La Ferrari e la F1 ci hanno fatto vivere un gran premio e una domenica pomeriggio eccezionale. Ho vissuto dal vivo i primi due giorni del gran premio di Spagna e fin dalle prove libere la scuderia di Maranello si era dimostrata molto veloce nei long run con entrambe le mescole, dando una grande sensazione di tranquillità.
La F138 deve certamente migliorare sul giro secco, che rimane il suo tallone d’Achille, anche se questa F.1 permette numerosi sorpassi grazie a Kers, DRS e al forte degrado delle gomme Pirelli. Buona parte del successo è stato costruito da Alonso alla curva tre, mettendo a segno un sorpasso da manuale che rimarrà certamente negli annuali. Sono quelle manovre che riabilitano questo sport e che ci danno la possibilità di vivere e assistere ad una stagione entusiasmante.
Il risultato di oggi è la chiara dimostrazione che i ribaltoni sono possibili e si possa passare velocemente da delusioni importanti a gare eccelse. Secondo successo stagionale per Alonso che si sta avvicinando velocemente alla vetta, ora lontana diciassette lunghezze. Ora ci aspettano due appuntamenti, Monaco e Canada, dove lo spagnolo potrà fare nuovamente la differenza. Bravo anche Felice Massa, autore di una bella rimonta. Ha saputo gestire nel migliore dei modi i problemi con le gomme posteriori portando a casa un terzo posto prezioso che lancia il team al secondo posto nel mondiale. Impeccabili anche nei pit stop. Stefano Domenicali si è fatto certamente un bellissimo regalo di compleanno e, con l’occasione, rinnovo i miei auguri.
L’ottimo week end di Maranello è stato completato dal secondo successo in Formula Renault 2.0 di Antonio Fuoco, pilota FDA. Sul tracciato di Imola, Fuoco ha bissato il successo conquistato a Vallelunga in occasione della gara di apertura. Anche le nuove leve della FDA contribuiscono a rendere ancora più bella questa storia.
Fin dalle prove libere ho temuto Raikkonen. Se la Lotus non avrà un calo di budgets, il finlandese sarà il primo avversario di Fernando. Kimi sta facendo una stagione egregia così come la Force India che, grazie al settimo posto di Paul Di Resta, si conferma quinta forza del mondiale davanti alla McLaren, che ha salvano il fine settimana con una gara chiusa a punti con i suoi due piloti. Ancora una volta Button ha fatto la differenza con le hard.
Molto bene anche la Toro Rosso che in una gara così dura con tantissimi detriti in pista e l’incognita di incorrere in un errore banale conquista un punto con Ricciardo consolidando la settima posizione.
La Mercedes si è dimostrata una vettura molto valida sul giro secco, ma con molti problemi ingara. Non erano certamente loro a far paura e i primi avversari anche se sono molto contento per Nico Rosberg che in qualifica ha messo a segno un giro strepitoso lasciandosi alle spalle Hamilton. E’ stato un osso molto duro da superare in gara e grazie al suo sesto posto la Mercedes conserva la quarta posizione. Hanno una vettura che consuma eccessivamente le gomme, ma sono convinto che da qui a qualche gran premio potranno migliorare.
Ora ci aspetta Montecarlo in cui troveremo le mescole Super Soft e Soft. Anche in questo caso ci sarà da soffrire. Nonostante i numerosi sorpassi tra le stradine del Principato la qualifica rimane molto importante.
scritto da Gian Carlo Minardi. http://www.minardi.it/gp-spagna-il-punto/