Nove mesi di curve e sorpassi in giro per il mondo su un canale dedicato: per il terzo anno consecutivo, la Formula 1 correrà su Sky Sport F1 HD (canale 207), in diretta e in Alta Definizione con tutti i 20 Gran Premi in diretta e ben 11 in esclusiva.
“Se ha un motore, lo vedi su Sky”. E’ con questo slogan che si è aperta la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del motorsport targato SKY.
Motori a 360°, come solo la piattaforma Sky può garantire: oltre al mondiale di Formula 1, sarà possibile assistere a tutti i campionati più importanti del motorsport: dalla IndyCar al Ferrari Challenge, in esclusiva su Sky Sport. E poi tutta la MotoGp, la Superbike, il Mondiale Motocross, la 24H Le Mans e il FIA World Touring Car Championship sui canali Eurosport HD. Senza dimenticare il World Rally Championship e la Formula E in esclusiva su Fox Sports 2 HD, oltre alla GP2, GP3 e Porsche Super Cup.
Al Circus della Formula 1 saranno dedicate tantissime ore di diretta TV per l’intera stagione e ben 30 ore live durante ogni weekend di gara del campionato del mondo 2015 che si aprirà in Australia il 15 marzo prossimo per chiudersi a fine novembre ad Abu Dhabi.
Per chi guarderà i GP da casa, anche quest’anno ci sarà la certezza di poter moltiplicare e personalizzare la visione grazie al mosaico interattivo in HD. I cinque canali del mosaico saranno i seguenti: (1) Il canale principale con la diretta; (2) On board: due delle 5 finestre mostrano il punto di vista del pilota: On Board Sky e On Board Mix. Tutto anche con il doppio audio; (3) Race Control: 4 schermate in una per seguire la gara, L’On Board Mix, i tempi e il Race Tracker; (4) Tempi: è il canale con i tempi ufficiali e i distacchi tra i piloti; (5) Dati: tutte le classifiche, le griglie di partenza, gli ordini di arrivo e i podi stagionali per essere sempre aggiornati sulla stagione di Formula 1.
La squadra di Sky Sport F1 HD è pronta a tornare in pista con le sue grandi conferme: Carlo Vanzini, la voce della F1 su Sky, ritroverà il collaudatore della Ferrari Marc Gené al commento della F1, mentre Jacques Villeneuve sarà il volto principale dal Paddock, guidato da Federica Masolin in conduzione. L’inviata nei box sarà invece Mara Sangiorgio con il compito di intervistare piloti, team principal e le altre personalità del paddock.
Ad affiancare Federica Masolin nel “Paddock Live” ci saranno Davide Valsecchi e, quando non sarà impegnato con la IndyCar, Luca Filippi, annunciato di recente dal team CFH Racing. Confermassimo anche Fabio Tavelli alla conduzione di “Race Anatomy F1”, che vedrà la presenza in studio del pilota Matteo Bobbi, delle donne pilota Alessandra Neri e Michela Cerruti e dell’esperto Leo Turrini.
Con la partenza del mondiale F1 2015, torneranno anche le grafiche tridimensionali di Fabiano Vandone, che nei weekend di gara entrerà nei dettagli tecnici all’interno dello “Sky Box”, lo studio che svela i segreti dell’aerodinamica attraverso la “realtà aumentata”.
Oltre alla TV, l’interazione sarà come sempre al top grazie ai canali Social ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram e al sito skysporthd.it, costantemente aggiornato su ciò che avviene nei vari campionati del mondo.
Da sinistra a destra, in alto: Marco Selvetti, Davide Camicioli, Massimo Battiston, Sandro Donato Grosso, Zoran Filicic, Guido Meda, Francesca Zambon, Carlo Vanzini, Lucio Rizzica, Federica Masolin, Jacques Villeneuve, Alessandra Neri, Marta Abiye, Simone De Luca, Fabiano Vandone, Michela Cerruti. Da sinistra a destra, in basso: Davide Valsecchi, Carlo Pizzo, Irene Saderini, Loris Capirossi, Mauro Sanchini, Marc Genè, Matteo Bobbi, Matteo Pacor, Luca Filippi