Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Vettel, cosa ti succede? Prima di darlo per spacciato però…

    Gianluca D'AlessandroBy Gianluca D'Alessandro23 Aprile 2014
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    FORMULA 1 - Bahrain GP

    Un inizio di stagione difficile per Sebastian Vettel. Il solo podio ottenuto in Malesia non può essere sicuramente un risultato soddisfacente per il 4 volte campione del mondo della Red Bull, che sembra essere finito in un tunnel di difficoltà dal quale non riesce ad uscire.

    A ciò si aggiunge l’umiliazione di essere battuto nettamente non solo nei risultati, ma anche nel passo gara, dal compagno di squadra Ricciardo, al debutto con la Red Bull.

    Un inizio che, ovviamente, pone degli interrogativi: perché tutte queste difficoltà? Abbiamo provato ad abbozzare un’ipotesi su quali possano essere i problemi riscontrati da Vettel durante queste prime 4 gare.

    Come in molti sapranno, questo 2014 per la Formula 1 ha un sapore di “rivoluzione”. Una rivoluzione tecnica, ma non solo al livello del propulsore: è stata modificata sensibilmente anche l’aerodinamica delle vetture sia all’anteriore (con un’alettone più stretto) sia al posteriore, dove ora il carico aerodinamico è nettamente inferiore a quello delle passate stagioni. Questa perdita, in particolare al retrotreno, è dovuta sia alla modifica degli scarichi sia alla mancanza del “beam wing“: sulle nuove vetture 2014 è presente un solo scarico di sfogo per l’aria calda proveniente da motore, posto centralmente. Nelle passate stagioni, invece, erano due gli scarichi, ed erano posizionati ai “lati” della vettura: questo faceva si che l’aria proveniente dagli scarichi andasse verso il diffusore, incrementando il carico. Per quanto riguarda il beam wing, per farla breve, oltre alla funzione principale di sostegno dell’ala, svolgeva anche un’importantissima funzione aerodinamica, contribuendo a velocizzare il flusso d’aria che scorreva sul diffusore.

    Ovviamente Vettel, nel corso degli anni, avrà impostato il suo stile di guida in un modo tale che gli venisse facile sfruttare al massimo tutto il carico aerodinamico generato dalla Red Bull, che ne aveva fatto l’arma vincente per anni. Andando a togliere carico (per via delle modifiche regolamentari che vi abbiamo illustrato rapidamente in precedenza) è facilmente intuibile che lo stile di guida adottato dal tedesco negli anni precedenti non è più compatibile con le nuove vetture, che richiedono uno stile diverso.

    In sintesi, Vettel era abituato a guidare una monoposto con così tanto carico che questo “salto” di prestazione tra le nuove e le vecchie vetture lo ha mandato in difficoltà. Ricciardo, invece, che era abituato ad avere una vettura con molto meno carico rispetto alla Red Bull, ovvero la “sorella” Toro Rosso, si è trovato subito a suo agio con i nuovi regolamenti e con questa nuova Red Bull: da qui la maggior competitività dell’australiano durante queste prime gare della stagione.

    A confermare questa ipotesi sono arrivate anche le parole di Niki Lauda all’emittente RTL: “Vettel è stato molto viziato nel passato con così tante vittorie, ma la performance è andata. Ha dimenticato come guidare un’altra macchina. Con diffusori soffiati (quindi con il regolamenti delle passate stagioni, ndr) è emerso con una strategia di guida che lo ha reso più veloce di tutti gli altri. Ma ora Ricciardo, che non ha mai guidato quelle Red Bull e conosce solo quella di quest’anno, la sta prendendo in mano e la guida”.

    A conferma di ciò anche le parole di Adrian Newey a fine 2013 quando, a mondiale vinto, parlava di come i regolamenti avrebbero sfavorito la vettura austriaca: “Finora abbiamo fatto un lavoro migliore rispetto ai nostri avversari nello sviluppare al meglio la posizione degli scarichi, quindi sfortunatamente perderemo ancora più degli altri con il nuovo regolamento, quindi penso che recuperare dal punto di vista aerodinamico sarà una delle grandi sfide”.

    Infine, un’altra piccola conferma, l’abbiamo avuto durante il Gran Premio del Bahrain di quest’anno: durante quel week end, la Red Bull “scaricò” la vettura (rispetto alle due gare precedenti e a quella della Cina) per recuperare qualche chilometro di velocità di punta in più, cercando di sopperire alle mancanze delle power unit Renault. Proprio in quella gara si sono notati molti errori dei due piloti Red Bull in fase di frenata, con diversi “lunghi” e bloccaggi: una mancanza di carico aerodinamico porta anche a questo.

    Per concludere: Sebastian Vettel ha dei problemi e non sono risolvibili in pochi “minuti”. Dovrebbe fare una sorta di reset e impostare la sua guida per questa Red Bull, una vettura quasi completamente diversa da quella che aveva guidato negli anni passati. Aspettiamo, quindi, di vedere se gli aggiornamenti che porterà il team austriaco in Spagna aiuteranno il tedesco a riprendere la via della vittoria prima di darlo per “spacciato”.

    2014 F1 gp red bull vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Cina F1: contatto al via tra Alonso e Massa. Di chi è la colpa?
    Next Article Montezemolo vuole una Ferrari con una marcia in più!
    Gianluca D'Alessandro
    • Twitter

    Gianluca D'Alessandro | Giovane appassionato di tecnologia e di sport, in particolare di Formula 1. Cresciuto passando la domenica pomeriggio a guardare Schumi in TV a vincere i mondiali sulla Rossa! | Twitter: @Gianludale27

    Altre Notizie

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Vicini alla McLaren sul passo gara” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Sainz dopo le qualifiche: “Difficile battere Red Bull e McLaren” [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Le immagini del brutto incidente di Sargeant in Giappone [ VIDEO ]

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.