Test F1 2015 (Jerez 4/2): Raikkonen davanti a tutti sulla Ferrari SF15-T
Si è da poco conclusa l’ultima delle quattro giornate di test pre-stagionali presso il circuito di Jerez de le Frontera. Nel corso dei quattro giorni di prove le monoposto che prenderanno parte alla stagione 2015 di F1 hanno mosso i primi passi e macinato chilometri. I tecnici e gli ingegneri dei vari team, hanno potuto quindi dare avvio alla fase di studio delle prestazioni, dell’affidabilità e dell’aerodinamica delle vetture.
I motori si riaccenderanno nuovamente il 19 Febbraio per i test sul circuito di Barcellona, per il momento il lavoro si sposterà in fabbrica, dove ogni team analizzerà i dati ottenuti a Jerez.
Quest’oggi hanno preso parte alla sessione di prove otto piloti: Kimi Raikkonen, a bordo della sua Ferrari SF15-T; Hamilton su Mercedes W06; il giovane Verstappen, sulla Toro Rosso STR10; Ericsson, alla guida di una ringiovanita Sauber C34; Massa sulla Williams FW37; Grosjean a bordo della sua Lotus E23; Kvyat sulla camaleontica Red Bull RB11 ed infine Button al volante dell’ancora grezza McLaren MP4-30.
Questa mattina la pista si presentava particolarmente umida ed insidiosa. I piloti scesi per primi sul tracciato quindi hanno deciso di montare la gomma verde intermedia fornita dalla Pirelli. Verstappen, assieme ad Hamilton, Ericsson e Raikkonen sono scesi subito in pista per il giro di controllo, ed il primo a stampare un tempo vadilo è stato il pilota svedese della Sauber con un altissimo 1’58″596.
Con il tracciato così umido e bagnato le prove aerodinamiche sono state le uniche possibili con un minimo di attendibilità. Man mano che l’asfalto si è asciugato nel corso della giornata allora si sono visti anche long run e giri veloci con gomme medie e soft.
Analizziamo ora le prove dei singoli team.
FERRARI: Partiamo dalla monoposto che ha fatto registrare il giro più veloce della sessione e di tutti i quattro giorni di test. La SF15-T infatti con il tempo di 1’20″841 si è collocata in prima posizione e ha dato ottimi segnali di una ritrovata competitività. Il crono da primato è stato ottenuto a fine giornata dopo 85 giri all’attivo e su gomme soft. Il progetto della vettura di Maranello sembra comunque essere molto valido e la power-unit made in Italy pare aver ritrovato la potenza di cui non disponeva nel corso della passata stagione. Riscontri positivi anche a livello di affidabilità di tutte le componenti della vettura. Possiamo definirli segnali incoraggianti per la scuderia che ha poi concluso la giornata con ben 105 tornate.
SAUBER: La vettura del team svizzero con a bordo Ericsson, ha fatto segnare il secondo crono di giornata con 1’22″019. Ottimo risultato se si pensa alle difficoltà evidenziate l’anno scorso e la situazione finanziaria del team. Dopo un inizio di sessione con molti giri all’attivo, la Sauber è rientrata ai box per un lungo periodo nel quale i meccanici hanno lavorato molto, probabilmente su nuove componenti da provare. A fine giornata la Sauber si è ritrovata in seconda posizione nella classifica dei tempi e con ben 111 giri all’attivo, altro segnale positivo per la power-unit made in Ferrari.
MERCEDES: Lewis Hamilton ha avuto il compito di concludere la quattro giorni di test a bordo della sua Mercedes W06. Il team campione del mondo in carica si è concentrato probabilmente su prove a livello aerodinamico e sull’affidabilità della power-unit, senza ricercare a tutti i costi il giro veloce. Il pilota inglese infatti si è collocato in cima alla classifica per il numero di giri percorsi, con un totale di 117 tornate. La Mercedes ha chiuso al terzo posto per quanto riguarda la graduatoria dei tempi girando in 1’22″172. Da segnalare un piccolo stop in mattinata per la monoposto tedesca in seguito ad un testacoda del pilota inglese.
TORO ROSSO: La scuderia con i due piloti più giovani di tutto il Circus della Formula 1 può ritenersi ampiamente soddisfatta del lavoro svolto dal rookie Max Verstappen, che nella giornata di oggi ha ottenuto il quarto miglior tempo (1’22″553) ed ha concluso la bellezza di 97 giri. L’assenza di problemi tecnici particolari e il talento evidenziato da Verstappen e Sainz può far ben sperare il team per un ottimo inizio di stagione.
