Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Formula 1 | Ferrari e Monza: una storia ricca di successi

    Gianluca D'AlessandroBy Gianluca D'Alessandro4 Settembre 2014
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Alonso
    Ci avviciniamo al Gran Premio di Monza, dove, nel corso di questo week – end, avrà luogo il Gran Premio d’Italia, l’unica gara, insieme al GP di Gran Bretagna, ad essere sempre stata inserita nel calendario iridato. Gara di casa per la Toro Rosso ma, sopratutto, per la Ferrari. Una storia ricca di successi quella del team del Cavallino sul tracciato Brianzolo: nel corso degli anni, infatti, la “Rossa” ha ottenuto per 18 volte il successo, (in percentuale nel 28% delle occasioni) aumentando il suo bottino anche con 19 pole position e 64 podi.

    Una pista, quella di Monza, dalle caratteristiche uniche che lo rendono, dopo la ristrutturazione del tracciato di Hockenheim, l’ultimo circuito a “vecchio stampo”, grazie ai suoi lunghi rettilinei intervallati da alcune chicane, non presente originariamente, che permettono varie opportunità di sorpasso. Per vincere ci vuole tenacia e concentrazione perché, paradossalmente, il circuito brianzolo è molto complicato: La pista è lunga poco meno di sei chilometri e ha un paio di frenate brutali, è particolarmente impegnativa per freni e gomme, soprattutto nelle curve veloci come la Curva Grande e la Parabolica, e la maggiore difficoltà sarà costruire un giro perfetto perché è quasi impossibile prendere ogni curva e ogni chicane nel modo in cui si desidera.

    I piloti Ferrari, però, per ben 18 volte sono riusciti nella gara perfetta: riviviamo alcune di queste vittorie.

    I primi successi. La prima affermazione della Ferrari a Monza arrivò nel 1951 con la 375 e Alberto Ascari che fece doppietta con José Froilan Gonzalez (come potete vedere dal video sottostante). Il pilota milanese concesse il bis l’anno seguente, poi fu necessario attendere il 1960 quando ci fu una vittoria facile perché i team britannici boicottarono il Gran Premio per protestare contro l’uso dell’anello di alta velocità, costruito nel 1955 e ritenuto troppo pericoloso. Le Ferrari fecero tripletta con Phil Hill, Richie Ginther e Willy Mairesse. L’anno seguente i protagonisti c’erano tutti ma ci fu anche la tragedia. Von Trips venne a contatto con la Lotus di Jim Clark e perse la vita insieme a 14 spettatori. Vinse la 156 di Hill, che diventò anche il primo americano Campione del mondo. Invece di festeggiare, però, si pianse.

    Vittoria chiave. Nel 1964 la Scuderia Ferrari tornò a trionfare con John Surtees che dominò la gara con la 158 dopo aver sconfitto l’iniziale concorrenza di Dan Gurney. Con quel successo fondamentale il britannico tornò in lizza per il titolo mondiale che avrebbe rocambolescamente vinto nell’ultima gara, in Messico. Ugualmente importante, due anni dopo, fu la vittoria di Ludovico Scarfiotti che, facendo doppietta insieme a Mike Parkes al volante della 312, salvò il bilancio di una stagione fin lì non troppo positiva.

    Surtees nel 1964

    Gli anni Settanta. Dopo tre edizioni di digiuno la Casa di Maranello tornò al successo nel 1970 grazie a Clay Regazzoni che riuscì ad avvantaggiarsi nei giri finali sulla March di Jackie Stewart. Cinque anni dopo lo svizzero concesse il bis in una giornata di gran festa per la Scuderia: con il terzo posto Niki Lauda riportava infatti il titolo Piloti a Maranello (nel video), undici anni dopo Surtees. La stessa festa si ripeté quattro anni dopo quando Jody Scheckter, scortato al traguardo dal compagno Gilles Villeneuve, si laureò matematicamente campione.

