Gp Brasile F1 2014: anteprima e orari TV (Sky e RAI)
Archiviato il Gran Premio degli Stati Uniti, il Circus si sposta in Brasile, per il penultimo appuntamento del mondiale 2014 di Formula 1. Siamo nel finale di stagione e, ormai, solo due gare dividono Lewis Hamilton o Nico Rosberg dal titolo mondiale piloti. L’inglese, dopo la trasferta in terra texana, sembra aver guadagnato quel piccolo vantaggio sia di punti che psicologico, che gli darebbe un po’ più di serenità in vista dell’appuntamento brasiliano. Al contrario il tedesco non sembra aver digerito particolarmente bene la batosta della settimana scorsa, aspettandosi una pronta rivincita questo fine settimana. Da questo Gran Premio del Brasile ci si aspetta anche una prova maiuscola da parte di Felipe Massa, che gioca in casa: dopo il podio sfuggito ad Austin, il pilota della Williams farà di tutto per ottenerlo davanti al pubblico amico. Sul fronte costruttori la Ferrari deve guardarsi le spalle dalla Mercedes che, nelle ultime gare, ha ritrovato parecchio smalto,
GP BRASILE F1 2014: IL CIRCUITO
L’autodromo José Carlos Pace, situato nel sobborgo di Interlagos della città di San Paolo in Brasile, ospita ormai da parecchi anni il Gran Premio del Brasile, posto come primo o tra gli ultimi Gp dell’anno per sfruttare l’estate australe. Il tracciato venne inaugurato nel 1940 mentre il primo Gp di F1 si svolse solamente nel 1973: da quel momento in poi il tracciato ha subito diverse modifiche, tra cui l’ultima di quest’anno, in cui è stata modificata l’ingresso della pit lane inserendo una chicane. Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del tracciato attuale: curve “storiche” come la “S do Senna” sono state inserite successivamente, per diminuire la media del circuito e, conseguentemente, ridurre la pericolosità dello stesso. Dopo numerose modifiche volte a migliorare la sicurezza il tracciato si ridusse agli attuali 4,3km, il che lo rendono uno dei tracciati più corti del mondiale. Si gira in senso antiorario e una delle sue peculiarità sono le condizioni meteo che hanno spesso “modificato” lo svolgimento del Gran Premio.
Come detto, il tracciato è lungo 4309m e comprende un totale di 15 curve, alcune delle quali molto lente, come nel settore centrale, e alcune molto veloci, come nel settore finale. Servirà, comunque, avere un buon livello di carico aerodinamico e avere una buona trazione in uscita dalle curve lente.
LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il primo Gran Premio del Brasile si svolse sul circuito di Interlagos nel 1973 e vide la vittoria Emerson Fittipaldi, a bordo della Lotus. Le prime 3 edizioni andarono tutte a dei brasiliani: 2 per Emorson Fittipaldi, una per Carlos Pace, da cui il tracciato prende anche il nome. Il Gran Premio, nel corso della sua storia, si sposto per diversi anni sul circuito di Jacarepaguá vicino a Rio de Janeiro per poi ritornare a Interlagos, recentemente ridisegnato. Sportivamente parlando, almeno per quanto riguarda il mondo della Formula 1, il Brasile è terra di conquista inglese, con un totale di 22 vittorie da parte di una vettura inglese (di cui 12 detenute dalla McLaren che precede la Ferrari ferma a quota 10 successi). Il pilota più vincente, invece, è Alain Prost che ha ottenuto ben 6 successi nel corso della sua carriera. Alle sue spalle Michael Schumacher, fermo a quota 4, e Carlos Reutemann che, invece, ha vinto per 3 volte.
Nella passata stagione la vittoria andò a Sebastian Vettel che conquistò aumentò il numero numero maggior di vittorie consecutive in una stagione portandole a 9. Sul secondo gradino del podio andò Mark Webber, alla sua ultima gara in F1, mentre a completare il podio ci pensò Fernando Alonso a bordo della F138. Massa con la seconda Ferrari, a causa di una penalità, concluse solamente 7° mentre l’attuale Ferrarista, Kimi Raikkonen, non partecipò per l’intervento alla schiena. Nico Rosberg concluse 5°, regalando il terzo posto nei costruttori alla Mercedes, mentre Lewis Hamilton concluse 9°.
LE SCELTE PIRELLI
A seguito del Gruppo di lavoro sugli pneumatici F1 riunitosi questa settimana, la scelta delle coperture per il GP del Brasile del 9 novembre è stata modificata, su proposta di Pirelli e con l’approvazione unanime di tutti i Team. Il cambiamento è motivato da un’approfondita analisi tecnica della nuova asfaltatura del circuito di Interlagos. Dalla precedente nomination, che prevedeva gomme P Zero Orange hard e P Zero White medium e che era stata utilizzata nelle due ultime edizioni del GP, si passa alla combinazione White medium e Yellow soft, ovvero la stessa che sarà utilizzata nel GP ad Austin del week-end precedente.
“Abbiamo sempre detto di essere aperti a cambiamenti se richiesti e tecnicamente motivati -afferma Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli – Un’ulteriore analisi tecnica, soltanto ora possibile, della nuova superficie di asfalto del circuito di Interlagos e sul suo impatto sugli pneumatici, suggerisce ora minori possibilità di surriscaldamento. Pirelli ha quindi proposto questo cambiamento che gli 11 Team hanno approvato all’unanimità”.
GP BRASILE F1 2014: GLI ORARI
Il terzultimo appuntamento del mondiale sarà visibile in diretta solo sul canale 207 di Sky (Sky Sport F1 HD) mentre sarà in differita sulle reti Rai.
VENERDI' 7 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 13:00 - 14:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD 17:00 - 18:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD SABATO 8 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 14:00 - 15:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD 17:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV 17:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD (differita su Rai 2 ore 22:00)
Il NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.