Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Deserto, sabbia, ricorrenze, sfide, polemiche e trionfi. Benvenuti in Bahrain!

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada14 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Gp-Bahrain-F1-2015
    Il Gran Premio del Bahrain, che si svolge come di consueto sul tracciato di Sakhir, giunge quest’anno alla sua undicesima edizione. Questa tappa del campionato è sempre stata considerata dagli addetti ai lavori del circus della Formula 1 come una delle più impegnative, particolari e difficili del calendario, e non solo per agli aspetti puramente sportivi.
    Ripercorriamo insieme i momenti salienti di un gran premio mai banale, spesso tormentato anche da vicende politiche.

    2004: Nonostante il completamento tardivo dei lavori per la realizzazione dell’impianto, nel 2004 la Formula 1 approda per la prima volta nella sua storia in Medio Oriente. La località scelta da Hermann Tilke, creatore del tracciato, è quella di Sakhir, alla periferia della capitale del paese Manama. Mai la Formula 1 aveva corso in un ambiente così caratteristico e allo stesso tempo ostile, perché il gran premio del Bahrain si svolge praticamente in prossimità del deserto. Oltre alle temperature elevate, la sabbia che arriva sull’asfalto per colpa del vento diventa il peggior nemico per monoposto e piloti.
    Ad ogni modo la prima edizione nella nazione araba viene dominata dalle Ferrari. A vincere è il tedesco Michael Schumacher, che chiude proprio davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello e a Jenson Button. Nonostante le bevande alcoliche siano legalizzate, la festa sul podio è un richiamo agli usi e costumi locali. Al posto del classico champagne infatti, in Bahrein è tradizione la Waard, una bevanda analcolica a base di acqua di rose e frutta.

    2006: Dopo il successo dell’anno precedente, Fernando Alonso va a vincere nuovamente per la seconda volta consecutiva. Diversamente dalle scorse edizioni, quella del 2006 passa alla storia per esser stata la prima gara della stagione. Infatti, con lo spostamento in avanti della gara del Gran Premio d’Australia, è proprio in Bahrein che si disputa il primo appuntamento del campionato. Per gli stessi motivi, una situazione analoga si verificherà nuovamente nel 2010. In qualifica Schumacher si aggiudica la sua 65° pole position, la 180° della Ferrari, eguagliando così lo storico record personale del compianto Ayrton Senna.
    In quella gara avviene il debutto ufficiale di nuovi team come la BMW Sauber, la Midland, la Super Aguri e la Toro Rosso, oltre ai nuovi volti di Scott Speed, Yuji Ide e soprattutto Nico Rosberg. E’ proprio il tedesco figlio d’arte che, al volante della Williams, centra subito il suo primo giro veloce della carriera, diventando automaticamente il pilota più giovane a riuscirci. Nella stessa corsa, Nick Heidfeld stacca il biglietto delle 100 presenze in Formula 1.

    2008: Nel 2008 il grande protagonista è Felipe Massa, che con la sua Ferrari va a vincere il suo secondo gran premio consecutivo in Bahrein dopo la vittoria ottenuta l’anno precedente. Secondo in classifica è Kimi Raikkonen, che chiude la meravigliosa giornata della “Rossa” con una doppietta. Disastrosa, invece, è la prestazione di Lewis Hamilton. Il pilota inglese termina la gara soltanto al 13° posto, complice una partenza bruttissima che gli fa perdere molte posizioni. Inoltre, nel corso della sua rimonta, è protagonista di gesti anti-sportivi nei confronti dei piloti avversari che difendevano legittimamente la posizione. Una gara per lui da dimenticare.

    2010: In questa edizione è ancora una volta la Ferrari ad essere la grande artefice di un successo memorabile. Ad aggiudicarsi la corsa è Fernando Alonso, che sale a quota tre vittorie in Bahrein e ottiene soprattutto la prima vittoria al volante della Ferrari. In seconda posizione giunge Felipe Massa, con il brasiliano che regala la terza doppietta della casa di Maranello in Medio Oriente.

