Durante questo fine settimana il Circus della Formula 1 si sposterà in Bahrain per la quarta tappa del mondiale 2015 di Formula 1, l’ultima prima della consueta pausa di qualche settimana che ci porterà al primo Gran Premio europeo, quello della Spagna. Dopo la vittoria di Lewis Hamilton in Cina con la sua Mercedes, il campione del mondo tenterà di ripetersi sul tracciato asiatico di Sakhir. Una sfida sempre più accesa con le Ferrari, le quali si sono dimostrate competitive anche in Cina e, con delle temperature che sul tracciato bahrenita saranno sicuramente maggiore di quelle registrate a Shangai, potrebbero essere ancora più vicine la prossima settimana. Interessante sarà constatare la prestazione delle Williams che, dopo 3 gare, ormai sembrano tra le grandi deluse di questo avvio di stagione: ce le si aspettava più vicine alla vetta, magari insieme alle due Red Bull, anche loro alle prese con tanti problemi. La McLaren continua a migliorare, ma il giro preso in Cina lascia ancora parecchi dubbi sul team inglese.
Gp BAHRAIN F1 2015: IL CIRCUITO
La costruzione del circuito di Sakhir fu voluta dal principe Salman bin Hamad Al Khalifa, presidente onorario della Bahrain Motor Federation agli inizi degli anni 2000: un progetto ambizioso che venne inaugurato nel 2004, anche se non tutti i lavori furono ultimati a causa di un leggero ritardo. Il circuito è stato progettato da noto architetto Hermann Tilke e costò circa 150mln di dollari. La sua posizione, al centro di un deserto, porta il tracciato a soffrire di un singolare e fastidioso problema, ovvero la sabbia soffiata dal vento sulla pista che può compromettere la regolarità delle gare: per rimediare a questo incoveniente gli organizzatori normalmente spruzzano uno spray adesivo intorno alle zone sabbiose vicino al circuito.
Dal punto di vista tecnico il tracciato è lungo 5,4 km ed è composto da 15 curve. Sono presenti diversi rettilinei di notevole lunghezza. Il circuito comprende curve molto veloci, ma allo stesso tornanini, come subito dopo il rettilineo di partenza, molto difficili che spesso portano al bloccaggio degli pneumatici anteriori, provocando un degrado molto consistente della mescola. In particolare sono molto stressate anche le gomme posteriori e, inoltre, essendo l’asfalto molto abrasivo il degrado gomme sarà un fattore chiave. Altro fattore chiave sarà la gestione delle temperature, molte alte, anche se quest’anno saranno più mitigate in quanto la gara si svolgerà in notturna. Il tracciato è divisibile in ben 6 sezioni: infatti sono moltissime le possibili varianti di questo tracciato, a seconda della competizione
GP BAHRAIN F1 2015: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
La prima edizione del Gran Premio del Bahrain valida per il mondiale di Formula 1 fu corsa dal 2004 e fu vinta da Michael Schumacher, seguito a ruota dal compagno di squadra Rubens Barrichello. Quindi il primo Gran Premio si apre con un dominio rosso. Nel corso degli anni è stato un Gran Premio che ha sempre dato vita a grandi battaglie, come negli ultimi due anni, con gli appassionanti duelli tra Jenson Button e Sergio Perez nel 2013 e quello tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg la passata stagione. Il pilota con più vittorie all’attivo sul circuito di Sakhir è Fernando Alonso che vanta 3 vittorie Fernando Alonso (2005, 2006, 2010). Tra i piloti in attività bisogna annoverare anche due affermazioni per Felipe Massa (2007, 2008) e Sebastian Vettel (2009); una vittoria anche per Jenson Button (2009) e per Lewis Hamilton (2014).
GP BAHRAIN F1 2015: L’EDIZIONE 2014
Nella passata stagione la vittoria andò a Lewis Hamilton che dominò l’intero week end, dopo un intenso ed appassionante duello con il compagno di squadra Nico Rosberg conclusosi a soli pochi giri dal termine. Sul podio, oltre al britannico, finirono Nico Rosberg e Sergio Perez, il quale ottenne l’unico podio stagionale per la Force India. Anche l’altra Force India di Nico Hulkenberg concluse una gara eccellente, arrivando quinta. Il quarto posto fu ad appannaggio di Daniel Ricciardo, mentre le due Ferrari conclusero nona e decima rispettivamente con Fernando Alonso e Kimi Raikkonen. Sebastian Vettel arrivò sesto.
LE SCELTE PIRELLI
Per il Bahrain Pirelli ha deciso di portare la stessa combinazione di mescole vista in Cina, ovvero le medie (banda bianca) e le soft (banda gialla). Tuttavia, con la gara che si svolge di sera, le condizioni non saranno così aggressive come è stato in Malesia – o come è accaduto due anni fa su questo tracciato, quando la gara iniziò di giorno. Il Gran Premio del Bahrain si caratterizza proprio per il cambiamento di performance degli pneumatici nel corso di tutto il fine settimana. L’asfalto del circuito del Bahrain è quello più abrasivo di tutto il campionato (secondo solo a Jerez in Spagna, utilizzato per i test). Per questo il degrado termico delle gomme avviene più velocemente. Tuttavia, questo fattore è in parte mitigato dal fatto che le temperature della pista e dell’aria scendono nel corso della gara, altro fattore che incide sul degrado degli pneumatici e che influenza quindi le strategie.
GP BAHRAIN F1 2015: GLI ORARI VENERDI' 17 APRILE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 13:00 - 14:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 17:00 - 18:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE SABATO 18 APRILE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 14:00 - 15:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 17:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE DOMENICA 19 APRILE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 17:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD* | CircusF1 LIVE
* differita rai ore 22 su Rai 1
GP BAHRAIN F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
STREAMING VIDEO GP BAHRAIN F1 2015
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.