Gp Malesia F1 2014: tempi e analisi passo gara, dopo le prove libere
Dopo le prime due sessioni di prove libere del Gran Premio della Malesia è ora di iniziare a trarre qualche prima conclusione e provare anche a capire, se pur sia solo il venerdì, quali siano i valori in pista.
Al top si conferma la Mercedes che ottiene il miglior tempo sia nella FP1 sia nella FP2, anche se i piloti non sono del tutto soddisfatti: il degrado gomme si fa sentire, sopratutto sulle option. Analizziamo i passi gara delle due frecce d’argento e degli altri top driver.
Nico Rosberg con le option ha completato 11 giri con un tempo medio di 1’44″757. La differenza di 1″7s tra il primo giro (1’44″121) e il decimo (1’44″879) denota forse un degrado importante della mescola, anche se il passo è stato costante. Per quanto riguardo le Hard non ci si può sbilanciare visto che nei 6 giri consecutivi il tempo è variato costantemente da giro a giro, con differenze abbastanza evidenti.
Lewis Hamilton, invece, ha denotato un degrado ancor più netto del compagno di squadra: con la mescola morbida, in 10 giri è passato dall’1’43” alto fino ad arrivare all’1’46” alto. Per quanto riguardo le hard, l’inglese non girato con molta costanza ma il passo mostrato è circa sull’1’45” basso.
Secondo posto di giornata, in entrambe le sessioni, per Kimi Raikkonen: il finlandese della Ferrari, dopo un traumatico inizio di stagione, sembra aver trovato il giusto feeling con la F14-T sul tracciato di Sepang. Attenzione però: se sulla prestazione pura il finlandese si è dimostrato al livello della Mercedes, il passo gara pare sia un’altra storia. Negli 11 giri effettuati con le gomme soft Raikkonen ha girato solamente una volta sotto l’1’45” (1’44″964), arrivando sull’1’46 alto. Il degrado gomme è importante e in gara sarà interessante scoprire come il finlandese gestisca il tutto.
Situazione differente per Fernando Alonso: lo spagnolo ha completato un run di 8 giri con le hard con un passo paragonabile al compagno di squadra con le soft. Per quanto riguarda la mescola più soffice non ci sono molti dati per ipotizzare il passo, però l’austuriano sembra competitivo.
Tra le sorprese c’è sicuramente la Red Bull che ha denotato un ottimo passo gara sopratutto con Sebastian Vettel: non molto dissimile dal passo Mercedes, anche se il degrado sembra essere leggermente maggiore per il team austriaco.
Un passo indietro, invece, per la McLaren che, dopo la bella prestazione mostrata in Australia, ha accusato un ritardo considerevole, soprattutto sul giro secco. La Williams, infine, denota un buon passo anche se non ai livelli di Mercedes, Ferrari e Red Bull.
Per quanto riguarda i pit stop: difficile pensare che si possa fare solamente una sosta. Con la mescola soft il massimo ipotizzabile è 15 giri, mentre con le hard 20/25 tornate. Ipotizziamo che si vada per le due soste, tre nei casi più “esasperati”.
Sicuramente la candidata alla vittoria è la Mercedes che ha mostrato gli artigli in questo venerdì, seguita a ruota da Ferrari e Red Bull che, più realisticamente, lotteranno per il podio.
_
ASCOLTA RADIO LIVEF1 – PROVE LIBERE
GP AUSTRALIA F1 2014, MELBOURNE - PROVE LIBERE II - VEN 14/03 Pos Driver Team/Car Time Gap Laps 1. Nico Rosberg Mercedes 1m39.909s 30 2. Kimi Raikkonen Ferrari 1m39.944s +0.035s 30 3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m39.970s +0.061s 30 4. Lewis Hamilton Mercedes 1m40.051s +0.142s 32 5. Fernando Alonso Ferrari 1m40.103s +0.194s 29 6. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m40.112s +0.203s 34 7. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m40.276s +0.367s 29 8. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m40.628s +0.719s 28 9. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m40.638s +0.729s 35 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m40.691s +0.782s 34 11. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m40.777s +0.868s 33 12. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m41.014s +1.105s 20 13. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m41.257s +1.348s 28 14. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m41.325s +1.416s 32 15. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m41.407s +1.498s 34 16. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m41.671s +1.762s 25 17. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m42.531s +2.622s 14 18. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m43.638s +3.729s 20 19. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m43.752s +3.843s 29 20. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m45.703s +5.794s 31 21. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 0 22. Pastor Maldonado Lotus-Renault 0 GP MALESIA F1 2014, SEPANG - PROVE LIBERE I - VEN 28/03 Pos Driver Team/Car Time Gap Laps 1. Lewis Hamilton Mercedes 1m40.691s 19 2. Kimi Raikkonen Ferrari 1m40.843s +0.152s 20 3. Nico Rosberg Mercedes 1m41.028s +0.337s 19 4. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m41.111s +0.420s 20 5. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m41.274s +0.583s 18 6. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m41.402s +0.711s 15 7. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m41.523s +0.832s 9 8. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m41.642s +0.951s 19 9. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m41.686s +0.995s 23 10. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m41.830s +1.139s 22 11. Fernando Alonso Ferrari 1m41.923s +1.232s 14 12. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m42.117s +1.426s 20 13. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m42.365s +1.674s 21 14. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m42.869s +2.178s 21 15. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m42.904s +2.213s 23 16. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m43.825s +3.134s 18 17. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m45.775s +5.084s 24 18. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m46.911s +6.220s 10 19. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1m51.180s +10.489s 5 20. Sergio Perez Force India-Mercedes 2 21. Pastor Maldonado Lotus-Renault 2 22. Romain Grosjean Lotus-Renault 4
Il NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
Non c’è dubbio che i valori in campo sono quelli da te descritti ed è anche vero che la gara forse bagnata sarà un’altra cosa ma siamo ai FP1-FP2.
Ancora manca analisi FP3 e Qualifiche. Cmq non è errato considerare la Ferrari in rimonta anche se sarà difficile vincere ma mi auguro possa lottare. Anche Vettel è in rimonta ma fa pochi giri come se avesse timore di rompere il motore. Vedremo domani.
Vero, sarebbe una gara totalmente diversa se fosse bagnata, cosa molto probabile.
Certo, non è sbagliato definire la Ferrari in rimonta, ma con le dovute cautele. Il risultato di oggi non implica che il prossimo Gp non possa tornare indietro. È stato fatto un consistente passo avanti (sarebbe interessante sapere su cosa hanno lavorato) ma manca ancora qualcosa.
Si Vettel concordo a pieno. La macchina come prestazione in fin dei conti c’è, mancano i giri. Inoltre c’è da dire che Ricciardo ha avuto nuovamente problemi con il sensore