Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    A Monza, curve veloci e cordili alti impegneranno i Pirelli PZero F1

    CircusF1By CircusF12 Settembre 2014
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Pirelli PZero F1

    Monza è la gara di casa per Pirelli: si trova, infatti, a solo mezz’ora di auto dal quartier generale della società, a Milano, dove vengono progettate le gomme F1.

    Con le sue famose curve veloci, come la Parabolica, e i lunghi rettilinei seguiti da chicane lente, dove sono alti i carichi longitudinali in trazione e frenata, il circuito italiano rappresenta una bella sfida per le gomme. Per questo motivo, Pirelli ha deciso di portare qui le due mescole più dure del range F1: il P Zero Orange hard ed il P Zero White medium.

    Oltre alle forze scaricate, le gomme devono sopportare ulteriori stress derivanti dagli alti cordoli, tipici del circuito italiano. Proprio i cordoli vengono spesso sfruttati dai piloti per trovare la traiettoria più veloce, e lo pneumatico svolge un ruolo chiave nell’ assorbire gli impatti come parte della sospensione. Quest’anno, i nuovi regolamenti hanno ridotto i livelli di carico aerodinamico, per cui se da un lato le velocità in curva si sono ridotte, dall’altro le vetture raggiungono le più alte velocità di punta di tutto l’anno, sfiorando i 360km/h.

    Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli: “Correre in casa è sempre una fonte di immenso piacere e orgoglio per noi, soprattutto perché molti dei nostri dipendenti, che normalmente non viaggiano per le gare, possono vedere i nostri pneumatici in azione.
    La nostra gara di casa è anche una delle più impegnative dell’anno per gli pneumatici: non a caso, Monza è conosciuta come ‘il tempio della velocità’. Più un circuito è veloce più diventa impegnativo per le gomme a causa dell’ accumulo di calore che tutti questi carichi determinano.

    Le vetture corrono con un carico aerodinamico molto basso a Monza, per massimizzare la velocità di punta sui rettilinei. Questo ha un effetto sulle gomme: con un ridotto carico aerodinamico le monoposto tendono a scivolare di più; inoltre, si possono avere dei bloccaggi delle gomme nelle zone di frenata – un elemento chiave a Monza”.

    Jean Alesi, consulente tecnico Pirelli: “Monza è la casa della velocitá. Cambiano le monoposto, le regole, i piloti, ma quando corri all’Autodromo la legge è una sola: trovare le migliori condizioni per gestire condizioni limite più vicine ai 400 che ai 300 chilometri all’ora.
    Per esaltare la velocità massima sui lunghi rettilinei, serve un’aerodinamica estremamente scarica. Alettoni minimi, quindi, il carico aerodinamico va assicurato a livello meccanico. In queste condizioni, il lavoro numero uno per il pilota diventa salvaguardare al massimo gli pneumatici posteriori. Per riuscirci serve un assetto che garantisca buona trazione in uscita dalle chicane, altrimenti le gomme posteriori si usurano rapidamente e a quel punto anche la frenata si allunga molto, con danni terribili a livello di tempo sul giro.
    Ma non basta. A quelle velocità pazzesche, quando si va a frenare si innesca l’effetto ‘lift’: si sente la vettura come se si sollevasse dall’asfalto. È una sensazione esclusiva di Monza: in certi momenti diventa difficile anche tenere la monoposto dritta in rettilineo.
    Io ho amato moltissimo Monza. Specialmente quando vi gareggiavo con la Ferrari. Vi ho conquistato un paio di pole position, ho stretto la vittoria in mano fino a due colpi di sfortuna pazzeschi. Ricordo l’emozione di sentire il boato del pubblico in tribuna: indimenticabile. E correvo con un motore 12 cilindri: quest’anno, con il 6 cilindri turbo molto più silenzioso, i tifosi si sentiranno ancora meglio. Beati i piloti di oggi…”

    Il circuito dal punto di vista degli pneumatici:
    – Come a Spa, anche a Monza viene scaricata molta energia sugli pneumatici. Sui rettilinei, la velocità massima può arrivare a toccare i 360km/h; nelle zone di frenata, in un breve lasso di tempo si rallenta di 250 km/h (fino ai 90km/h richieste nelle chicane): questo genera una decelerazione di 4,5g. Queste condizioni combinate aumentano la temperatura delle mescole fino a un massimo di 130 gradi sulla superficie del battistrada.

    – La P Zero White medium è una mescola ‘low working range’, capace di assicurare massime prestazioni anche a basse temperature. La P Zero Orange hard è una mescola ‘high working range’, perfetta per temperature più alte. La temperatura ambientale a Monza è generalmente mite; anche se, in passato, c’è stata qualche gara bagnata (lo scorso anno, ad esempio, cadde della pioggia prima dell’inizio della gara).

    – I piloti usano il carico aerodinamico più basso dell’anno, al fine di massimizzare la velocità sui rettilinei: elemento fondamentale per ottenere il giro veloce. Questo significa che gli pneumatici devono fornire tutto il grip meccanico necessario per tenere le monoposto in curva.

    2014 F1 italia monza pirelli
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleI primi 100 giorni di Marco Mattiacci, il Team Principal della Scuderia Ferrari F1 con le idee chiare
    Next Article Gp Italia F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)
    CircusF1
    • Website

    CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.