In Canada si sono da poco concluse le qualifiche sul circuito di Montreal.
Come ormai avviene da inizio stagione, ad aggiudicarsi le prime due posizioni sono stati i piloti Mercedes. La superiorità delle loro vetture è ancora netta, inoltre la power-unit sviluppata dai tedeschi sembra essere stata migliorata ulteriormente, assicurando ai piloti picchi di potenza e velocità veramente elevati. Sul lungo rettilineo la Mercedes ha raggiunto la velocità massima di 337 km/h, inavvicinabile dalle vetture degli altri team. La pole position è stata ottenuta da un grandissimo Nico Rosberg con il tempo di 1m14.874s. Il tedesco ha preceduto il compagno di squadra Lewis Hamilton di soli 0.079s.
In terza piazza troviamo il rinvigorito Sebastian Vettel che ha dimostrato il suo valore da quattro volte campione del mondo; egli ha accusato però un distacco di 0.674s dalla prima delle Mercedes.
Quarta e quinta posizione per i piloti Williams, rispettivamente Valtteri Bottas e Felipe Massa. Le monoposto del team inglese utilizzano la power-unit Mercedes, una garanzia su questo circuito.
Sesto classificato Daniel Ricciardo su Red Bull con un ritardo di 0.715s sulla pole di Rosberg.
Fernando Alonso si è aggiudicato la settima posizione, mentre il compagno di scuderia Kimi Raikkonen non è riuscito ad andare oltre alla decima piazza. Il finlandese è stato preceduto dalla Toro Rosso di Jean-Eric Vergne e dalla McLaren di Jenson Button. Una qualifica comunque non all’altezza delle attese per la scuderia italiana, che sperava di aver risolto i problemi della F14-T. Erano state annunciate molte novità da parte della Ferrari, in vista del GP del Canada, ma almeno durante la qualifica, sembrano non aver dato i risultati sperati. La Power-unit di maranello pare ancora non essere all’altezza delle rivali, soprattutto Mercedes.
Al termine della qualifica, come di consueto, Alonso e Raikkonen hanno risposto alle domande dei giornalisti nel parco chiuso. I piloti sono apparsi un po’frastornati e delusi dalla prestazione della F14-T.
Raikkonen ha dichiarato:”ho faticato a fare un buon giro perché continuavo a scivolare ovunque, ho anche commesso un piccolo errore che non mi ha permesso di essere competitivo. Ci aspettavamo sarebbe stato difficile qui, su questo tipo di circuito, ma domani cercherò di fare del mio meglio”. Il finlandese non è sembrato particolarmente frustrato per il poco soddisfacente risultato ottenuto in qualifica dopo l’ottimo venerdì, nel quale la Ferrari sembrava poter essere molto competitiva. Egli ha detto:”non sono frustrato, durante il venerdì tutte le scuderie fanno cose e prove diverse e noi siamo più o meno dove ci aspettavamo”.
Fernando Alonso ha parlato della strategia che lo ha portato a poter fare due tentativi per il giro veloce nel Q3. Lo spagnolo ha detto:”Fare due run in Q3 aiuta sempre, perchè se in un giro commetti un piccolo errore, puoi sempre recuperare e fare meglio nel giro successivo con gomme nuove. L’ultima tornata nella Q3 è sempre la più veloce per l’evoluzione della pista che si gomma sempre più. I due treni di pneumatici da noi usati erano uno per la sicurezza e uno per aggredire il cronometro”.
Alonso ha anche commentato la disparità di rendimento della F14-T dal venerdì al sabato. Egli ha detto:”Il venerdì ci troviamo sempre davanti, ma non abbiamo mai ripetuto questa prestazione in qualifica, quindi evidentemente giriamo con altri settings o meno benzina, perchè prepariamo il weekend di gara in maniera diversa. Sapevamo quindi di poter avere una qualifica con qualche difficoltà in più, però pensiamo di poter rubare un po’ di punti alla Red Bull in vista della gara di domani per la lotta nel campionato costruttori. Purtroppo ci troviamo dietro entrambi i piloti Red Bull ma domani l’obiettivo è quello di arrivare davanti a loro”.
La Ferrari è stata più lenta delle Red Bull, delle Mercedes e delle Williams. Lo spagnolo a tal riguardo ha detto:” Si, sono stati più veloci, la mercedes sicuramente non è più una sorpresa, è normale che siano davanti a tutti, però la Red Bull certamente ha fatto meglio di noi, la Williams, sorprendentemente è stata velocissima tutto il weekend. Domani non sarà una gara facile, siamo settimi e decimi perchè gli altri ora sono più forti. Dovremo puntare su un’ottima partenza e una grande strategia per battagliare con i rivali domani e cercare di sorpassarli”.
Scritto da Daniele Vanin