    Il “miracolo” del 1988. La vittoria di Scheckter segnò l’inizio di un lungo digiuno per la Scuderia a Monza. Al Gran Premio d’Italia del settembre 1988 la Ferrari si presentò con una grande tristezza nel cuore. Quella era infatti la prima uscita dalla morte del fondatore Enzo, avvenuta ad agosto. In qualifica le McLaren di Alain Prost e Ayrton Senna, padrone della stagione, monopolizzarono la prima fila. In gara Prost si ritirò per un guasto mentre Senna sembrava lanciato verso una facile vittoria. A tre giri dal termine, tuttavia, l’asso brasiliano si trovò davanti la Williams di Jean-Louis Schlesser da doppiare. Il pilota francese sembrò dare strada alla McLaren, ma invece finì per speronare Senna costringendolo al ritiro. Fu doppietta con Gerhard Berger che chiuse davanti a Michele Alboreto. Il giorno dopo alcuni giornali scrissero che Enzo Ferrari, da lassù, aveva “ispirato” la sciagurata mossa di Schlesser…

    L’era Schumacher. Passarono altri otto anni prima di rivedere una Ferrari sul gradino più alto del podio a Monza: era il 1996 e a centrare il successo fu il grande Michael Schumacher, che a Monza si impose di nuovo nel 1998, con un grandioso sorpasso ai danni della McLaren di Mika Hakkinen alla Variante della Roggia; nel 2000, quando raggiunse il numero di vittorie di Ayrton Senna e non riuscì a trattenere le lacrime in conferenza stampa; nel 2003 e nel 2006. Sempre a quell’era appartengono i trionfi di Rubens Barrichello del 2002 e del 2004, quando le Ferrari recuperarono dal fondo del gruppo dopo una scelta sbagliata di gomme (Rubens) e un testacoda alla Roggia (Michael).

    L’era Alonso. L’ultimo successo Ferrari a Monza è targato Fernando Alonso. Nel 2010 lo spagnolo, già primo nel 2007, fu protagonista di un prolungato duello con la McLaren di Jenson Button che alla fine fu costretto a cedere alla decisione di Fernando e alle prestazioni della F10.

    2014 alonso F1 ferrari gp italia monza schumacher
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFormula 1, il secondo sport più seguito in Italia dopo il calcio
    Next Article F1 LIVE – Gp Italia F1 2014: libere, qualifiche e gara in diretta con tempi, foto, video
    Gianluca D'Alessandro
    • Twitter

    Gianluca D'Alessandro | Giovane appassionato di tecnologia e di sport, in particolare di Formula 1. Cresciuto passando la domenica pomeriggio a guardare Schumi in TV a vincere i mondiali sulla Rossa! | Twitter: @Gianludale27

    Altre Notizie

    F1 2023, Gp Australia: Red Bull e il valore aggiunto Max Verstappen

    F1 2023, Gp Australia: ordine di arrivo della gara di Melbourne

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp d’Australia

    F1, Gp Australia: bandiera rossa al giro 9 per l’incidente di Albon

    F1 2023, Gp Australia: Leclerc subito out alla partenza!

    F1, GP Australia: la gara di oggi su TV8. Orario e programma

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           69
     2. Sergio Perez             54
     3. Fernando Alonso          45
     4. Lewis Hamilton           38
     5. Carlos Sainz             20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               123
     2. Aston Martin            65
     3. Mercedes                56
     4. Ferrari                 26
     5. McLaren                 12
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202304010186 SI202304010257 SI202304010263 SI202304010182 230004-scuderia-ferrari-australian-gp-thursday FP_AUS_GP_2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, Gp Australia: Red Bull e il valore aggiunto Max Verstappen

    2 Aprile 2023

    F1 2023, Gp Australia: ordine di arrivo della gara di Melbourne

    2 Aprile 2023

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp d’Australia

    2 Aprile 2023

    F1, Gp Australia: bandiera rossa al giro 9 per l’incidente di Albon

    2 Aprile 2023

    F1 2023, Gp Australia: Leclerc subito out alla partenza!

    2 Aprile 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.