    2012: Il 2011 verrà ricordato come l’unico anno in cui la Formula 1 non ha corso in Bahrein. Nonostante i numerosi tentativi di portare comunque il circus a Sakhir, la FIA decide alla fine di non partecipare a causa delle sommosse popolari ed ai disordini dovuti alla Primavera Araba che avrebbero messo in pericolo la sicurezza dell’evento. Il ritorno in calendario avverrà nel 2012, ma da questa data si rafforzano ulteriormente le misure di sicurezza per proteggere l’incolumità dei piloti e degli addetti ai lavori da ogni attacco possibile (in quell’anno vanno segnalate anche due aggressioni da parte di uomini armati nei confronti di alcuni meccanici della Force India e della Sauber).
    In gara vince per la prima volta qui Sebastian Vettel, seguito dal duo Lotus formato da Raikkonen e Grosjean. Nonostante la denominazione diversa rispetto al team storico del passato, la Lotus sale sul podio per la prima volta dal 1988, quando a raggiungere l’obiettivo in quel caso fu Nelson Piquet. Si rivede, inoltre, un pilota francese sul podio, con Grosjean che fa di nuovo sognare i francesi dopo l’ultimo guizzo di Jean Alesi nel 1998. Webber chiude invece 4°, per la quarta volta consecutiva, stabilendo curiosamente la striscia consecutiva più lunga di 4° posti ottenuti.
    Per uno strano scherzo di coincidenze, gli stessi piazzamenti sul podio verranno replicati uguali identici anche nel 2013, stabilendo il terzo caso simile in Formula 1.

    2014: Per la prima volta in Bahrein (così come accadrà quest’anno), la gara viene svolta in notturna per festeggiare la 10° edizione del gran premio. In onore del pilota che qui vinse nel 2004, la prima curva del tracciato viene inoltre intitolata a Michael Schumacher, il quale all’epoca era da pochi mesi entrato in coma a causa dell’incidente con gli sci avvenuto sulle montagne francesi (Keep Fighting Michael!).
    Button tocca le 250 partecipazioni in Formula 1, ma la gara è tutta uno spettacolo offerto dai piloti delle Mercedes Hamilton e Rosberg. Al posto di conservare le posizioni e mantenere tranquillamente il distacco abissale sugli inseguitori, i due compagni di squadra iniziano una vera e propria battaglia a suon di sorpassi e controsorpassi che esalta il pubblico. Alla fine è l’inglese a vincere davanti al tedesco, con i due che a fine gara ridono e scherzano divertiti da quella battaglia. Nessuno lo sa, ma quelle immagini sorridenti dei due saranno una delle ultime prima di una rivalità che li porterà da amici a separati in casa.

    GP BAHRAIN F1 2015: GLI ORARI
    VENERDI' 17 APRILE 2015
    ORA ITALIANA   | Evento          | Diretta TV       | Diretta Web 
    13:00 - 14:30  | Prove Libere 1  | SKY Sport F1 HD  | CircusF1 LIVE
    17:00 - 18:30  | Prove Libere 2  | SKY Sport F1 HD  | CircusF1 LIVE
    
    SABATO 18 APRILE 2015
    ORA ITALIANA  | Evento          | Diretta TV      | Diretta Web    
    14:00 - 15:00 | Prove Libere 3  | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 
    17:00 -       | Qualifiche      | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    
    DOMENICA 19 APRILE 2015
    ORA ITALIANA  |  Evento         | Diretta TV       | Diretta Web 
    17:00 -       |  Gara           | SKY Sport F1 HD* | CircusF1 LIVE

    * differita rai ore 22 su Rai 1

    GP BAHRAIN F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
    Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.

    2015 alonso bahrain button F1 ferrari hamilton lotus mercedes Michael Schumacher nico rosberg red bull renault vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIl Gp del Bahrain di F1 secondo Pirelli: temperature elevate nella notte di Sakhir
    Next Article Mostra Ayrton: l’omaggio di Alessandro del Piero ad Ayrton Senna
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.