La Ferrari è rinata? Le impressioni di Arrivabene, Allison e Raikkonen
I test di Jerez de la Frontera hanno dato conferma dell’ottimo lavoro svolto dalla Scuderia Ferrari nei mesi invernali di inattività. Dopo la stagione anonima e priva di successi del 2014, il team italiano sembra aver le carte in regola per poter recitare un ruolo da protagonista nel 2015.
Nella quattro giorni di test presso il circuito spagnolo la nuova SF15-T ha decisamente stupito, collocandosi sempre al primo posto della classifica dei giri veloci. Ovviamente è ancora troppo presto per giudicare assolutamente attendibili questi risultati, ma la competitività ritrovata e il feedback che i piloti hanno percepito macinando chilometri a bordo della monoposto made in Italy, sono da considerarsi un ottimo punto di partenza per lo sviluppo della vettura.
La power-unit, tallone d’Achille della passata stagione, è stata riprogettata e sembra aver colmato il gap di rendimento rispetto la più performante unità motrice di casa Mercedes. I primi posti nella classifica dei tempi fatti registrare da Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen al termine di ogni singolo giorno di prove, hanno dato conferma dell’ottimo livello di prestazione della power-unit.
Altro dato confortante è arrivato direttamente dalla Sauber. Il team svizzero monta infatti l’unità propulsiva di Maranello e sia Ericsson che Nasr hanno girato su ottimi tempi, dimostrando di avere un buon livello di competitività, culminato con il secondo posto in classifica ottenuto nella giornata di ieri da Ericsson.
Anche dal punto di vista dell’affidabilità, sia meccanica che livello di power-unit, la Ferrari sembra essere a buon punto. Nel corso delle quattro giornate il team italiano non ha riscontrato particolari problemi. I piloti hanno quindi potuto effettuare molti giri a bordo della SF15-T raccogliendo dati fondamentali per l’aerodinamica e il telaio.
Il neo team principal Maurizio Arrivabene ha così commentato al termine delle prove di Jerez: “I test di questi giorni, se comparati allo scorso anno, hanno dato riscontri incoraggianti .La squadra ha lavorato bene sia a casa che in pista e i nostri piloti hanno fatto un ottimo lavoro, dando feedback preziosi ai tecnici; ma soprattutto sono contento che il gruppo abbia ritrovato motivazione e spirito di squadra . In termini di performance non credo che i nostri avversari (soprattutto uno) abbiano mostrato in questi giorni le loro vere potenzialità. Penso che il nostro e il loro vero valore lo scopriremo solo all’ultima sessione di test a Barcellona. Ora il mio interesse è rivolto a Parigi, dove nella riunione di domani si deciderà quale sarà il futuro di questo sport”.
Ottimismo e ambizione anche nelle dichiarazioni di James Allison. Il Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari si dice soddisfatto per il lavoro svolto, ma non completamente appagato dal numero di giri percorsi dalla SF15-T. La monoposto italiana, secondo Allison, avrebbe potuto girare di più al fine di raccogliere il maggior numero di dati possibile. Ecco le sue parole: “Quando si porta in pista una vettura nuova c’è sempre emozione, preoccupazione, e nel profondo la speranza che il duro lavoro di tante persone possa essere ricompensato dal risultato. Usciamo da questo test senza avere soddisfatto tutte le nostre aspettative, semplicemente perché avremmo voluto fare anche più chilometri e perché si vorrebbe sempre andare più veloci. Detto questo, però, visto come è andata possiamo, nel complesso, essere contenti, perché siamo partiti col piede giusto. Adesso non vediamo l’ora di spingere lo sviluppo a Barcellona per essere pronti per la prima gara a Melbourne”.
Al termine dell’ultima sessione di test nella giornata di ieri, Kimi Raikkonen ha elogiato il lavoro svolto dagli ingegneri e dai tecnici di Maranello. Il pilota finlandese si dice soddisfatto del feeling e delle sensazioni di guida avute con la SF15-T. Il progetto di base è buono.
Iceman ha dichiarato: “Durante l’inverno abbiamo fatto un bel salto in avanti, questa monoposto è decisamente migliore di quella 2014. E’ tutto il ‘pacchetto’ che ha fatto progressi; ma il lavoro da fare è ancora tanto. Non facciamo confronti con la concorrenza, abbiamo lavorato per noi stessi, senza guardare a quello che facevano gli altri. I tempi ottenuti quindi contano relativamente, l’importante è che abbiamo messo assieme un buon numero di giri senza veri problemi. Oggi le condizioni non erano proprio facili, c’era troppo vento in pista, ma in fondo è stato così per tutti. Ribadisco che adesso abbiamo una buona base per iniziare lo sviluppo”.
Ora è giunto il momento per la Scuderia Ferrari di tornare in fabbrica ed affidarsi al lavoro degli ingegneri e dei tecnici. Il progetto SF15-T sembra nato bene, ma c’è ancora molto lavoro da fare per analizzare tutti i feedback e i dati ottenuti in questi primi quattro giorni di test. La Ferrari è veramente rinata? Ha ritrovato il suo pedigree vincente? Lo scopriremo poco alla volta a partire dai prossimi test a Barcellona.
Test F1 2015 Jerez - Mercoledì 4 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Kimi Raikkonen Ferrari 1m20.841s - 106 2 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.019s 1.178s 112 3 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.172s 1.331s 117 4 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m22.553s 1.712s 97 5 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.116s 2.275s 73 6 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m23.802s 2.961s 53 7 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m23.975s 3.134s 64 8 Jenson Button McLaren/Honda 1m27.660s 6.819s 35 Test F1 2015 Jerez - Martedì 3 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.545s - 109 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m21.750s 0.205s 94 3 Nico Rosberg Mercedes 1m21.982s 0.437s 151 4 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m22.276s 0.731s 71 5 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m22.713s 1.168s 96 6 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m23.187s 1.642s 137 7 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.901s 2.356s 49 8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m35.553s 14.008s 32 Test F1 2015 Jerez - Lunedì 2 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m20.984 - 89 2 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.867s 0.883s 88 3 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m22.319s 1.335s 61 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.490s 1.506s 91 5 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m24.167s 3.183s 73 6 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m25.802s 4.818s 41 7 Jenson Button McLaren/Honda 1m54.655s 33.671s 6 8 Daniil Kvyat Red Bull/Renault - - 18 Test F1 2015 Jerez - Domenica 1 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Sebastian Vettel Ferrari 1m22.620s - 60 2. Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.777s 0.157s 73 3. Nico Rosberg Mercedes 1m23.106s 0.486s 157 4. Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.338s 0.718s 35 5. Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m23.906s 1.286s 73 6. Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m25.327s 2.707s 46 7. Fernando Alonso McLaren/Honda 1m40.738s 18.118s 6
Scritto da Daniele Vanin