La notizia di assegnare un punteggio doppio all’ultima gara del Campionato mondiale 2014 ha suscitato parecchia ilarità, moltissime critiche, pochissimi apprezamenti.
Al di là dei giudizi di merito, vediamo invece come il doppio punteggio avrebbe potuto cambiare la storia della Formula 1.
Qui sotto riportiamo la classifica finale e quella rivista, assegnando come detto un punteggio doppio all’ultima gara, dei soli anni in cui tale variazione avrebbe comportato un diverso campione del mondo piloti.
In totale gli anni sono ben 10 e si va dal mondiale che Fangio avrebbe vinto nel 1953 al posto di Ascari ma che avrebbe perso poi nel 1956 ai danni di Moss che, a sua volta avrebbe vinto anche nel 1958 su Hawthorn.
E via così con Villeneuve iridato nel 1979 al posto di Scheckter, Prost al posto di Lauda nel 1984, Raikkonen su Schumacher nel 2003, Massa su Hamilton nel 2008 e infine Alonso su Vettel nel 2012.
1953
Classifica ufficiale: 1 Ascari, 34.5; 2 Fangio, 28; 3 Farina, 26
Classifica rivista: 1 Fangio, 37; 2 Ascari 34.5; 3 Farina, 32
1956
Classifica ufficiale: 1 Fangio, 30; 2 Moss, 27
Classifica rivista: 1 Moss, 36; 2 Fangio, 32
1958
Classifica ufficiale: 1 Hawthorn, 42; 2 Moss, 41
Classifica rivista: 1 Moss, 50; 2 Hawthorn, 48
1970
Classifica ufficiale: 1 Rindt, 45; 2 Ickx, 40
Classifica rivista: 1 Ickx, 49; 2 Rindt, 45
1979
Classifica ufficiale: 1 Scheckter, 51; 2 Villeneuve, 47
Classifica rivista: 1 Villeneuve 56; 2 Scheckter, 51
1981
Classifica ufficiale: 1 Piquet, 50; 2 Reutemann, 49; 3 Jones, 46
Classifica rivista: 1 Jones, 55; 2 Piquet, 52; 3 Reutemann, 49
1984
Classifica ufficiale: 1 Lauda, 72; 2 Prost, 71.5
Classifica rivista: 1 Prost 80.5; 2 Lauda, 78
2003
Classifica ufficiale: 1 Schumacher, 93; 2 Raikkonen, 91
Classifica rivista: 1 Raikkonen, 99; 2 Schumacher 94
2008
Classifica ufficiale: 1 Hamilton, 98; 2 Massa, 97
Classifica rivista: 1 Massa, 107; 2 Hamilton 102
2012
Classifica ufficiale: 1 Vettel, 281; 2 Alonso, 278
Classifica rivista: 1 Alonso, 296; 2 Vettel, 289