Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    L’analisi tecnica e le novità aerodinamiche viste a Monza

    Cristiano SpontonBy Cristiano Sponton10 Settembre 2012
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Le molte novità aerodinamiche che i vari team di F1 hanno portato a Monza, in occasione del Gp d’Italia 2012. L’analisi tecnica di Cristiano Sponton per CircusF1.

    La McLaren si è preparata molto bene per il Gp di Monza e ha adattato aerodinamicamente la Mp4-27 al velocissimo tracciato italiano.

    I tecnici di Woking hanno preparato un’ala anteriore studiata appositamente per Monza. Come vedete dalla foto in basso sono stati rimossi gli upper flap ed è stato modificato il flap superiore con una minore incidenza.

    Ala anteriore usata a Monza

    Ala Anteriore usata a Spa

    L’alettone posteriore portato a Monza dalla McLaren è lo stesso usato da Button e scartato da Hamilton dopo averlo provato durante le prove libere del sabato mattina. L’ala è stata adattata alle alte velocità della pista brianzola riducendo il più possibile il drag all’avanzamento.

    Come potete notare dalle foto in basso sono stati confermati i deviatori ad L rovesciata davanti alle fiancate, utilizzati nello scorso Gp di Spa. Lo scopo di questi particolari deviatori è quello di pulire uil più possibile il flusso d’aria diretto verso la zona posteriore della monoposto in modo da aumentare il carico aerodinamico nella zona posteriore.

    Ferrari
    La Ferrari ha studiato un pacchetto aerodinamico appositamente per la pista brianzola. Nuova l’ala anteriore a basso carico, molto diversa rispetto a quella  montata sulla F2012 a Spa. Nell’immagine sotto potete mettere a confronto le due ali anteriori e vedrete chiaramente le notevoli differenze tra le due.

    Anche al posteriore, sulla F2012 è stata montata un’ala con pochissima corda per cercare di aumentare il più possibile la velocità di punta,. E’ stato riprogettato anche il sistema DRS per permettere al sistema di essere più efficace soprattutto in qualifica e nelle fasi di sorpasso.

    E’ stato introdotto per recuperare un po’ di carico al retrotreno un profilo svergolato nel profilo inferiore dell’alettone posteriore.

    La Ferrari, durante le qualifiche, sulla monoposto di Alonso, ha accusato un problema alla barra di torsione della sospensione posteriore. Il problema sembra banale e di facile risoluzione ma sulla Ferrari F2012 non è così in quanto questa barra è collocata nella parte inferiore del cambio e per sostituirla bisogna staccare il fondo e tutta la carenatura della scatola del cambio. Insomma, non è un’ operazione che si fa in poco tempo ed è per questo che Alonso è stato costretto a qualificarsi con questo problema.

    Lotus
    Come già annunciato a Spa, la Lotus non userà il suo sistema DDRS sul tracciato brianzolo, in quanto non si è ancora riusciti a tararlo nel migliore dei modi.

    L’alettone posteriore studiato dai tecnici di Enstone per questo circuito ha una corda molto ridotta mentre il flap ha parecchia incidenza (se confrontato con quello della Mercedes) per garantire un buon carico deportante nelle curve e nelle chicane.

    Red Bull
    Il team di Newey si è presentato sulla pista monzese con pochissime novità tecniche. Per cercare la velocità massima di cui è molto carente la RB8 è stato montato un’alettone posteriore e anteriore con pochissima incidenza dei flap (vedi foto).

    Modifiche al profilo inferiore dell’ala per cercare il carico deportante necessario per affrontare nel migliore dei modi le chicane e le curve veloci di Lesmo e Ascari.

    Sauber
    La sorpresa di questa gara è stata la Sauber C31  che ha dimostrato con Perez di essere molto competitiva sul veloce tracciato monzese. Interessante la soluzione introdotta all’alettone posteriore con un’ala molto scarica (vedi foto) e priva di soffiature sulle paratie (vedi foto).

    Mercedes
    Se notiamo il profilo principale dell’ala posteriore possiamo notare che la corda della nuova ala è ridottissima ed il flap poco inclinato in modo da garantire una velocità elevatissima sui rettifili. Anche le paratie laterali sono molto semplici e non presentano nessun tipo di soffiatura in modo da limitare il più possibile la resistenza all’avanzamento.

    Anche sull’ala anteriore sono state apportate delle modifiche per adattarla al basso carico deportante richiesto sulla pista brianzola. I tecnici della Mercedes hanno seguito la strada degli altri team ed hanno rimosso gli upper flap (vedi foto).

    Confronto tra l’ala anteriore della Mercedes usata a Spa e quella di Monza (vedi foto).

    Force India
    E’ stata introdotta un’ala posteriore molto particolare con il profilo principale a delta per ridurre il più possibile la resistenza all’avanzamento (vedi foto).

    Williams
    Ha introdotto un’alettone anteriore a basso carico (vedi foto).

    Toro Rosso
    I tecnici della Toro Rosso hanno adattato l’ala posteriore utilizzata a Spa alla pista di Monza. Osservando l foto è facile notare che la corda dell’ala è molto ridotta e sulle paratie laterali non sono presenti nessun tipo di soffiature.

    Scritto da: Cristiano Sponton

    2012 F1 italia monza sponton
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Italia F1 2012 – Alonso: una domenica perfetta a Monza
    Next Article Sergio Perez, dal podio di Monza al simulatore di Maranello
    Cristiano Sponton

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.