Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Scarichi F1 2013: analisi delle due soluzioni tecniche

    Staff CircusF1By Staff CircusF11 Marzo 2013
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    mosaicoF1

    Da diverse stagioni, il sistema di scarico e in particolare la sua configurazione rappresenta uno degli aspetti più studiati e copiati dai tecnici di Formula 1.

    A fine 2011 era arrivato il divieto, da parte della FIA, per i cosiddetti scarichi soffiati posizionati direttamente sul diffusore e il conseguente nuovo regolamento che imponeva un nuovo posizionamento degli scarichi stessi. E così lo scorso anno abbiamo visto un gran fermento di idee, soluzioni e prove.

    Quest’anno invece, grazie anche all’esperienza accumulata lo scorso anno, i team si sono praticamente divisi in due, parlando sempre di soluzioni per gli scarichi: Red Bull e Lotus hanno sviluppato una soluzione ben precisa (che chiameremo di Tipo A), mentre tutti gli altri sono andati in una direzione un po’ diversa (che chiameremo di Tipo B).


    SOLUZIONE DI TIPO A – RED BULL e LOTUS
    La foto qui sotto, scattatata da noi durante la giornata di test di ieri a Barcellona, mostra molto bene la conformazione del posteriore della Red Bull e in particolare degli scarichi. Questi soffiano, attraverso dei condotti, in direzione parallela al senso di marcia e la soluzione di tipo A è completata da apposite feritoie poste in prossimità del fondo piatto che “recuperano aria”, convogliandola poi nel diffusore.
    redbull_01
    redbull-
    Questa soluzione di tipo A è una ragionata evoluzione della conformazione 2012, a cui Adrian Newey era giunto dopo tantissimi altri tentavivi diversi. La Lotus 2013 presenta una soluzione del tutto analoga a quella della monoposto Campione del Mondo. La foto qui sotto mostra con estrema evidenza come le due vettura siano “quasi identiche” nel disegno degli scarichi e soprattutto nella loro posizione e orientamento.
    lotusredbull
    La monoposto inglese di Raikkonen e Grosjean presenta anche le stesse analoghe aperture della Red Bull, in prossimità del fondo piatto (foto qui sotto).
    lotus-ex

    SOLUZIONE DI TIPO B – FERRARI, MCLAREN, MERCEDES, SAUBER, …
    La soluzione per gli scarichi che chiamiamo di Tipo B presenta un elemento che contiene la parte terminale del condotto degli scarichi che ha un orientamento non parallelo al senso di marcia ma risulta inclinato verso l’esterno della monoposto con un anglolo che varia da 15 a 30 gradi circa. La foto qui sotto, della Ferrari F138 vista a Barcellona, mostra molto bene quanto descritto.
    massa_04
    La Scuderia di Maranello non è però l’unica ad adottare questo tipo di soluzione. Anche McLaren, Mercedes, Sauber, Williams, Force India, Toro Rosso, Caterham e Marussia hanno una conformazione analoga della zona degli scarichi. Qui sotto alcune immagini al riguardo.
    caterham_02
    hulkenberg_01
    williams_01

    CONCLUSIONI
    Premesso che è molto difficile poter valutare le due soluzioni (Tipo A e Tipo B), a quanto visto e descritto sopra possiamo aggiungere che la conformazione adottata da Red Bull e Lotus dovrebbe assicurare un miglior sfruttamento delle mappature del motore Renault, permettere di avere un assetto più picchiato (monoposto bassa all’anteriore e più alta al posteriore) e infine l’orientamento dei gas di scarico parallelo al senso di marcia dovrebbe garantire un maggior “lavoro” della parte alta del diffusore, migliorando l’estrazione del flusso d’aria che arriva dal fondo vettura. La soluzione di Tipo B, forse anche più facile da mettere a punto, avrebbe il vantaggio di veicolare molto puntualmente i flussi dei gas di scarico in prossimità della parte interna delle ruote posteriori, favorendo in maniera ottimale l’estrazione dell’aria dal fondo vettura.

    AGGIORNAMENTO DEL 2/3/2013
    Durante i test di Barcellona di sabato 2 marzo, la Williams ha provato una nuova soluzione per gli scarichi, abbandonando di fatto la soluzione di tipo B, per adottarne una di tipo A, simile a quella di Red Bull e Lotus. Anche il team inglese dispone del motore Renault. Molto probabilmente questa soluzione ben si adatta alle mappature del propulsore francese!

    2013 barcellona F1 ferrari lotus mclaren red bull test
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 Live, Test (Barcellona, 1/3): la diretta web con i tempi
    Next Article Test F1 2013 (Barcellona-6): Grosjean vola, Alonso arranca
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           119
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           75
     4. Lewis Hamilton            56
     5. Carlos Sainz              44
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               224
     2. Aston Martin           102
     3. Mercedes                96
     4. Ferrari                 78
     5. McLaren                 14
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    28 Maggio 2023

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    27 Maggio 2023

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    27 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    27 Maggio 2023

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    27 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.