Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Formula 1 | Monza: il tempio della velocità. Gli highlights dal 2009 al 2013

    Daniele VaninBy Daniele Vanin2 Settembre 2014
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Formula 1 Monza

    Ci siamo, manca poco al via del tredicesimo appuntamento stagionale del campionato del mondo di Formula 1.

    Questo fine settimana i motori si accenderanno sul circuito ricavato all’interno del parco di Monza, uno dei tracciati permanenti più antichi al mondo, sede del Gran Premio d’Italia 2014.

    L’autodromo Nazionale di Monza ospita la Formula 1 dal 1922 ed è il circuito più veloce del mondiale. Per questa caratteristica il tracciato è anche chiamato “il tempio della velocità”, infatti lungo i quattro rettilinei principali le vetture di Formula 1 raggiungono agevolmente i 330 km/h. La velocità massima registrata sulla pista appartiene Montoya che nel 2005 a bordo della sua McLaren-Mercedes ha raggiunto la velocità massima di 369km/h. Il record ufficiale del circuito è stato stabilito nelle prove del Gran Premio d’Italia 2004 da Rubens Barrichello alla media di 257,320 km/h. Il record assoluto del circuito, invece, è stato stabilito da Juan Pablo Montoya nelle prove libere dello stesso anno, girando in 1’19″525 con una media di 262,220 km/h; il giro non è considerato come record del tracciato perché è stato ottenuto durante una sessione considerata non ufficiale.

    Le ultime cinque edizioni del Gran Premio d’Italia hanno avuto quattro differenti vincitori.

    Nell’edizione del 2009 a trionfare sul circuito italiano fu Rubens Barrichello a bordo della sua Brawn. La scuderia fondata da Ross Brawn nel 2009 sulle ceneri della Honda Racing F1 Team, vinse il campionato del mondo piloti e costruttori nello stesso anno con Jenson Button. La BrawnGP è stata l’unica scuderia a vincere il titolo costruttori nell’anno del suo esordio. Le monoposto del team inglese furono più volte accusate di non essere regolari, soprattutto per il discusso diffusore posteriore, fonte del loro strapotere tecnico. I team avversari più volte nel corso della stagione accusarono la scuderia di irregolarità sulla progettazione del diffusore nel retrotreno ma la BrawnGP rigettò le accuse, che tuttavia spinsero la Federazione Internazionale dell’Automobile ad effettuare dei controlli sulle vetture inglesi. Il 26 marzo 2009, in una riunione tenutasi a Melbourne, la FIA dichiarò insussistenti tutte le accuse di irregolarità.

    Nell’edizione del 2010 a trionfare sul circuito italiano fu Fernando Alonso a bordo della monoposto di casa: la Ferrari. Il pilota spagnolo ha ottenuto la pole position, la vittoria e ha fatto segnare il giro più veloce in gara. Questo successo non fu sufficiente per conquistare il campionato mondiale piloti da parte di Fernando Alonso. Il 2010 verrà ricordato sempre come la stagione di consacrazione della RedBull e del pilota tedesco Sebastian Vettel. Il team austriaco riuscì ad aggiudicarsi il mondiale piloti e il mondiale costruttori nel corso dell’ultima gara in calendario nel Gran Premio di Abu Dhabi, dopo una stagione di lotta serrata proprio con la scuderia Ferrari.
    Ecco qui sotto il video on-board di Fernando Alonso che ottiene la pole position nel Gran Premio d’Italia del 2010

    Nell’edizione del 2011 Sebastian Vettel ha vinto per la seconda volta il Gran Premio d’Italia con la Red Bull. Fu proprio sul circuito di Monza che Il pilota tedesco ottenne il suo primo trionfo in carriera nel 2008 sorprendendo tutti e con una Toro Rosso decisamente meno competitiva delle altre vetture. Oltre a vincere il Gran premio nel 2011 Vettel ha conquistato per la seconda volta il mondiale piloti e mondiale costruttori, in maniera più agevole rispetto l’anno precedente. Il gap tra le Red Bull stava facendosi via via sempre più grande. Al pilota tedesco in occasione della premiazione venne consegnata la coppa del 150º anniversario dell’Unità d’Italia.

    Nell’edizione del 2012 a tagliare il traguardo per primo fu Lewis Hamilton con la sua McLaren. Per il terzo anno consecutivo però a fine stagione a vincere è stata sempre la Red Bull con il suo giovane pilota tedesco Sebastian Vettel autore di una seconda parte di stagione incredibile. Campionato piloti e costruttori ancora una volta nelle mani del team austriaco. L’edizione del Gran Premio d’Italia 2012 verrà ricordata anche per la clamorosa esclusione di Romain Grosjean e della sua Lotus come provvedimento in seguito all’incidente che ha visto protagonista il pilota francese nel Gp del Belgio.
    Ecco qui sotto il Race Edit del Gran Premio d’Italia del 2011 con hamilton come protagonista.

