A cosa serve il Polysil sui cerchi ruota delle F1
Si chiama Polysil, è un prodotto della Nanoprom, azienda di Sassuolo e si tratta di una pellicola che permette di trattene il calore dei cerchi ruota e di restituirlo poi alle gomme migliorando il warm up termico degli pneumatici.
Durante il campionato mondiale di Formula 1 2013 si è parlato molto di questo tema ma ora siamo in grado di mostrarvi un video, postato su facebook da Gian Luca Falleti, titolare della Nanoprom, nel quale la stessa azienda, per voce di Giorgio Falleti ci spiega il loro prodotto.
Il Polysil ha la capacità di attrarre calore a sè e trasmetterlo poi nei cerchi ruota. Ad ogni azione frenante su una F1, grazie al Polysil, la temperatura generata dal disco freno viene immagazzinata e trasmessa al cerchione che a sua volta andrà a distribuirla dentro lo pneumatico. Quindi in uscita di curva il pneumatico stesso sarà più caldo e la monoposto trazionerà meglio.
Le squadre che ne hanno fatto uso sono state tre: Ferrari, Mercedes e Red Bull. Qui sotto un tweet di @SomersF1 con una delle prime immagini che mostravano la fascia nera all’interno del cerchio: la prova della presenza del Polysil!
Ferrari – 1 for the Polysil wheel treated fans out there, band applied to inner face of the rim to help control temps pic.twitter.com/EqbUUw1roK
— Matt Somerfield (@SomersF1) 17 Novembre 2013
Leggi anche gli articoli di Cristiano Sponton, che su “F1 Analisi Tecnica” fu tra i primi a parlare di Polysil.
Scritto da: Andrea Gallazzi
speriamo anche che qualcuno riveli a che cosa e’ dovuto l’enorme vantaggio della Red Bull sugli altri team.