Gp Abu Dhabi F1 2014: anteprima, orari TV (Sky e RAI) e video streaming
Archiviato il Gran Premio del Brasile, il Circus si sposta negli Emirati Arabi, per l’ultimo appuntamento del mondiale 2014 di Formula 1. Siamo all’atto finale di questa stagione ed è ancora aperta la lotta per il titolo mondiale piloti: i due contendenti, Lewis Hamilton e Nico Rosberg, sono divisi da 17 punti e la nuova regola, introdotta quest’anno, dei doppi punti assegnati nell’ultimo appuntamento stagionale, potrebbe sconvolgere la classifica.
Quindi ecco un breve riassunto di come Hamilton e Rosberg possono vincere il titolo mondiale.
Lewis Hamilton sarà campione del mondo se:
– Vince la gara, indipendentemente dal piazzamento di Rosberg;
– Arriva davanti a Rosberg;
– Arriva 2° nel caso Rosberg vinca;
– Arriva almeno 5° se Rosberg arriva 2°;
– Arriva almeno 6° se Rosberg arriva 3°;
– Arriva almeno 8° se Rosberg arriva 4°;
– Arriva almeno 9° se Rosberg arriva 5°;
– Rosberg si ritira;
– Si ritira e Rosberg non conclude nei primi 5;
Nico Rosberg sarà campione del mondo se:
– Vince e Hamilton non arriva al massimo terzo;
– Finisce secondo e Hamilton arriva al massimo 6°;
– Finisce terzo e Hamilton arriva al massimo 7°;
– Finisce quarto e Hamilton arriva al massimo 9°;
– Finisce quinto e Hamilton arriva al massimo 10°;
– Se arriva nei primi 5 e Hamilton non conclude a punti;
Insomma, la situazione sembra tendere a favore di Hamilton e solo un incidente o un inconveniente tecnico sembrerebbe poterla capovolgere. Sul fronte piloti c’è anche da dire che questa sarà l’ultima gara in Red Bull per Sebastian Vettel: il tedesco è pronto a fare le valigie ed a prendere il posto di Fernando Alonso in Ferrari che, presumibilmente, si accaserà in McLaren-Honda. Un gran premio ricco di adii tra chi si è amato e chi, in realtà, si è amato ma come con qualche riserva. Tutti pronti ad iniziare una nuova avventura e a dar battaglia alla Mercedes nella prossima stagione.
Sul fronte costruttori ormai sembra tutto saldo con Mercedes ormai campione del mondo da diverse gare, Red Bull seconda e Williams sul terzo gradino del podio. Sfida aperta tra Ferrari e McLaren per il quarto posto finale, anche se la Rossa sembra nettamente favorita vista la differenza di punti che vi è attualmente tra i due team. Per concludere sul tema costruttori, ad Abu Dhabi sarà presente anche la Caterham che, grazie alla colletta messa in piedi nelle scorse settimane, è riuscita a trovare i fondi necessari per partecipare alla trasferta asiatica.
GP ABU DHABI F1 2014: IL CIRCUITO
Il circuito Yas Marina è entrato a far parte del calendario del mondiale di Formula 1 a partire dalla stagione 2009: la sua costruzione è, quindi, recente ed è stata affidata all’architetto Hermann Tilke. Il tracciato è posto sull’Isola Yas (da cui prende il nome), a circa 30 minuti dai lussuosi hotel di Abu Dhabi. Il Gran Premio è unico nel suo genere in quanto viene corso all’imbrunire, in modo che gli ultimi giri si possano effettuare sotto i riflettori artificiali disseminati lungo il perimetro della pista, favorendo anche, dal punto di vista dell’orario, il pubblico europeo. Da segnalare anche la presenza del più grande parco tematico sulla Ferrari adiacente proprio al tracciato che, sicuramente, ha un impatto scenografico notevole.
Il tracciato è lungo 5554m e comprende un totale di 21 curve, di cui la maggior parte molto lente, come nel settore centrale e nel settore finale, e alcune molto veloci, come nel settore iniziale. Servirà, comunque, avere un buon livello di carico aerodinamico e avere una buona trazione in uscita dalle curve lente ma, al contempo, servirà una power unit molto potente per sfruttare il lungo rettilineo presente nel secondo settore.
LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il primo Gran Premio di Abu Dhabi si svolse nel 2009 e vide la vittoria di Sebastian Vettel a bordo della Red Bull. Un dominio praticamente incontrastato quello del tedesco su questo tracciato, interrotto solamente nel 2011 (quando un problema tecnico lo mise ko nelle prime curve) e nel 2012 (quando, dopo essere partito dai box rimontò fino al terzo posto). Nel 2010, inoltre, la vittoria su questa pista consegnò al tedesco della Red Bull il suo primo titolo mondiale. Il record di maggior successi, quindi, non può non andare a Vettel che comanda la classifica con 3 affermazioni, seguito da Lewis Hamilton e Kimi Raikkonen, fermi entrambi a quota una vittoria.
Nella passata stagione la vittoria andò a Sebastian Vettel che dominò il Gran Premio dal primo all’ultimo giro. Con il tedesco sul podio salirono anche Mark Webber e Nico Rosberg, mentre Lewis Hamilton arrivò solamente 7° ad oltre 40″ dal compagno di squadra. Il buon 4° posto ottenuto da Romain Grosjean nella passata stagione si scontra con una vettura, la E22, che quest’anno ha dato poche soddisfazioni al pilota di casa Lotus mentre Kimi Raikkonen concluse la sua gara alla prima curva dopo un contatto nelle retrovie.
LE SCELTE PIRELLI
Abu Dhabi uno dei tracciati meno duri dell’anno per le gomme. Quello di Yas Marina è un circuito che Pirelli conosce bene, grazie ai test effettuati prima dell’inizio della sua nuova avventura in Formula 1, nel 2011. Come da tradizione, la gara si correrà di sera, con temperature ambientali e dell’asfalto in calo nel corso del GP. La scelta non poteva, quindi, che ricadere sul P Zero Yellow soft e il P Zero Red supersoft, il range più morbido dell’intera gamma, che esalteranno le diverse strategie possibili.
GP ABU DHABI F1 2014: GLI ORARI
L’ultimo appuntamento del mondiale sarà visibile in diretta Tv e in streaming video sia sul canale Sky Sport F1 HD sia sulle reti Rai.
VENERDI' 21 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 10:00 - 14:00 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport 2 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport 2 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport 2 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD e Rai 2 DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e Rai 1
Il NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.