    Nell’edizione del 2013 altro successo del tedesco targato Red Bull Sebastian Vettel. La Red Bull, sembrava poter essere vulnerabile su una pista così veloce, in quanto il suo altissimo carico aerodinamico rischiava di rallentarla sui lunghi rettilinei, ma così non fu. Il Gp disputatosi a Monza nel 2013 fu una chiara e netta dimostrazione di forza e di potenziale della monoposto sviluppata dal team austriaco. Proprio la Red Bull conquistò per il quarto anno consecutivo mondiale costruttori e mondiale piloti al termine della stagione.
    Ecco qui sotto il Race Edit del Gran Premio d’Italia del 2012 con la consacrazione di Vettel

    Vi proponiamo una carrellata di tutti i vincitori del Gran Premio d’italia dal 1950 al 2013:
    1950 Monza Nino Farina Alfa Romeo
    1951 Monza Alberto Ascari Ferrari
    1952 Monza Alberto Ascari Ferrari
    1953 Monza Juan Manuel Fangio Maserati
    1954 Monza Juan Manuel Fangio Mercedes
    1955 Monza Juan Manuel Fangio Mercedes
    1956 Monza Stirling Moss Maserati
    1957 Monza Stirling Moss Vanwall
    1958 Monza Tony Brooks Vanwall
    1959 Monza Stirling Moss Cooper
    1960 Monza Phil Hill Ferrari
    1961 Monza Phil Hill Ferrari
    1962 Monza Graham Hill B.R.M.
    1963 Monza Jim Clark Lotus
    1964 Monza John Surtees Ferrari
    1965 Monza Jackie Stewart B.R.M.
    1966 Monza Ludovico Scarfiotti Ferrari
    1967 Monza John Surtees Honda
    1968 Monza Denny Hulme McLaren
    1969 Monza Jackie Stewart Matra
    1970 Monza Clay Regazzoni Ferrari
    1971 Monza Peter Gethin B.R.M.
    1972 Monza Emerson Fittipaldi Lotus
    1973 Monza Ronnie Peterson Lotus
    1974 Monza Ronnie Peterson Lotus
    1975 Monza Clay Regazzoni Ferrari
    1976 Monza Ronnie Peterson March
    1977 Monza Mario Andretti Lotus
    1978 Monza Niki Lauda Brabham
    1979 Monza Jody Scheckter Ferrari
    1980 Imola Nelson Piquet Brabham
    1981 Monza Alain Prost Renault
    1982 Monza René Arnoux Renault
    1983 Monza Nelson Piquet Brabham
    1984 Monza Niki Lauda McLaren
    1985 Monza Alain Prost McLaren
    1986 Monza Nelson Piquet Williams
    1987 Monza Nelson Piquet Williams
    1988 Monza Gerhard Berger Ferrari
    1989 Monza Alain Prost McLaren
    1990 Monza Ayrton Senna McLaren
    1991 Monza Nigel Mansell Williams
    1992 Monza Ayrton Senna McLaren
    1993 Monza Damon Hill Williams
    1994 Monza Damon Hill Williams
    1995 Monza Johnny Herbert Benetton
    1996 Monza Michael Schumacher Ferrari
    1997 Monza David Coulthard McLaren
    1998 Monza Michael Schumacher Ferrari
    1999 Monza Heinz-Harald Frentzen Jordan
    2000 Monza Michael Schumacher Ferrari
    2001 Monza Juan Pablo Montoya Williams
    2002 Monza Rubens Barrichello Ferrari
    2003 Monza Michael Schumacher Ferrari
    2004 Monza Rubens Barrichello Ferrari
    2005 Monza Juan Pablo Montoya McLaren
    2006 Monza Michael Schumacher Ferrari
    2007 Monza Fernando Alonso McLaren
    2008 Monza Sebastian Vettel Toro Rosso
    2009 Monza Rubens Barrichello Brawn
    2010 Monza Fernando Alonso Ferrari
    2011 Monza Sebastian Vettel Red Bull
    2012 Monza Lewis Hamilton McLaren
    2013 Monza Sebastian Vettel Red Bull

    Scritto da Daniele Vanin

    2009 2013 2014 F1 gp monza
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Italia F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)
    Next Article James Allison: la ricetta del team Ferrari per affrontare Monza
    Daniele Vanin
    • Twitter

    Daniele Vanin | Classe 1988, iscritto alla facoltà di Scienze Politiche, grande appassionato di motori e fan del mondo della Formula 1. Nel cuore le supercar e tutte le vetture che riescono a trasmettere emozioni. Tra gli interessi, il giornalismo sportivo!

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.