Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    James Allison: la ricetta del team Ferrari per affrontare Monza

    Daniele VaninBy Daniele Vanin3 Settembre 2014
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    allison

    La Formula 1 questo fine settimana tornerà a correre sull’asfalto infuocato del circuito più veloce ed antico del mondiale. La quiete del parco di Monza verrà turbata dal frastuono dei motori e dal rumore della folla in delirio. La Formula 1 torna nel suo habitat naturale, su un circuito che ha fatto la storia di questo sport, nel luogo dove tutto ebbe inizio nel lontano 1922, l’unico e vero tempio della velocità: l’autodromo nazionale di Monza.

    Il Gran Premio d’Italia è un appuntamento fisso del mondiale e chiude il ciclo dei Gp europei. Il Circus infatti, dopo Monza, si sposterà a Singapore dove inizierà la fase conclusiva della stagione.
    Il Gran Premio che si disputa sul suolo italiano è l’evento più antico, evocativo e veloce della stagione. Il circuito fa parte del mondiale di Formula 1 dalle origini di questo sport ed è la corsa di casa della Scuderia Ferrari. Fare una bella figura qui per il team di Maranello è da sempre fondamentale, le tribune infatti saranno ricoperte di tifosi della Rossa che vorranno assistere ad un successo o almeno ad una gara degna del blasone della scuderia italiana.

    Ecco perchè James Allison e tutti ingegneri del team Ferrari stanno lavorando così duramente per tentare di ripetere e riconfermare i livelli di competitività fatti registrare dalla F14-T sulla pista di Spa e portarli sul circuito di casa. In un intervista per Ferrari.com il Direttore Tecnico James Allison ha analizzato la prestazione della monoposto italiana sul circuito belga. Nessuno in casa Ferrari si sarebbe mai aspettato un livello di competitività così alto su un circuito che, per caratteristiche, non esalta i punti forti della F14-T. L’ingegnere inglese ha dichiarato: “Spa e Monza hanno entrambe caratteristiche che, forse, non mettono in evidenza i lati migliori della nostra vettura, e per questo ci siamo avvicinati al weekend di Spa con un po’ di trepidazione. Quella di Spa è una pista sulla quale la potenza del motore ha una grande importanza ma dove anche l’aerodinamica viene messa molto in risalto. In Belgio, tuttavia, la F14 T si è comportata dignitosamente. Ci sono alcune differenze tra Spa e Monza ma le caratteristiche delle due piste sono tali da farci pensare di poter vedere a Monza una competitività simile a quella mostrata a Spa: speriamo quindi di poter disputare un altro fine settimana dignitoso, prima di andare incontro al resto della stagione su piste che dovrebbero adattarsi meglio alla nostra vettura”.

    In una pista dalle velocità massime così estreme, fondamentale sarà ridurre il più possibile il carico aerodinamico per favorire l’avanzamento sui quattro lunghi rettilinei, ma altrettanto importante sarà la ricerca del giusto assetto e grip meccanico per affrontare le staccate e per uscire dalle curve lente. A tal proposito Allison ha detto: “Questo significa che è estremamente importante ottimizzare l’assetto della vettura per approfittare al massimo dei lunghi rettilinei: bisogna usare il minor livello possibile di carico aerodinamico per ridurre al massimo la resistenza all’avanzamento e ottenere così le velocità di punta più elevate. Ma ottenere buone velocità significa anche dover frenare di più per le curve: per questo motivo è fondamentale avere un assetto e un grip meccanico che possano agevolare la stabilità in frenata e allo stesso modo aiutare ad affrontare la sequenza di curve che collegano i lunghi rettilinei del circuito”.

    Una gara come quella di Monza pone altre problematiche all’attenzione degli ingegneri. L’alta velocità metterà a dura prova la tenuta e l’affidabilità delle power-unit e le staccate alla fine dei rettilinei sottoporranno ai freni un grandissimo carico di lavoro.
    Il fatto, poi, che la gara di domenica sarà la più corta dell’anno in termini di tempo, non significa certamente che sia la più facile. La strategia di gara dovrà essere studiata nei minimi dettagli per evitare di perdere troppo tempo nei pit-stop per il cambio gomme. Su un circuito così veloce la strategia ad una sosta sembra poter essere quella più redditizia. L’ingegnere inglese ha affermato: “Non bisogna commettere l’errore di pensare che la lunghezza inferiore, o anche il minor numero di curve, rendano più semplice questa gara per i piloti. Gestire vetture con ali più piccole e un assetto più scarico nelle curve e nelle chicane di Monza è tutt’altro che facile”.

    Parlando poi dei piloti, Allison va subito al cuore di quanto visto a Spa: “Fernando ha dato vita alla sua solita straordinaria performance nell’arco dell’intero weekend e Kimi ha disputato un’ottima gara, ottenendo un buon risultato finale. Continuiamo a migliorare la nostra vettura e questi progressi si iniziano a notare nelle prestazioni dei nostri due piloti. È qualcosa che nell’ultima parte di stagione speriamo di continuare a vedere gara dopo gara”.

    Questa è la ricetta che James Allison, Drettore Tecnico della scuderia Ferrari, ha elaborato per ottenere una buona prestazione da parte della vettura progettata a Maranello. Ora toccherà alla pista e al crono evidenziare pregi e difetti dalla F14-T su un tracciato dove la potenza della power-unit, il basso carico aerodinamico e la quantità di grip meccanico saranno fondamentali per ottenere un buon risultato.

    Scritto da Daniele Vanin

    2014 allison F1 ferrari gp monza
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFormula 1 | Monza: il tempio della velocità. Gli highlights dal 2009 al 2013
    Next Article La Ferrari Formula 1 2015 sarà molto diversa dalla F14T. Parola di James Allison
    Daniele Vanin
    • Twitter

    Daniele Vanin | Classe 1988, iscritto alla facoltà di Scienze Politiche, grande appassionato di motori e fan del mondo della Formula 1. Nel cuore le supercar e tutte le vetture che riescono a trasmettere emozioni. Tra gli interessi, il giornalismo sportivo!

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.