Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Le molte novità aerodinamiche viste a Spa (foto)

    Cristiano SpontonBy Cristiano Sponton3 Settembre 2012
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Le squadre di Formula 1, dopo la pausa estiva, si sono presentate al Gp del Belgio a Spa con parecchie novità aerodinamiche per adattare nel migliore dei modi le vetture al circuito di Spa (basso carico).

    La Mclaren è stata uno dei team più attivi ed ha portato in Belgio alcune novità particolarmente interessanti. Gli sviluppi non si sono centrati soltanto sulle ali adatte al basso carico aerodinamico ma ha continuato ad evolvere l’intero pacchetto aerodinamico della Mp4-27.

    Durante le prove libere, sulla vettura inglese, sono comparsi dei nuovi deviatori di flusso davanti alle fiancate, in stile Sauber, per meglio indirizzare il flusso d’aria verso il posteriore della monoposto.

    La McLaren ha introdotto su questo tracciato una nuova ala anteriore e posteriore da basso carico aerodinamico. I due piloti, hanno scelto due strade aerodinamiche differenti. Button ha usato l’ala a basso carico mentre Hamilton ha utilizzato quella da medio carico (vedi foto).

    Configurazione aerodinamica Button

     

    Configurazione aerodinamica Hamilton

    Hamilton (cerchio) ha utilizzato il Monkey seat mentre Button no  (foto in basso)

    Interessante l’ala a basso carico della Mclaren che a differenza del modello precedente ha un coefficiente di flessibilità molto più elevato

    La Ferrari, come previsto e già più volte scritto su questo blog, non aveva grosse novità da introdurre sulla monoposto in quanto i tecnici stanno lavorando duramente per il grosso steep evolutivo previsto per il Gp. di Singapore. I tecnici di Maranello hanno studiato una configurazione aerodinamica appsitamente per i prossimi due gp: Belgio e Monza.

    L’alettone anteriore per le piste da basso carico non dispone degli upper flap situati sul profilo principale dell’ala. Nella prima foto in basso è possibile vedere il confronto tra la nuova ala (in alto) e la vecchia ala (in basso) dotata degli upper flap.

    Nuovo anche l’alettone posteriore da basso carico aerodinamico con il sistema DRS completamente rifatto in modo da garantire un’attivazione più rapida del sistema. L’alettone posteriore a differenza del modello precedente, presenta soltanto due feritoie di foffiaggio e tre nolder di dimiensioni molto ridotte per indirizzare l’aria calda velocizzata dagli scarichi.

    Alonso ed il suo compagno di squadra hanno utilizzato in qualifica e in gara i piccoli deviatori di flusso davanti alle fiancate. Questi deviatori di flusso, sono stati intyrodotti dalla Ferrari al Gp di Spagna ma sono stati utilizzato fino alla scorsa gara soltanto da Massa.

    Piccole modifiche agli scarichi e al diffusore per aumentare il carico aerodinamico al retrotreno (vedi foto).

    Completamente rivisto l’attacco degli specchietti (vedi foto) che aveva già visto qualche modifica nei Gp scorsi.

    In questo Gp la monoposto più attesa era la Lotus in quanto si sperava di vedere in azione il tanto discusso super DRS. A causa della pioggia caduta copiosa il venerdì, durante le prove libere, i tecnici di Enstone hanno deciso di posticipare a Monza l’introduzione di questo particolare tecnico. In basso potete notare una foto in cui si vede il sistema completamente smontato ai box.

    Anche la Lotus, come buona parte degli altri team, ha messo a disposizione dei due piloti due diverse versioni dell’ala anteriore. Una da basso carico ed una da medio carico aerodinamico (foto in basso).

    Una scuderia molto attiva è stata la Toro Rosso che ha introdotto in Belgio sulla STR-07 le pinze dei freni anteriori in posizione verticale come la Red Bull di Newey. Tutto questo comporta uno svantaggio in quanto avviene un leggero alzamentod el baricentro della monoposto che viene compensato da altri vantaggi aerodinamici e meccanici.

    Nuovo anche l’alettone posteriore a basso carico affidato a Vergne mentre Ricciardo ha utilizzato l’ala posteriore da medio carico con un proflo principale più proninciato rispetto a quello usato dal suo compagno di team.

    Confronto fotografico tra ala di Ricciardo e quella di Vergne

    La Red Bull ha introdotto un’ala anteriore adatta a questo particolare circuito e si è concentrata nuovamente sul posteriore con legegre modifiche agli scarichi, al fondo e al diffusore (vedi foto).

     

    Scritto da: Cristiano Sponton

    2012 belgio F1 spa sponton tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleLe terribili immagini del crash al via del Gp del Belgio
    Next Article Protezione del pilota e decolli delle vetture: due annose questioni ancora insolute
    Cristiano Sponton

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.