I primi test di Jerez si sono conclusi: tiriamo un po’ le somme di questi primi 4 giorni a motori accesi.
Partiamo subito dalla bella sorpresa Ferrari: sia Sebastian Vettel che Kimi Raikkonen, seppur con gli interrogativi del caso, legati all’attendibilità di questi test, si sono dimostrati subiti a loro agio con la nuova Ferrari SF15-T. Entrambi hanno girato sotto il muro dell’1.21 e si sono dichiarati soddisfatti dell’auto, giudicandola nettamente migliore della monoposto dello scorso anno, che tanti grattacapi ha dato a piloti e tecnici.
La nuova aerodinamica sembra consentire ai piloti di guidare l’auto con maggior incisività (Raikkonen è tornato a graffiare. staccando addirittura il miglior tempo dei test) e il motore appare un lontano parente di quello poco performante dello scorso anno. Non a caso la Sauber, con motore Ferrari, è riuscita a portarsi a ridosso dei primi, soprattutto con il debuttante brasiliano Felipe Nasr. Ottima anche l’affidabilità che ha consentito di anellare un buon numero di giri. C’è ancora lavoro da fare ma sicuramente la partenza è incoraggiante!
La Mercedes, campione del mondo in carica, non ha brillato come tempi. Il sospetto però, che è quasi una certezza, è che si siano “nascoste”: che abbiano provato soluzioni per il gran premio e non abbiano invece cercato il giro veloce. Riprova ne è che nico Rosberg e Lewis Hamilton, nei 4 giorni di test, hanno compiuto in totale oltre 500 giri: un numero rilevante di Km che ha portato a galla qualche problemino, ma che ha mostrato a tutti che le frecce d’argento sono ancora le auto da battere.
Senza infamia e senza lode la Red Bull: e nel senza lode ricomprenderei anche la livrea della monoposto utilizzata in questi test… da labirintite! Evidente l’intenzione di nascondere ai rivali alcuni particolari aereodinamici. I tempi di Daniel Ricciardo e Daniil Kvyiat non sono stati certo da pole position e l’auto ha accusato qualche problemino di troppo. Sicuramente Adrian Newey dovrà fare gli straordinari, per arrivare ai prossimi test pre-campionato, previsti per il 19 febbraio a Barcellona, con una monoposto più competitiva
Belle sorprese dalle retrovie!
La Toro Rosso, con i debuttanti Carlos Sainz Jr e Max Verstappen (buon sangue non mente…), hanno girato seguendo le istruzioni del team, con l’intenzione di macinare km ed esperienza e riuscendo comunque a staccare tempi di tutto rispetto per dei rookie.
Lotus: con il motore Mercedes sembra voler dire “siamo tornati”. Sia Ramain Grosjean che Pastor Maldonado sono partiti con il piede destro ben premuto sull’acceleratore e hanno mostrato i canini ai rivali, riuscendo a nascondere in qualche modo i problemi finanziari di cui la scuderia ancora soffre.
Capitolo a parte spetta alla McLaren: ovviamente ci si aspettava una 4 giorni di sofferenze visto il nuovo propulsore. Ma guardando i tempi, i giri inanellati (pochi) e i problemi (tanti) manifestati dalla monoposto, Fernando Alonso potrebbe dormirei sonni non tanto tranquilli (vedendo anche i tempi della nuova Ferrari).
Il primo giorno di test lo spagnolo è riuscito a malapena a concludere i giri di installazione e poco più, prima di un mesto rientro ai box per cercare di risolvere problemi tecnici. Giro più veloce (se così lo vogliamo chiamare) 1m40.738s a quasi 20 secondi da Vettel.
Giorno successivo: anche Jenson Button vede più i box che la pista. Solo 6 giri con il miglior cronometro di 1m54.655s. Il distacco dai primi aumenta a 34 secondi!!!!!!!!
Terzo giorno: torna al volante lo spagnolo. I tecnici lavorano la notte per consentire ad Alonso di scendere in pista. Al mattino sembra andare bene: 32 giri senza alcun problema seppur con tempi sempre lontani dai primi. Ma poco prima di pranzo un problema di perdita di pressione ha costretto i tecnici a smontare il motore e stop ai test: miglior tempo 1m35.553s
Ultimo giorno con l’inglese al volante: ancora vari problemi alla vettura e miglior tempo sceso a 1m27.660s a più di 6 secondi da Raikkonen.
Totale: più che un test pre-campionato, un calvario!
I commenti finali dei 2 piloti, del Direttore Boullier e del Responsabile Honda, Arai, sono tutti improntati al “lo sapevamo”, “ce lo aspettavamo”, “abbiamo portato a casa molti dati” ecc…: chissà se veramente sono tranquilli alla McLaren-Honda o si tratta di frasi di circostanza che celano malumore e preoccupazione, a circa un mese dal primo gran premio.
L’impressione è che, se da un lato questi test servono appunto alle squadre a farsi le ossa e quindi verrebbe da dire che gli inconvenienti capitati alla McLaren sono normale amministrazione, dall’altro però ci si aspettava una passo in avanti rispetto ai test invernali di Abu Dhabi. Passo in avanti che invece non c’è stato. Ora stiamo a vedere i prossimi test tra due settimane per vedere se ci sarà una reazione del Team anglo-giapponese.
I tifosi della Ferrari, ancora delusi dall’abbandono dello spagnolo, se la ridono sotto i baffi: la rossa tanto “bistrattata” da Alonso che inizia ad andar bene proprio senza di lui!
Detto questo però i conti si faranno a fine stagione: e la McLaren, che aveva preventivato le difficoltà avute, saprà metter in campo tutte le forze per risollevarsi e fare un campionato all’altezza del suo nome.
Guai quindi a considerare l’asse anglo-giapponese già sconfitto in partenza!
Test F1 2015 Jerez - Mercoledì 4 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Kimi Raikkonen Ferrari 1m20.841s - 106 2 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.019s 1.178s 112 3 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.172s 1.331s 117 4 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m22.553s 1.712s 97 5 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.116s 2.275s 73 6 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m23.802s 2.961s 53 7 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m23.975s 3.134s 64 8 Jenson Button McLaren/Honda 1m27.660s 6.819s 35 Test F1 2015 Jerez - Martedì 3 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.545s - 109 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m21.750s 0.205s 94 3 Nico Rosberg Mercedes 1m21.982s 0.437s 151 4 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m22.276s 0.731s 71 5 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m22.713s 1.168s 96 6 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m23.187s 1.642s 137 7 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.901s 2.356s 49 8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m35.553s 14.008s 32 Test F1 2015 Jerez - Lunedì 2 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m20.984 - 89 2 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.867s 0.883s 88 3 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m22.319s 1.335s 61 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.490s 1.506s 91 5 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m24.167s 3.183s 73 6 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m25.802s 4.818s 41 7 Jenson Button McLaren/Honda 1m54.655s 33.671s 6 8 Daniil Kvyat Red Bull/Renault - - 18 Test F1 2015 Jerez - Domenica 1 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Sebastian Vettel Ferrari 1m22.620s - 60 2. Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.777s 0.157s 73 3. Nico Rosberg Mercedes 1m23.106s 0.486s 157 4. Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.338s 0.718s 35 5. Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m23.906s 1.286s 73 6. Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m25.327s 2.707s 46 7. Fernando Alonso McLaren/Honda 1m40.738s 18.118s 6
Scritto da Marco Cornaglia