Ad inizio stagione, dopo poche gare disputate, abbiamo letto alcuni “giudizi” affrettati sulla nuova coppia di piloti Mercedes, Nico Rosberg e Lewis Hamilton. La “tesi” che si voleva portare avanti era volta a rivalutare le prestazioni di Michael Schumacher, nei suoi ultimi tre anni in F1!
Già allora avevamo un’opinione molto diversa ma ora, numeri alla mano – anche se mancano ancora quattro Gp alla fine della stagione in corso -, possiamo in estrema sintesi dire che Hamilton ha sverniciato Rosberg così come lo stesso Rosberg aveva dato una gran paga a Schumacher!
Correva l’anno 2010 e la Mercedes, al rientro ufficiale in Formula 1, aveva puntato su una coppia di piloti tedeschi: il giovane Nico Rosberg, da 4 anni in F1 con la Williams, e il veterano Michael Schumacher, sette volte campione del mondo e da tre stagioni fuori dal Circus!
A fine stagione Rosberg chiude al settimo posto della classifica piloti mentre Schumacher al nono. Il divario però in termini di punti è abissale: 142 per il primo, 72 per il secondo! Sia in prova che in gara, il giovane tedesco si impone per velocità e costanza sul più navigato compagno di squadra. In qualifica Rosberg riesce a stare davanti a Schumi ben 15 volte, con un gap cumulato di oltre 3″5! Anche in gara le cose non cambiano: nel testa a testa su tutti i giri percorsi (856, su 19 Gp), Rosberg ha un passo migliore nel 58% dei casi.
Attribuendo 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punti rispettivamente al 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° e 8° pilota più veloce, ad ogni giro in gara e dividendo poi il totale per il numero dei giri effettivi (esclusi quelli in regime di safety car), ottienendo il seguente punteggio: 39,4 per Rosberg e solo 27,7 per Schumacher!
Infine, anche i giri più veloci in gara sono a favore del figlio di Keke: 32 contro 11.
Nel 2011 le cose non cambiano molto. A fine anno la classifica dice 89 punti per Rosberg e 76 per Schumacher. Nel testa a testa in prova il risultato è nettamente a favore di Nico: 16 a 1, con un gap cumulato di 8″650! In gara Schumacher riesce in qualche occasione a ridurre il divario con Rosberg anche se i numeri sono sempre a favore di quest’ultimo. Nel testa a testa in gara, su 841 giri, 454 volte Nico fa meglio di Schumi che si ferma a 387. Anche nella classifica speciale dei “punti al giro” Rosberg (31,7) ha la meglio su Schumi (31,5), anche se di misura!
Nel 2012 si torna a numeri più vicini a quelli del primo anno. Rosberg chiude il mondiale al 9° posto con 93 punti mentre Schumacher non riesce ad andare oltre una 13esima piazza con soli 49 punti. In qualifica il confronto è di 12 a 8, con un gap cumulato di 1″937. Il testa a testa in gara parla di 420 giri per Nico contro i 357 per Michael, la classifica dei “punti al giro” dice 33,8 contro 25,6 e anche i giri più veloci in gara sono favorevoli a Rosberg: 52 contro 23!
Con questi numeri non possiamo certo dire che la seconda avventura di Schumi in Formula 1 sia stata facile… anzi! Rosberg lo ha proprio sverniciato per bene, sia in prova che in gara!
Veniamo ora al 2013. Il figlio di Keke si ritrova in squadra un nuovo compagno: Lewis Hamilton. E le cose cambiano, eccome se cambiano! Dopo 15 Gran Premi, l’inglese occupa la quarta posizione in classifica con 161 punti; il tedesco la sesta con 126 punti. In qualifica Hamilton ha fatto meglio di Rosberg in 8 occasioni contro 7 con un gap comulato di 0″629. Nel testa a testa in gara (382 vs 342), nella speciale classifica “punti al giro” (54,1 vs 49,5) e per quanto riguarda i giri più veloci in gara (79 vs 57) i numeri sono tutti a favore di Hamilton!
Concludendo possiamo dire che le prestazioni di Hamilton, migliori rispetto a quelle di Rosberg, dimostrano come il pilota inglese sia più forte e consistente del compagno tedesco e confermano anche che il “vecchio” Schumi non aveva più niente da dare! Altro che rivalutarlo sulla base delle prestazioni di quest’anno di Rosberg!
2013 – IL CONFRONTO TRA ROSBERG ED HAMILTON
2012 – IL CONFRONTO TRA ROSBERG E SCHUMACHER
Scritto da: Andrea Gallazzi / fonte dati: F1Matrix.it