Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Quattro figli d’arte sulla griglia di partenza di Melbourne

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada11 Marzo 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Melbourne Verstappen Sainz

    Dopo il forfait di Fernando Alonso dal GP d’Australia, che inaugurerà la stagione 2015 il 15 marzo (ore 6.00 italiane), sulla griglia di partenza saranno presenti ben quattro piloti figli d’arte. Un fatto senza precedenti in Formula 1.

    Quello che si vedrà sulla griglia di partenza di Merlbourne sarà qualcosa di mai visto in tutta la storia della Formula 1. Indipendentemente dai piazzamenti finali, parteciparanno infatti al weekend di gara ben quattro piloti aventi in comune una curiosità : quella di portarsi sulle spalle un cognome già conosciuto da tempo nel mondo dei motori.
    Ma chi sono questi quattro protagonisti del grande Circus? Andiamo a conoscerli nel dettaglio.

    NICO ROSBERG: Il tedesco della Mercedes, vice-campione del mondo nella passata stagione, non è certo una novità per gli amanti della Formula 1. Rosberg è infatti al nono anno nella massima serie, e tra tutti coloro che andremo ad analizzare in seguito è certamente quello con l’esperienza maggiore, un fattore che gli ha consentito di salire per ben 8 volte sul gradino più alto del podio, facendo apparire il suo debutto nel 2006 al volante della Williams un lontano ricordo.
    Per un curioso caso del destino, lo stesso team inglese dell’esordio fu quello che consentì al padre Keke di aggiudicarsi il titolo mondiale piloti nel 1982, diventando il primo finlandese a riuscire nell’impresa prima dell’arrivo di Häkkinen e di Räikkönen.
    Sì, avete capito bene. Il padre Keke è di nazionalità finlandese, mentre Nico è tedesco. Il compagno di squadra di Hamilton infatti nacque nella cittadina di Wiesbaden in Germania, acquisendo dunque la nazionalità teutonica. Eppure, nonostante Nico sia capace di parlare molto fluentemente l’inglese, l’italiano e lo spagnolo, oltre alla propria lingua madre, ha molte difficoltà ad esprimersi in finlandese. Quel che è certo, al di là degli idiomi, è che il talento di Keke è stato tramandato al figlio, il quale ha sempre dimostrato di meritare un sedile in Formula 1.

    KEVIN MAGNUSSEN: Fino a qualche giorno fa non avremmo dovuto nemmeno parlare di Kevin Magnussen come pilota ufficiale della McLaren, ma con l’incidente di Alonso, che ha costretto lo spagnolo a saltare il primo appuntamento del campionato per precauzione sulle sue condizioni di salute, ecco allora che ritorna il nome dello scandinavo come sostituto del due volte campione del mondo iberico. Pur dimostrando meno dei suoi 22 anni effettivi, Kevin ha debuttato in Formula 1 proprio la passata stagione con il team di Woking tra parecchi bassi e pochi alti, ma centrando subito un terzo posto (diventato poi secondo con la squalifica di Ricciardo) proprio in Australia, quasi un anno fa esatto, diventando il primo pilota danese a conquistare il podio in Formula 1.
    Un’impresa, quest’ultima, che non riuscì nemmeno al padre Jan. Anche lui corse per la McLaren, partecipando però soltanto al Gran Premio del Pacifico del 1995, gara che segnò il suo debutto nella massima serie. Passato poi alla Stewart, raccolse una serie incredibile di ritiri, conquistando un solo punto in 24 gare nel Gran Premio del Canada 1998, al termine della quale fu appiedato da Sir Jackie Stewart a favore di Jos Verstappen.

    MAX VERSTAPPEN: E’ proprio l’olandese Jos Verstappen uno dei tasselli di queste storie tra famiglia e pista. In otto stagioni di Formula 1, tra il 1994 e il 2003, Verstappen prese parte a 106 gran premi, ottenendo due podi (in entrambi i casi con due terzi posti) nel 1994 al volante della Benetton, anno nel quale il mondo si preoccupò per la sua vita nel corso del Gran Premio di Germania, quando la sua vettura prese fuoco durante un disastroso pit stop. Quella stagione fu anche la sua migliore di sempre, e quando la sua carrierà fini nel 2003, mai e poi mai il pilota olandese avrebbe immaginato quello che sarebbe successo nel 2014.
    L’anno scorso infatti, il figlio Max è stato ufficializzato come nuovo pilota della Toro Rosso per la stagione 2015. La chiamata in Formula 1, nel suo caso, vale ancora di più di qualsiasi altro pilota. Infatti, quello è l’atto che lo consegna alla storia di questo sport con grande anticipo e per giunta senza nemmeno aver bisogno di salire in macchina. Quando tra pochi giorni comincerà il campionato, Max sarà il pilota più giovane ad aver preso parte ad un gran premio, a soli 17 anni e 3 giorni. Un minorenne in Formula 1 davvero non si era mai visto da nessuna parte.

    CARLOS SAINZ JR: Dopo il già citato Verstappen, la Toro Rosso ha pensato bene di compiere una vera e propria svolta, affidando il secondo volante della vettura di Faenza ad un altro giovanissimo debuttante, per giunta anch’egli figlio d’arte. Diversamente dai piloti di cui abbiamo parlato finora, in casa Sainz non ci sono mai stati precedenti in Formula 1, bensì nei rally.
    26 vittorie, 97 podi e 2 titoli mondiali vinti nel 1990 e nel 1992. Questi sono alcuni dei numeri che caratterizzano la carriera di Carlos Sainz, unico spagnolo presente nell’albo d’oro della WRC.
    Va detto e sottolineato che, così come per il compagno Verstappen, Sainz Junior è tutt’altro che un raccomandato. Non è da tutti infatti accedere in Formula 1 “saltando” la GP2. E’ la dimostrazione più genuina delle qualità non banali di un pilota molto apprezzato nell’ambiente delle quattro ruote.
    A questo punto sorge solo un interrogativo, che punta il dito contro i vertici della Toro Rosso.
    Affidare a due ragazzi così giovani ed inesperti un posto in Formula 1 sarà la mossa giusta o sarà un azzardo troppo rischioso? Aspettiamo Melbourne per avere le prime sensazioni.

    2015 australia F1 magnussen melbourne rosberg sainz verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleLa Ferrari e Sebastian Vettel: come scommettere su un 4 volte campione del mondo di F1
    Next Article Gp Australia F1: Vettel e Raikkonen pronti alla prima! Le video interviste
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.