Abbiamo assistito probabilmente alla qualifica più esaltante della stagione.
In Bahrain a conquistare la Pole position è stato ancora una volta Lewis Hamilton con un fantastico 1’32”571, ma alle sue spalle, a scattare dalla seconda posizione in griglia, non ci sarà il compagno di scuderia Nico Rosberg, bensì Sebastian Vettel con la sua Ferrari. Il tedesco ha completato un giro perfetto nel corso del Q3 che gli ha permesso di sopravanzare Rosberg di ben 147 millesimi. Seb ha stoppato il cronometro sul 1’32”982, accumulando un ritardo di 411 millesimi nei confronti del pole man. Alle spalle del tedesco delle frecce d’argento, terzo in griglia, si è piazzato l’altro ferrarista Kimi Raikkonen. Anche Ice man ha portato a termine un giro sublime, spremendo al massimo la sua SF15-T e completando il giro in 1’33”227.
Entrambi i piloti della scuderia del Cavallino Rampante hanno portato a termine una qualifica capolavoro.
In Q1 ,per il primo tentativo di giornata, su tutte e due le monoposto rosse i tecnici hanno montato le gomme medie. Il tempo ottenuto con tali coperture non ha però garantito un margine sufficiente per evitare taglio. E’ stato necessario quindi compiere un secondo giro con gomme soft, strategia utilizzata da tutti quanti i team che hanno preso parte al Q1.
Nel corso del Q2 l’entusiasmo che si era generato nella giornata di venerdì e del sabato mattina in casa Ferrari, è stato smorzato dall’incredibile giro compiuto dai piloti della Williams. Sia Felipe Massa che Valtteri Bottas hanno infatti dimostrato che sul giro secco la SF15-T avrebbe dovuto fare i conti anche con le monoposto del team inglese. Il brasiliano e il finlandese hanno sfruttato al meglio le caratteristiche delle loro vettura motorizzata Mercedes e hanno stampato dei tempi molti vicini, se non migliori rispetto i Ferraristi. Si sarebbe pronosticato un Q1 al cardiopalma e così è stato.
In Q3 però sia Sebastian Vettel che Kimi Raikkonen sono stati impeccabili e con il secondo tentativo, montando gomma soft nuova, hanno portato la SF15-T oltre ogni aspettativa. Il tempo fatto segnare da Lewis Hamilton è stato purtroppo irraggiungibile ma la battaglia per la seconda posizione era completamente aperta. Ed è in questo momento che Vettel ha tirato fuori tutto il suo talento e spremendo a fondo la sua Rossa è riuscito a conquistare un’entusiasmante seconda posizione sopravanzando la Mercedes di Rosberg. Anche Kimi Raikkonen ha fatto il suo. Il finlandese, meno preciso del tedesco ma comunque efficace, ha fatto sua la quarta posizione e se domani nel corso del Gp saprà ripetere l’incredibile passo gara evidenziato il venerdì nella Free Practice 2 allora ci sarà da divertirsi.
E’ proprio il ritmo di gara che sembra essere a vantaggio della SF15-T. La vettura del Cavallino Rampante ha messo in mostra una costanza di rendimento e una tutela del consumo delle coperture incredibile. Nelle prove libere del venerdì nel corso del long run, con coperture soft, le monoposto rosse giravano con tempi quasi un secondo inferiori rispetto alle Mercedes. Questo fa ben sperare per lo spettacolo che potrebbe regalarci il Gran Premio del Bahrain, una sana e vera lotta per tutti i gradini del podio.
Al termine delle qualifiche Kimi Raikkonen ha raggiunto il paddock e risposto alle domande dei giornalisti. Ai microfoni di Sky Sport F1 HD il finlandese ha dichiarato: “Sarei voluto arrivare ancora più in alto, la quarta posizione, per il potenziale della macchina, è un pochino deludente ma la vettura si comporta benissimo e onestamente c’era più grip di quello che mi aspettavo e avrei potuto spingere di più. Comunque non è andata male, ma volevo arrivare in prima fila e fare una doppietta. Domani dobbiamo fare una buona partenza e poi vedremo come va la gara. NOI VOGLIAMO STARE DAVANTI LE MERCEDES NON DIETRO”.
Sebastian Vettel, secondo in griglia, ha partecipato alla conferenza stampa riservata ai primi tre classificati. Il tedesco, visibilmente soddisfatto, ha risposto alle domande dei giornalisti ed ha dichiarato: “ Innanzitutto sono molto soddisfatto e contento del secondo posto di oggi. Credo che sia stata una sessione nella quale all’inizio non riuscivo a trovare bene il ritmo e il feeling che avevo trovato nelle prove libere ma poi continuando a girare mi sono sentito sempre meglio e in confidenza con la vettura ed ho spinto al massimo. Sono veramente molto contento della prima fila, spero di partire bene domani e di fare una bella gara dove probabilmente siamo molto vicini alla Mercedes. Vedremo cosa accadrà”.
Griglia di partenza GP Bahrain F1 2015 - Sabato 18 Aprile Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:33.928 1:32.669 1:32.571 2. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:34.919 1:33.623 1:32.982 3. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:34.398 1:33.878 1:33.129 4. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:34.568 1:33.540 1:33.227 5. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:34.161 1:33.897 1:33.381 6. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:34.488 1:33.551 1:33.744 7. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:34.691 1:34.403 1:33.832 8. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:35.653 1:34.613 1:34.450 9. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:35.371 1:34.641 1:34.462 10. FRA R.Grosjean Lotus Renault 1:35.007 1:34.123 1:34.484 11. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:35.451 1:34.704 12. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:35.310 1:34.737 13. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:35.438 1:35.034 14. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:35.205 1:35.039 15. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:35.611 1:35.103 16. VEN P.Maldonado Lotus Renault 1:35.677 17. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:35.800 18. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:38.713 19. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:39.722 20. GBR J.Button McLaren Honda -
GP BAHRAIN F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
Scritto da Daniele Vanin