Motorsport Academy: i nomi dei docenti per formare tecnici e ingegneri per la Formula 1
Talento, Formazione, Placement. E’ questa la mission dei corsi di alta formazione di Motorsport Academy, la divisione formazione di Experis MotorSport, azienda leader nella fornitura di tecnici ed ingegneri ai team partecipanti alle massime competizioni sportive in campo automobilistico e motociclistico.
Il progetto è guidato da Luca Giovannini, 39 anni, con un passato in Formula 1 in Ferrari e in altre importanti realtà del motorsport. Ora Giovannini è direttore di ExperisMotorsport e il suo team è chiamato a ricercare, selezionare e formare tecnici e ingegneri per i team di F1 e per i reparti motorsport delle Case automobilistiche, motociclistiche e per i loro partner.
Dal prossimo mese di Marzo, al via una serie di quattro corsi di alta formazione: Aerodynamics Engineering for MotorSport, CAD for MotorSport, Power Unit Engineering for MotorSport e Vehicle Engineering for MotorSport.
A tenere le lezioni, un novero di docenti e tecnici di altissimo livello, che abbiamo il piacere di ospitare in anteprima su CircusF1.com.
“La composizione del corpo docente per i corsi di altra formazione – ha dichiarato Giovannini – è frutto di una ricerca di professionisti con spiccate abilità nell’insegnamento in modo da settare il corso su una modalità di insegnamento strettamente incentrata sulla pratica. Con questo non intendiamo dire che non formeremo i nostri ragazzi anche attraverso concetti teorici, ma che tareremo decisamente la docenza su applicazioni pratiche”.
“Anche per questo – ha preseguito direttore di ExperisMotorsport – è stata fatta la scelta di formare classi ristrette, di massimo 10 unità, in modo da consentire di effettuare dei veri e propri workshop durante le lezioni ed essere certi di poter garantire ad ognuno il massimo dell’apprendimento. Questo al fine di consentire ai nostri ragazzi di avere una veloce convergenza nel motorsport e nei settori dell’alta ingegneria ai quali saranno destinati dopo questa esperienza”.
“Abbiamo definito un corpo docenti che va da 2 a 5 docenti per corso a seconda delle tematiche da ricoprire, abbiamo voluto i massimi esperti per ogni settore ed argomento ed alcuni di loro interverrano anche su più di un corso”, ha concluso Giovannini.
DOCENTI E COMITATI TECNICO
Il corso di Aerodinamica avrà un gruppo eterogeneo di docenti provenienti sia dall’ambiente di galleria del vento che dal mondo della pista. Nello specifico Guido Parenti (ex Ferrari F1) coprirà gli argomenti relativi alla sviluppo e all’analisi e alla gestione dell’aerodinamica nel motorsport sia per la galleria del vento che per le simulazioni numeriche, nei quali ha maturato un esperienza pluriennale in F1.
Paolo Benedet (ex Ferrari F1), grazie alla sua notevole conoscenza dell’ambiente di pista, tratterà la parte cruciale relativa ai test e alla gestione dell’aerodinamica su i circuiti.
Infine Alessandro Aquili (FondTech), con la sua lunga carriera nella gestione di una galleria del vento, si occuperà degli argomenti fondamentali legati all’impianto e ai modello, portando anche la sua esperienza del mondo delle vetture GT.
Questi tre docenti assicurano una competenza eccellente nei settori principali dell’aerodinamica del motorsport e conferiscono al corso un altissimo valore in quanto, insieme, offrono ai nostri ragazzi un background completo di questo mondo.
Per la Dinamica Veicolo invece Dario Marrafuschi (Ex Ferrari F1 e ora Pirelli MotorSport) e Leonardo Galante (Lamborghini Corse) garantiranno il perfetto mix tra Formula 1 e Gran Turismo in termini di campi di applicazione. La loro professionalità ed esperienza garantirà un approccio alla materia concreto e pratico, ineguagliabile per quanto concerne a gli aspetti che determinano le performance di un veicolo in pista (dal pneumatico, al comportamento direzionale, passando per le sospensioni, i sistemi e la dinamica longitudinale e verticale).
La scelta di Marrafuschi e Galante è stata fatta anche per la notevole esperienza in pista che questi due grandi professionisti hanno maturato e che consentirà di effettuare quei workshop di cui dicevamo in introduzione simulando casi reali, studiando ed applicando ad essi azioni correttive.
Relativamente al corso CAD for MotorSport avremo un docente certificato dal nostro partner CAD (che presenteremo ufficialmente Venerdì) per le attività introduttive quali modellazione parametrica, FEM, analisi strutturale e cinematismi.
Poi avremo Andrea Burzoni (Dallara) per la gestione dei progetti, Luca Marcellini (Dallara) per la modellazione di superfici complesse e Marco Testa (Dallara) per superfici master (destinate poi alle analisi di aerodinamica computazionale o alla successiva ingegnerizzazione delle parti in scale per i modelli di galleria del vento).
L’ultima parte del corso legata alla disegnazione in Galleria del Vento e al CFD sarà poi affidata alla grande esperienza di Guido Parenti (ex Ferrari F1, ora consulente).
La scelta di creare un corpo docenti formato da esperti dello strumento, dai migliori tecnici Dallara in tema di modellazione di superfici e gestione dei progetti e da esperti di comprovata professionalità in ambito Galleria del Vento, fa sì che il corso si presenti come un percorso formativo unico e il più completo possibile per un ragazzo che auspica di lavorare nel mondo motorsport.
La pubblicazione dei docenti del corso Power Unit avverrà invece nelle prossime due settimana in virtù dell’ingresso nella Motorsport Academy di un nuovo partner, massimo esponente mondiale nel suo settore, con il quale abbiamo deciso di arricchire ancora di più il contenuto del suddetto corso introducendo loro tecnici all’interno del corpo docenti, al momento già formato da due tra i migliori tecnici operanti nel settore.
“Sono veramente entusiasta – ha commentato in esclusiva per CircusF1 il direttore Giovannini – del corpo docenti che abbiamo costituito. Rispetta pienamente la nostra filosofia mirata a corsi di alta specializzazione verticale che abbiano un numero di alunni contenuto ad altissimo potenziale e un numero ristretto di docenti che li possano seguire passo per passo per tutto il corso, creando con loro un vero e proprio team di lavoro.
Non e’ stato banale. Sarebbe stato infatti molto più semplice prendere 8 docenti per corso facendogli fare un weekend a testa, ma in questo modo alla fine del percorso non avrebbero nemmeno saputo il nome di tutti i ragazzi”.
“Infine – ha concluso Giovannini – tutti i nostri docenti lavorano per realtà del mondo Motorsport e saranno quindi i primi a valutare e suggerire in primis alle proprie aziende i corsisti più talentuosi che quindi, oltre alle nostre aziende partner e ai nostri clienti, avranno anche questa ulteriore possibilità di placement attraverso il “canale docenti”.
E per saperne di più su Motorsport Academy, vista il sito ufficiale: academy.experismotorsport.it.