Gp Singapore F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)
Archiviato il Gran Premio d’Italia, il Circus si sposta a Singapore, per il quattordicesimo appuntamento del mondiale 2014 di Formula 1. Un Gran Premio particolare sopratutto per la Ferrari: la prima gara dopo lo stravolgimento al vertice con le dimissioni di Luca Cordero di Montezemolo e l’avvicendamento alla presidenza di Sergio Marchionne. Si va sul circuito stradale di Singapore, l’unico, insieme a quello del Bahrain (novità 2014), a svolgersi completamente in notturna: un tracciato stretto e tortuoso che non offre, in verità, grandi chance di sorpasso, come avviene, in genere, per quasi tutti i tracciati di questa concezione. Una gara glamour che sposa le tradizioni del Paese asiatico abbinate alle nuove tecnologie e agli immensi grattacieli che sovrastano le strade urbane.
Si arriva a Singapore con la lotta per il mondiale sempre più viva: archiviate, in buona parte, le polemiche di Spa, i due contendenti per l’iride, Nico Rosberg e Lewis Hamilton, faranno il massimo per togliersi punti a vicenda. Da non sottovalutare, però, il ritorno Red Bull, che sulle vie cittadine, in cui il motore conta relativamente poco, potrebbe tornare ai vertici con Daniel Ricciardo e Sebastian Vettel: alla pari dobbiamo inserirci la Williams, rivelazione dell’anno che, grazie al buon comparto aerodinamico di cui dispone, potrebbe infastidire le due frecce d’argento che, ovviamente, partono favorite.
GP SINGAPORE F1 2014: IL CIRCUITO
Il Singapore Street Circuit, anche denominato Marina Bay Street Circuit, è un circuito non permanente, ovvero durante il resto dell’anno è aperto alla viabilità ordinaria. La pista attraversa le sezioni più spettacolari della città asiatica, risaltando le grandi costruzioni edili che sovrastano il circuito.
Per permettere l’illuminazione del tracciato, visto che la gara viene disputata in notturna, gli organizzatori del Gran Premio si sono rivolti ad una società italiana specialista del settore, installando quasi 1700 proiettori con lampade da 2000 W lungo il percorso.
Fin dalla prima edizione, però, il circuito fu ampiamente criticato dai piloti a causa dei cordoli eccessivamente pericolosi e da un fondo stradale molto sconnesso la quale poteva provocare seri danni alle sospensioni delle vetture: un altro elemento di critica fatto dai piloti fu legato al clima umido di Singapore, la quale rendeva lo svolgimento della gara molto faticosa.
Nel corso degli anni la pista è stata modificata più volte, proprio per accontentare i protagonisti del mondiale: rinnovata la pavimentazione e, dopo diverse edizioni, fu rimossa anche una delle zone più caratteristiche del tracciato cittadino, la “Singapore Sling”, una serie di curve in successione, a favore di una soluzione più tradizionale e meno pericolosa. Nonostante le modifiche, però, il Marina Bay Street Circuit rimane una delle piste più complicate dell’intero mondiale, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista dello sforzo fisico per i piloti.
Il tracciato è lungo complessivamente 5065m, in linea con tutti gli altri appuntamenti della stagione e, insieme, insieme alle sue 23 curve, appunto, è uno dei circuiti più tortuosi del mondiale. Sarà importante avere una vettura dalla buona aerodinamica che riesca, inoltre, a mettere a terra tutti i cavalli della power unit in fase di trazione per evitare lo slittamento delle ruote posteriori ed un’usura precoce delle stesse.
LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il primo Gran Premio di Singapore si svolse nel 2008 e fu rivoluzionario al tempo: è, stata, stata la prima gara di Formula 1 a disputarsi in notturna. La scelta di correre con orario notturno si lega all’esigenza di garantire un orario comodo agli spettatori europei, ovvero la maggior parte dell’audience di questo sport. Il suo annuncio ufficiale venne dato nel 2007, quando la società di telecomunicazioni di Singapore diede il suo benestare per la sponsorizzazione dell’evento: essendo un tracciato cittadino si decise di sfruttare le vie urbane di Singapore, motivo per la quale i lavori durarono poco permettendo all’evento di debuttare l’anno dopo. La vittoria andò a Fernando Alonso in un controverso Gran Premio, a causa del “crash gate”, secondo la quale Nelson Piquet jr. causò volontariamente l’incidente di cui fu protagonista, spinto dai vertici del team Renault, per favorire il compagno di squadra, ovvero Fernando Alonso. La FIA, scoperto l’inganno, radiò i vertici del team, ovvero Flavio Briatore e Pat Symondos, annullando successivamente la pena dopo l’ammissione da parte degli stessi.
Essendo un appuntamento piuttosto recente, sono solo 6 le edizioni fino ad ora disputate, delle quali ben 3 sono state vite da Sebastian Vettel. A ruota Fernando Alonso che arriva a quota due successi e Lewis Hamilton, fermo ad una sola affermazione.
13 F1 2013 Singapore GP Official Race Edit from BigSmOke on Vimeo.
Nella passata stagione la vittoria andò a Sebastian Vettel che si rese protagonista di una cavalcata in solitaria: a completare il podio furono Fernando Alonso e Kimi Raikkonen (partito a metà gruppo a causa di qualche problema alla schiena) protagonista di una grande rimonta con un sorpasso mozzafiato su Jenson Button. I due attuali protagonisti del mondiale, Nico Rosberg e Lewis Hamilton, finirono rispettivamente 4° e 5°.
GP SINGAPORE F1 2014: GLI ORARI
Il quattordicesimo appuntamento del mondiale sarà visibile in diretta solo sul canale 207 di Sky (Sky Sport F1 HD) mentre sarà in differita e sulle reti Rai.
VENERDI' 19 SETTEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 12:00 - 13:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD 15:30 - 17:00 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD
SABATO 20 SETTEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e RAIUNO
*in differita su Rai 2 alle ore 21:00.
Il NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
Scusate ma la rai la trasmette in diretta o in differita,perche guardavo il palinsesto e sembra che rai1 la trasmetta alle 14.
Grazie Luca per la seganalazione: si trattava di un refuso, ora corretto. Ti confermo che il Gp sarà trasmesso in diretta (ora 14:00) anche sulle reti RAI 🙂