Durante questo fine settimana il Circus si sposterà in Malesia, dove si disputerà la seconda tappa del mondiale 2015 di Formula 1. Dopo aver assistito al dominio Mercedes in Australia due settimane fa, il team tedesco cercherà di ripetersi sul tracciato malese di Sepang, situato a pochi chilometri dalla capitale Kuala Lumpur.
Chi dovrà dimostrare di non essere un fuoco di paglia è la Ferrari che, dopo l’ottima prestazione offerta a Melbourne, dovrà quantomeno ripetersi. I miglioramenti rispetto alla passata stagione sono evidenti e anche il gap dalla Mercedes sembra essersi ridotto, in particolare sul passo gara, dove la SF15-T ha dimostrato di saper essere abbastanza “gentile” con le coperture.
Una Ferrari che si è confermata competitiva anche con Kimi Raikkonen il quale, rispetto alla passata stagione, sembra tutt’altro pilota. Chi sembra aver fatto un passo indietro, invece, è la Williams, a cui sembra mancare quel mordente che l’aveva caratterizzata nel 2014: ancora da valutare la presenza di Valtteri Bottas, costretto a saltare il Gp d’Australia a causa di un problema alla schiena, nonostante il finlandese stia continuando ad allenarsi per essere in griglia questo fine settimana. Sul fronte dei motorizzati Renault gli umori sono contrapposti: delusione e amarezza in casa Red Bull, gioia e soddisfazione in Toro Rosso. Le prestazioni di Daniel Ricciardo e Daniil Kvyat (neanche partito per un problema al cambio), a detta dei responsabili del team austriaco, sono state notevolmente condizionate dalla power unit francese, depotenziata per il Gran Premio in modo da essere quantomeno ‘guidabile’. Malumore simile anche in casa McLaren, dove la pessima prestazione australiana (si parla di un ritardo di oltre 2,5″ al giro) continua ad alimentare i dubbi sul binomio tra il team inglese e la Honda. Dopo aver saltato il Gran Premio di apertura, sulla MP4-30 dovrebbe tornare Fernando Alonso.
GP MALESIA F1 2015: IL CIRCUITO
La costruzione del tracciato di Sepang, situato pressi distretto malese di Sepang (da cui prende nome il circuito) a 60km dalla capitale Kuala Lumpur, prese il via a metà degli anni ’90, per concludersi con l’inaugurazione che avvenne 7 marzo 1999. Considerato per anni uno dei punti di riferimento per i nuovi circuiti, viste le strutture altamente avanzate infrastrutture e tecnologiche che offriva all’epoca, è un tracciato ancora oggi all’avanguardia. Tra le sue caratteristiche principali sicuramente non si può parlare del meteo: infatti il Gran Premio viene disputato in un momento particolare dell’anno in cui le piogge si abbattono abbastanza frequentemente nello stato asiatico. Non a caso, infatti, spesso durante il week end la pioggia condiziona lo svolgimento delle varie sessioni. Eclatanti sono state le gare del 2009 e del 2012, sospese per i rivoli d’acqua sul tracciato, i quali non garantivano le giuste condizioni di sicurezza per correre. Il circuito è composto da 16 curve e due lunghi rettilinei, per un totale di 5,5 km: sono presenti sia curve molto veloci sia curve molto lente, le quali si percorrono anche in prima marcia, come il tornantino iniziale. Un circuito che richiede molti sforzi per trovare il setup ideale e, proprio per questo, è considerato uno dei più impegnativi di tutto il calendario.
GP MALESIA F1 2015: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
La prima edizione del Gran Premio della Malesia valida per il mondiale di Formula 1 si disputò nel 1999: una gara che vide il ritorno di Michael Schumacher al volante dopo il terribile incidente che lo aveva visto protagonista lo stesso anno a Silverstone, e i due contendenti per il mondiale, Eddie Ervine e Mika Hakkinen, ancora in disputa per la vittoria finale. Come detto antecedentemente, molte volte il Gran Premio ha visto la pioggia come suo più fidato alleato: basta ricordare il 2009, con il Gp bloccato ancor prima della metà (quindi con metà dei punti assegnati), o nel 2012, con il Gp sospeso per essere ripreso solo con largo ritardo. Quei due Gran Premi vennero vinti, rispettivamente, da Jenson Button e da Fernando Alonso. Per chi è amante delle statistiche 3 sono i piloti che hanno ottenuto più successi sul circuito di Sepang: tre vittorie a testa per Michael Schumacher (2001, 2001, 2004), Sebastian Vettel (2010, 2011, 2013) e Fernando Alonso (2005, 2007, 2012). Tra i piloti in attività bisogna annoverare anche due successi per Kimi Raikkonen (2003, 2008) e uno a testa per Jenson Button (2009) e Lewis Hamilton (2014).
GP MALESIA F1 2015: L’EDIZIONE 2014
Nel 2014 la gara è stato un assolo Mercedes: doppietta, la prima della stagione. Lewis Hamilton, dopo il ritiro in Australia in seguito ad un problema sulla sua W05, dimostra che è lui il vero protagonista del mondiale 2015, infliggendo una dura ‘lezione’ al suo compagno di squadra, Nico Rosberg: infatti il pilota inglese ha chiuso sul traguardo con oltre 17″ di vantaggio rispetto al più suo diretto rivale, nonché team mate. Il terzo gradino del podio era ad appannaggio di Sebastian Vettel che, dopo l’avvio disastroso a Melbourne, si riscattò con una buona gara. Quarto posto per Fernando Alonso con la sua Ferrari, il quale precedette un grande Nico Hulkenberg. Tanti problemi in casa Williams, sia di strategia sia al pit stop, i quali compromisero la gara dei due alfieri di Grove: i risultati finali furono un 7° posto per Felipe Massa e un 8° per Valtteri Bottas. Per quanto riguarda l’altro pilota Ferrari, Kimi Raikkonen, il finlandese fu colpito nei primi giri da Kevin Magnussen, con relativa foratura della gomma posteriore destra: un problema che gli farà concludere la gara 12° e fuori dai punti.
GP MALESIA F1 2015: LE SCELTE PIRELLI
In Australia, Pirelli porterà il P Zero Bianco medium e il P Zero Arancione Hard: scelta collaudata, Il circuito di Sepang è noto per il suo asfalto molto abrasivo e per le elevate temperature ambientali. La combinazione fra P Zero Arancio hard e P Zero Bianco medium è quindi la scelta migliore per questa gara.
GP MALESIA F1 2015: GLI ORARI VENERDI' 27 MARZO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 03:00 - 04:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 07:00 - 08:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE SABATO 28 MARZO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 07:00 - 08:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 10:00 - | Qualifiche* | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE DOMENICA 29 MARZO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 09:00 - | Gara* | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
* differita sulle reti Rai a partire dalle 14
GP MALESIA F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
STREAMING VIDEO GP MALESIA F1 2015
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.