati sono scarsi. Poniamoci un altro quesito, se la vettura fosse all’altezza del pilota cosa avrebbe ottenuto Schumacher? Parliamoci chiaro, su di lui è stato scritta la qualunque, spesso soltanto per partito preso…. A lui vengono imputate penalizzazioni imbarazzanti, le stesse che ad altri spetterebbero ma che non chiamandosi Michael Schumacher non vengono applicate. Il podio di Valencia e soprattutto la pole di Montecarlo (pista dove è il pilota a fare la differenza) dimostrano che il talento del campione c’è ancora…. Purtroppo la F1 attuale è basata tutta sulla meccanica, il pilota fa la differenza fino ad un certo punto…. Ci sono tante domande in questo senso da porsi; per esempio Vettel avrebbe vinto 2 mondiali guidando una monoposto degli anni 90? Si fa troppo in fretta a gridare al “grande campione” cosi come a definire qualcuno “bollito” senza considerare le variabili che si sono verificate.
..per la decisione di tornare a correre, non voglio pronunciarmi se ha fatto bene o male, ma per quanto riguarda Rosberg, io personalmente lo vedo una bella seconda guida, come una volta poteva essere Massa e nulla di piu e se vi guardate il suo rollino di marcia, da quando corre in F1, ossia in 7 anni ha vinto una gara e fatto qualche podio, non mi sembra tutto questo fenomeno!
Come sempre la verità sta nel mezzo.
Schumacher ha vinto tanto e’ vero, ma ha anche avuto la miglior monoposto del lotto, quando non l’ha avuta non ha vinto. Il confronto con Rosberg direi che i numeri parlano chiaro, non fare incidenti fa anche parte della bravura di un pilota, e’ come una macchina veloce ma non affidabile, se non tagli il traguardo la velocità serve a poco. Infine dobbiamo ricordare che questa e’ la prima volta che ha un compagno di squadra forte e si vede. Nel suo ultimo anno in Ferrari, Massa, oggi annichilito da Fernando, più di una volta gli e’ stato davanti in qualifica vincendo anche 2 gare, Turchia e Brasile.
Se ha fatto bene a tornare? Chi non l’avrebbe fatto visto quanto gli danno.
Senza offesa ma se si fosse trattato solo di una mera questione economica sarebbe potuto restare come consulente in Ferrari…. Percepiva un buon compenso senza fare praticamente nulla.
@Rossocorsa
——-Schumacher ha vinto tanto e’ vero, ma ha anche avuto la miglior monoposto del lotto, quando non l’ha avuta non ha vinto.—————– come tutti i piloti di formula 1 dai primi anni 80 ai giorni nostri!…da Lauda a Prost, da Piquet a Senna, da Schumacher a Hakkinen e cosi via…attenzione non voglio dire che chi ha la macchina migliore vince il campionato è ovvio che anche il pilota deve metterci del suo, ma senza macchina i campionati non si vincono.
—-Infine dobbiamo ricordare che questa e’ la prima volta che ha un compagno di squadra forte e si vede. —-
invece i vari Eddi Irvine, Rubbens Barrichello, lo stesso Massa sarebbero inferiore a Rosberg??…magari diciamo che in Ferrari doveva vincere sempre Schumi e in Mercedes le cose sono diverse, ma non credo proprio che Rosbeg sia un pilota superiore ai tre che ho menzionato.