Dopo il controverso incidente che ha coinvolto il pilota della McLaren Fernando Alonso durante l’ultima sessione di prove, è tempo per i piloti di riaccendere i motori e scendere in pista per i restanti 4 giorni di test prima dell’inizio della stagione 2015. Il 13, 14 e 15 marzo infatti si terrà il primo weekend di gara che avrà come scenario il consueto tracciato di Albert Park a Melbourne.
Si è da poco conclusa la prima delle 4 giornate di prove presso il circuito spagnolo di Montmelò. Le condizioni climatiche odierne non hanno permesso ai team di sfruttare appieno la sessione. La pista, situata nelle vicinanze di Barcellona, è stata baciata dal sole per gran parte della mattinata e nonostante le basse temperature delle prime ore, intorno ai 5°C ambientali, il lavoro delle varie scuderie si è svolto con particolare regolarità. Con l’avvicinarsi delle pausa pranzo però è arrivata la pioggia, che gradualmente ha iniziato a bagnare l’asfalto del tracciato, bloccando così il lavoro dei tecnici e dei piloti. L’unico team a non prendere parte ai test è stato quello capitanato da Vijay Mallya. La Force India infatti ha comunicato che non avrebbe fatto scendere in pista oggi la nuova VJM08. La scuderia indiana ha poi dichiarato che sarà presente domani e sabato con Nico Hulkenberg e domenica con Sergio Perez.
I primi ad impattare il tracciato nel corso della mattinata sono stati Kimi Raikkonen, a bordo della sua SF15-T e Marcus Ericsson al volante della Sauber C34. La scuderia svizzera, ha comunicato che nel corso della giornata avrebbe effettuato aerotest e prove di set-up.
Da segnalare la falsa partenza della Red Bull di Kvyat che ha causato la prima bandiera rossa di giornata a soli 50 minuti dall’inizio della sessione. Il pilota russo ha fermato la sua monoposto alla fine della pit-lane, che dopo pochi minuti è stata prontamente recuperata dai meccanici del team austriaco. Alle 12.35 si è tenuta una conferenza stampa da parte della McLaren alla quale hanno partecipato Ron Dennis e il Team Chief Eric Boullier. I due esponenti della scuderia di Woking hanno rilasciato alcune dichiarazioni riguardo l’incidente di Fernando Alonso. Dennis ha confermato che il pilota spagnolo è restato privo di conoscenza per breve tempo mentre era a bordo della sua MP4-30.
Dopo la consueta pausa pranzo, alle ore 14, il semaforo verde ha dato il via alla sessione pomeridiana di test. La pioggia, che ha compromesso l’ultima ora delle prove in mattinata ed ha costretto i team ad uno stop anticipato per il pranzo , è scomparsa e le condizioni del tracciato sono andate via via migliorando.
I primi piloti a scendere in pista sono stati Felipe Massa con la Williams e Marcus Ericsson con la Sauber, seguiti a ruota da Kimi Raikkonen e Sainz. La McLaren-Honda è stata la prima scuderia ad interrompere i lavori. Sulla MP4-30 di Jenson Button una perdita idraulica ha costretto i meccanici alla sostituzione dell’intera power-unit. Sessione finita per Jenson Button. Carlos Sainz ha invece causato la seconda bandiera rossa di giornata, fermando la sua Toro Rosso in curva 10. Problemi sono stati riscontrati anche in casa Mercedes. Questa volta a dare grattacapi ai tecnici ci ha pensato il sistema ibrido, quindi l’ERS della W06 di Lewis Hamilton. Il pilota inglese non è mai riuscito a rientrare in pista nel corso del pomeriggio.
Diamo ora un’occhiata alla classifica dei tempi. Felipe Massa ha fatto vedere i muscoli della sua Williams. Il pilota brasiliano ha ottenuto il miglior tempo di giornata e di tutte le sessioni di test precedenti sulla pista di Montmelò. Ciò è stato reso possibile anche grazie all’impiego di gomme a mescola soft. Il giro record è arrivato in 1’23″500. Massa ha collezionando inoltre ben 103 tornate. Il livello di competitività della Williams FW37 è sembrato molto alto. Il secondo posto è andato al sorprendente ed agguerrito Ericsson, che ha fatto segnare un ottimo 1’24″276. La Sauber ha completato un numero elevatissimo di giri, 122 in totale e montando le gomme supersoft ha permesso al giovane svedese di arrivare secondo nella classifica dei tempi, dimostrando grande determinazione. Il gradino più basso del podio è andato a Lewis Hamilton che ha ottenuto il tempo nel corso della sessione mattutina. L’inglese ha girato in 1’24″881 ma ha portato a termine solo 48 giri. Il problema alla MGU-K della sua Mercedes gli ha impedito di scendere in pista nuovamente nel corso del pomeriggio.
In quarta posizione troviamo Daniil Kvyat e la sua Red Bull RB11. Il giovane driver russo ha concluso 75 tornate ed ha compiuto il giro migliore stoppando il cronometro sull’ 1’25″947. Dopo la falsa partenza nelle prime ore di test, la Red Bull ha dimostrato una buona affidabilità. Quinta piazza per Romain Grosjean (1’26″177). Il pilota della Lotus ha chiuso ben 75 giri e non ha riscontrato grandi problemi sulla E23. Sesto è giunto il ferrarista Kimi Raikkonen (1’26″327). Il finlandese non ha mai cercato il giro veloce, infatti sulla SF15-T i tecnici e gli ingegneri hanno provato diverse rigidezze di assetto e hanno compiuto alcuni aerotest. Kimi ha portato a termine un totale di 80 giri, molti dei quali completati in stint abbastanza lunghi. Settimo con il tempo di 1’26″962 il rookie Carlos Sainz a bordo della Toro Rosso. Il giovane pilota debuttante ha concluso 86 giri complessivi. Ottavo e ultimo posto per Jenson Button. La McLaren-Honda ha dimostrato ancora una volta di essere una monoposto fragile e inaffidabile. L’inglese ha percorso solamente 7 tornate nel corso di tutta la giornata. Successivamente il problema idraulico riscontrato nel pomeriggio e la conseguente sostituzione della power-unit hanno sancito la fine anticipata della sessione. Button ha fatto segnare un altissimo 1’31″479.
Test F1 2015 Barcellona - Giovedì 27 Febbraio 2015 Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.500s - 103 2 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m24.276s 0.776s 122 3 Lewis Hamilton Mercedes 1m24.881s 1.381s 48 4 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m25.947s 2.447s 75 5 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m26.177s 2.677s 75 6 Kimi Raikkonen Ferrari 1m26.327s 2.827s 80 7 Carlos Sainz Jr. Toro Rosso/Renault 1m26.962s 3.462s 86 8 Jenson Button McLaren/Honda 1m31.479s 7.979s 7
Scritto da Daniele Vanin
Test F1 Barcellona: le foto