La terza giornata dei test collettivi di Barcellona è stata caratterizzata da un tempo incerto per tutto il corso della giornata: apertosi sotto minacciosi nuvoloni e fredde temperature, il tempo è stato clemente fino ad un’ora prima della pausa pranzo, quando qualche goccia di pioggia ha bagnato l’asfalto del tracciato andaluso. Nessun grosso problema per le squadre che hanno avuto, quindi, anche l’occasione di provare in condizioni di pista leggermente umida.
Il migliore crono di giornata è stato ottenuto da Pastor Maldonado che, con la sua Lotus E23 da quest’anno motorizzata Mercedes, ha concluso con un tempo di 1″24’348, il migliore dei tre giorni di test fino ad ora svoltisi a Barcellona. Il tempo è stato ottenuto con le supersoft, quindi non equiparabile a chi ha usato le medie, anche se il lavoro del venezuelano più che sulla ricerca del tempo è stato sul controllo dell’affidabilità e sulla ricerca del limite con i long run: per Maldonado, infatti, sono 104 i giri totali nella giornata odierna.
In seconda posizione c’è il giovanissimo Max Verstappen che prosegue nel suo apprendimento alle vetture di Formula 1: come Maldonado, anche l’olandese ha ottenuto il suo migliore crono con le gomme supersoft chiudendo a soli 3 decimi dal ben più esperto collega. Anche per Verstappen oggi è stato un giorno particolarmente intenso, con ben 129 tornate all’attivo. A chiudere la top 3 è Lewis Hamilton: il pilota della Mercedes, dopo aver risolto i suoi problemi influenzali che non gli avevano permesso di girare giovedì è tornato alla guida dimostrando che la Mercedes, anche sul long run, è un passo avanti a tutti. Analizzando i rispettivi long run di Hamilton e Ricciardo, seppur con gomme diverse, si può ipotizzare un distacco di quasi un secondo ad appannaggio della casa a tre punte.
Il quarto tempo finale ha riportato il sorriso nel box della Sauber dopo l’incidente di Felipe Nasr durante la prima giornata che aveva costretto i meccanici del team elvetico ad uno straordinario. Problemi che, però, si sono ripresentati anche nella giornata di oggi (cambio), fattore che non ha permesso allo svedese Marcus Ericcson di completare un buon numero di giri (53), di il più veloce, in 1’26″340, è stato ottenuto con gomme soft. Un 4° posto, comunque, positivo.
Quinto tempo per Sebastian Vettel: nonostante il tedesco della Ferrari abbia un errore nella mattinata alla curva 4 (come lui stesso ha ammesso in un secondo momento è stato un suo errore nel calcolare male la scivolosità del tracciato alle basse temperature), il programma è stato svolto secondo i piani, completando ben 105 giri. Il lavoro di oggi era principalmente incentrato sulla ricerca di un buon set-up e sulla verifica delle parti aerodinamiche. Il tempo più veloce è stato di 1’26″407 con gomme medie.
Tra i più attivi di giornata c’è sicuramente Daniil Kvyat (6°), il quale deve recuperare necessariamente il giro perso a Jerez a causa di un suo errore (con la conseguente rottura dell’ala anteriore). Ben 112 giri, concentratosi sopratutto nel pomeriggio dopo che nella mattinata insieme al team si era dedicato a prove di pit stop. Tanto lavoro anche per la Williams, con Massa (7°) e Bottas (9°) che si sono ceduti il volante nel corso del della pausa pranzo.
Decimo e ultimo tempo per una McLaren in difficoltà: nonostante oggi fosse arrivata la nuova componente, un problema alla MGU-K molto simile a quello che aveva fermato sempre Button giovedì, non ha permesso al team inglese di girare con regolarità. Il nuovo pezzo, rivisto e ridisegnato, dovrebbe arrivare solamente nella notte, con una situazione in casa McLaren-Honda che diventa sempre più preoccupante giorno dopo giorno, sopratutto considerando che il 28 febbraio i nipponici dovranno omologare la propria power unit.
Test F1 2015 Barcellona - Venerdì 20 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m24.574s - 143 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m24.584s 0.010s 90 3 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m24.672s 0.098s 88 4 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m24.702s 0.128s 121 5 Lewis Hamilton Mercedes 1m24.923s 0.349s 89 6 Nico Rosberg Mercedes 1m25.556s 0.982s 66 7 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m25.961s 1.387s 59 8 Jolyon Palmer Lotus/Mercedes 1m26.280s 1.706s 77 9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m27.344s 2.770s 113 10 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m28.945s 4.371s 100 Test F1 2015 Barcellona - Venerdì 20 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m24.574s - 143 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m24.584s 0.010s 90 3 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m24.672s 0.098s 88 4 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m24.702s 0.128s 121 5 Lewis Hamilton Mercedes 1m24.923s 0.349s 89 6 Nico Rosberg Mercedes 1m25.556s 0.982s 66 7 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m25.961s 1.387s 59 8 Jolyon Palmer Lotus/Mercedes 1m26.280s 1.706s 77 9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m27.344s 2.770s 113 10 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m28.945s 4.371s 100 Test F1 2015 Barcellona - Sabato 21 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m24.348s - 104 2 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m24.739s 0.391s 129 3 Lewis Hamilton Mercedes 1m26.076s 1.728s 101 4 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m26.340s 1.992s 53 5 Sebastian Vettel Ferrari 1m26.407s 2.059s 105 6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m26.589s 2.241s 112 7 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m26.912s 2.564s 55 8 Pascal Wehrlein Force India/Mercedes 1m27.333s 2.985s 81 9 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m27.556s 3.208s 49 10 Jenson Button McLaren/Honda 1m29.151s 4.803s 24