Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    La follia di invadere la pista. L’ennesimo assurdo episodio in Cina

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada13 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Invasione_pista_GP_Cina_F1
    Nel mondo della Formula 1 si possono identificare due tipi di invasione di pista da parte dei tifosi.

    La prima, quella più emozionante e pacifica, è quella che si verifica al termine di una corsa, con le vetture ferme in pit lane, quando il pubblico accede legittimamente ed in sicurezza in massa sotto il podio per festeggiare la vittoria di un proprio beniamino. Vere e proprie ondate di appassionati che hanno resto celebre per esempio Monza, ma anche altri circuiti che nel corso della loro storia hanno aggregato diverse fedi automobilistiche in indimenticabili momenti di sport.

    La seconda, invece, è quella più pericolosa e sgradevole. Persone che illudono i sistemi di sicurezza e si lanciano, incuranti del rischio, in mezzo al tracciato con le vetture in transito. C’è chi lo fa per pura follia, chi per rivendicare in modo discutibile la propria filosofia e chi per protestare.

    Sta di fatto che quanto accaduto in Cina durante la seconda sessione di prove libere del venerdì non è il primo caso nella storia della Formula 1. Tralasciando i consueti ingressi dei commissari di gara, che lo fanno per lavoro e con coraggio solo per garantire la sicurezza dei piloti (talvolta rimettendoci la vita), le situazioni in cui uno spettatore scende in pista, facendo prendere un grosso spavento a chi assiste alla scena, si sono verificate più di una volta, e tutte negli ultimi 12 anni.

    A Shanghai si è trattata di una vera pazzia. Un uomo di circa trent’anni infatti è riuscito a scavalcare le recinzioni, attraversando poi la pista proprio in corrispondenza del rettilineo di partenza. Fortunatamente, l’invasore ha iniziato a correre a gambe levate prima dello sopraggiungere di una delle Force India, la quale non si poteva comunque ritenere lontanissima in termini di distanza dall’uomo. Una volta in prossimità dei box, si è quindi lanciato letteralmente contro il muretto, ma a quel punto la polizia cinese, aiutata dai commissari di gara, è riuscita a fermare il malintenzionato arrestandolo sul posto. Secondo quanto emerso dalle autorità, la motivazione del gesto era riconducibile al fatto che l’uomo volesse accedere ai box con l’intenzione di provare una monoposto. Indipendentemente dalle modalità e dalle motivazioni, a qualche spettatore sarà sicuramente venuto in mente altre due invasioni avvenute in passato.

    HOCKENHEIM 2000: Il primo invasore di pista della storia entra in scena nel corso del Gran Premio di Germania del 2000. Al 25° giro le telecamere inquadrano un uomo avvolto da un telo bianco pieno di scritte. Il personaggio attraversa pericolosamente il rettilineo del vecchio circuito di Hockenheim subito dopo la prima curva, iniziando a passeggiare a bordo pista sull’erba. L’episodio obbliga l’ingresso della safety car, la quale sarà fondamentale per ricucire il distacco tra le due McLaren e Rubens Barrichello e per consentire alla polizia tedesca di arrestare l’individuo. Il neo-ferrasista, dopo esser partito dal 18° posto, sarà poi in grado di sopravanzare Coulthard ed Hakkinen con un’astuta mossa strategica, andando a vincere il suo primo gran premio in Formula 1 e diventando il primo brasiliano ad aggiudicarsi una gara dopo l’era di Ayrton Senna. Ma senza quell’invasione, “Rubinho” forse non sarebbe mai salito sul gradino più alto del podio. Si scoprirà in seguito che quell’uomo, un operaio 47enne di nazionalità francese, era sceso in pista per protestare contro la Mercedes, rea di averlo licenziato. Le scritte sul quel telo inizialmente apparso come una sorta di travestimento, erano invece parole rivolte alla casa automobilistica tedesca.

    SILVERSTONE 2003: Ben più grave, folle e rischioso è quanto accade solo tre anni più tardi a Silverstone, nella gara valevole per il Gran Premio di Gran Bretagna. La RAI decide, al 12° giro, di mandare in onda un mini-spot pubblicitario. Ma quando ritorna il collegamento l’Italia intera sintonizzata sulla gara si prende un enorme ed improvviso spavento. Le prime immagini che arrivano in onda sono quelle di un uomo con un gilet verde ed il kilt correre verso le monoposto. Si tratta, clamorosamente, di un sacerdote irlandese di 56 anni (che in futuro si renderà protagonista di un’altra fastidiosa invasione durante la Maratona alle Olimpiadi di Atene 2004), il quale ha la brillante idea non solo di proseguire in senso contrario alle vetture, ma anche di farsi vedere niente meno che all’Hangar Straight, uno dei punti più veloci di Silverstone. Inizialmente il prete si trova in mezzo alla pista, ma successivamente si sposta verso la sua sinistra, in piena traiettoria con le vetture che giungono ad oltre 200 km/h. Solo la prontezza di riflessi dei piloti che sopraggiungono, circa una decina, evitano che il religioso venga falciato o investito, andando incontro ad una morte orrenda in diretta internazionale. Sono secondi interminabili vissuti con il cuore in gola, che terminano soltanto grazie ad un coraggioso intervento da parte di un commissario che lo placca a terra (da buona tradizione rugbistica inglese) e lo trascina di peso per un braccio fuori dal tracciato consegnandolo alle forze dell’ordine. Si sapranno solo più tardi le ragioni di quel gesto. Cornelius Horan, questo è il suo nome, voleva protestare contro lo spreco immorale del denaro in Formula 1 citando la Bibbia. Sul cartello che aveva in mano durante la sua corsa infatti, vi era scritta la frase destinata ai piloti “Leggete la Bibbia, la Bibbia ha sempre ragione”. Viene condannato a due mesi di reclusione, ed in seguito ad altri fatti discutibili viene anche scomunicato dalla Chiesa Cattolica. Anche in quella gara, curiosamente, il vincitore fu Rubens Barrichello!

    2000 2003 2015 barrichello cina ferrari force india gp germania GP GRAN BRETAGNA Hockenheim shanghai silverstone
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Cina F1 2015 | Ferrari: obiettivo raggiunto! Le parole di Kimi e Seb
    Next Article Pagelle F1 2015 | Gp Cina: i promossi e i bocciati di Shanghai
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp di Monaco

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           144
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           93
     4. Lewis Hamilton            69
     5. George Russell            50
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               249
     2. Aston Martin           120
     3. Mercedes               119
     4. Ferrari                 90
     5. Alpine                  35
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    28 Maggio 2023

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    28 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    28 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.