WILLIAMS: Un po’in ombra è sembrata oggi la Williams, che ha scelto come pilota per l’ultimo giorno di test Felipe Massa. La vettura del team inglese che la passata stagione ha dato in più di qualche occasione del filo da torcere alla Mercedes, ha riscontrato qualche problema nella sessione odierna, ma il quinto posto a fine giornata con il tempo di 1’23″116 e un totale di 73 giri percorsi fa ben presagire per i prossimi testa a Barcellona.
LOTUS: La lotus si è fatta attendere ad inizio giornata. Qualche problema tecnico è stato riscontrato sulla vettura di Grosjean che a metà mattinata è comunque riuscito a scendere in pista. La E23 non ha tutte le problematiche evidenziate nel corso della passata stagione, sembra un progetto nato meglio e con meno difficoltà a livello di affidabiità e di power-unit, ma i problemi non sono completamente scomparsi. La Lotus ha ottenuto il sesto tempo di sessione girando in 1’23″802 ed ha completato un totale di 53 giri. Il lavoro del team è stato interrotto prima del termine della sessione da un problema tecnico; dati avrebbero indicato un malfunzionamento sulla power-unit della Lotus E23 che non è stato possibile risolvere. Finale con l’amaro in bocca per Grosjean.
RED BULL: Come nel corso dei test della passata stagione la Red bull si è trovata leggermente un passo dietro nei confronti dei team più competitivi. La RB11 con al volante Kvyat ha concluso la giornata con il settimo crono (1’23″975) e con un totale di 64 giri completati. Ci sarebbero ancora dei problemi di affidabilità sulla vettura austriaca legati alla power-unit e in particolare al sistema ERS. E’ per questo motivo che in mattinata Kvyat è stato costretto a fermare in pista la macchina, provocando una bandiera rossa.
MCLAREN: Ultima posizione nella classifica dei tempi per la McLaren di Jenson Button che non è riuscito ad andare oltre al 1’27″660 completando soltanto 35 giri. Lo sviluppo della vettura inglese sembra procedere a rilento, bloccato da continui problemi di affidabilità della power-unit. Button è stato più volte riportato ai box riscontrando malfunzionamenti a livello meccanico. Questa volta a cedere è stata la pompa del carburane che ha costretto il team a decretare la fine dei test anticipatamente. Anche per l’ambizioso team inglese grande sarà il lavoro da svolgersi in fabbrica in attesa della quattro giorni di Barcellona.
Test F1 2015 Jerez - Mercoledì 4 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Kimi Raikkonen Ferrari 1m20.841s - 106 2 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.019s 1.178s 112 3 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.172s 1.331s 117 4 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m22.553s 1.712s 97 5 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.116s 2.275s 73 6 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m23.802s 2.961s 53 7 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m23.975s 3.134s 64 8 Jenson Button McLaren/Honda 1m27.660s 6.819s 35 Test F1 2015 Jerez - Martedì 3 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.545s - 109 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m21.750s 0.205s 94 3 Nico Rosberg Mercedes 1m21.982s 0.437s 151 4 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m22.276s 0.731s 71 5 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m22.713s 1.168s 96 6 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m23.187s 1.642s 137 7 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.901s 2.356s 49 8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m35.553s 14.008s 32 Test F1 2015 Jerez - Lunedì 2 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m20.984 - 89 2 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m21.867s 0.883s 88 3 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m22.319s 1.335s 61 4 Lewis Hamilton Mercedes 1m22.490s 1.506s 91 5 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m24.167s 3.183s 73 6 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m25.802s 4.818s 41 7 Jenson Button McLaren/Honda 1m54.655s 33.671s 6 8 Daniil Kvyat Red Bull/Renault - - 18 Test F1 2015 Jerez - Domenica 1 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1. Sebastian Vettel Ferrari 1m22.620s - 60 2. Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m22.777s 0.157s 73 3. Nico Rosberg Mercedes 1m23.106s 0.486s 157 4. Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m23.338s 0.718s 35 5. Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m23.906s 1.286s 73 6. Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m25.327s 2.707s 46 7. Fernando Alonso McLaren/Honda 1m40.738s 18.118s 6
STORIFY: LE IMMAGINI DA JEREZ
Scritto da Daniele Vanin