La terza gara della stagione 2015 di Formula 1 ha confermato come la Ferrari sia la seconda forza in pista, dietro solo alla Mercedes, team campione del mondo in carica.
Il terzo podio di Sebastian Vettel e l’ottimo quarto posto di Kimi Raikkonen fanno ben sperare per il proseguio del campionato. Il passo gara visto oggi sul tracciato cinese di Shanghai ha confermato che la Ferrari SF15-T non è molto lontana dalle prestazioni della monoposto che ha permesso a Lewis Hamilton di laurearsi campione del mondo lo scorso anno.
Maurizio Arrivabene, Team Principal Ferrari, ha così commentati in diretta ai microfoni di Mara Sangiorgio di Sky Sport F1 HD, al termine della gara.
Terzo GP, terzo podio. C’è soddisfazione per Vettel e anche per quello che ha fatto Raikkonen oggi? “Sì sì, – ha detto Arrivabene – sono molto molto contento per Kimi, perché secondo me non è una pista facile per noi e aver consolidato la nostra posizione e con Kimi là è perfetto. Poi in Bahrain ne riparliamo”.
Verosimilmente la Ferrari che vedremo nel corso della stagione è più quella che abbiamo visto qui in Cina o quella vincente della Malesia? “È difficile dirlo – il pensiero del Team Principal Ferrari – . Ogni pista ha la sua storia e noi vedremo di raccontarvi delle storie vere ma interessanti per il futuro”.
La safety car vi ha tolto un po’ dall’impiccio di dover gestire Kimi su Sebastian? “No, assolutamente no. Anzi, i ragazzi e gli ingegneri al muretto hanno fatto un grande lavoro perché lì era più facile sbagliare che far la cosa giusta”, ha concluso Arrivabene.
Inoltre, nel classico comunicato stampa del dopo gara, Arrivabene ha precisato: “Oggi siamo finiti dove pensavamo e possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo. Non ho mai promesso miracoli a nessuno, la nostra strategia era finire il più vicino possibile alla Mercedes e di tenerci pronti a trarre vantaggio da qualsiasi possibile errore. Non è stata una sorpresa vederli forti. Rispetto alle prove di venerdì è cambiata la temperatura e di conseguenza il comportamento delle gomme. Sono davvero molto contento per Kimi e soprattutto per il terzo podio di Seb. I ragazzi della squadra hanno fatto un grandissimo lavoro, perché qui era più facile sbagliare che fare la cosa giusta. Non ho la sfera di cristallo e non so cosa faranno gli avversari nelle prossime gare: quel che è certo è che noi cercheremo di fare del nostro meglio”.
Qui sotto anche le parole dei due piloti Ferrari, al termine del Gran Premio della Cina F1.
Kimi Raikkonen – 4°
“Considerando il fatto che oggi non partivo da una posizione ideale sullo schieramento, il quarto posto è un risultato positivo. La partenza è stata buona, sono scattato molto bene, così alla prima curva ho deciso di tenermi all’interno e sono riuscito ad attaccare le Williams in frenata (con la mia macchina questo riesce molto bene) e a sorpassarle. Oggi avevamo un’ottima vettura: il primo set di pneumatici mi ha dato qualche noia, ma penso sia stato lo stesso per tutti, perché quelli successivi andavano bene. Verso la fine della gara stavo recuperando, sapevo di avere un buon ritmo e pensavo che le mie gomme fossero ancora in buone condizioni. Potevo ancora tentare di dare l’assalto al podio, ma poi è entrata in pista la safety car e sappiamo che in quel caso non si può cambiare niente. Oggi ci siamo avvicinati al podio, dalla prossima gara bisogna riuscire a far funzionare meglio tutto il week-end e fare tutto bene al sabato. Come squadra abbiamo raccolto il massimo possibile, siamo dietro alla Mercedes, ma dobbiamo essere contenti di questo risultato. Da domani dovremo fare altri passi avanti per riuscire a metterli sotto pressione ogni week-end di gara; continueremo a lavorare a testa bassa come abbiamo fatto dall’anno scorso. Abbiamo fiducia nel modo in cui la squadra lavora: dobbiamo solo avere pazienza”.
Sebastian Vettel – 3°
“Tutto sommato possiamo davvero essere contenti. Siamo solo alla terza gara e i progressi fatti finora sono impressionanti. Aver conquistato il terzo e il quarto posto mi rende davvero felice per la squadra, anche se naturalmente mi sarebbe piaciuto mettere ancora più pressione alle Mercedes. Dopo il primo e il secondo pit-stop eravamo riusciti a rimanere vicini, ma nell’ultima fase loro hanno allungato di parecchio. Nel complesso ci siamo avvicinati di più rispetto a quattro settimane fa e questo è positivo, ma c’è ancora tanto da fare. Di molto positivo, però, c’è anche il fatto che siamo stati davanti a tutti gli altri team. Il secondo posto per noi oggi era fuori portata, dobbiamo riconoscere che i nostri avversari erano molto veloci. Per il Bahrain, speriamo di fare ancora meglio. La sensazione è che abbiamo una macchina forte in qualsiasi condizione”.
Gp Cina F1 2015, gara - Domenica 12 Aprile 2015 - ORDINE D'ARRIVO Pos Pilota Team Tempo / Gap 1 Lewis Hamilton Mercedes 1h39m42.008s 2 Nico Rosberg Mercedes 0.714s 3 Sebastian Vettel Ferrari 2.988s 4 Kimi Raikkonen Ferrari 3.835s 5 Felipe Massa Williams/Mercedes 8.544s 6 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 9.885s 7 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 19.008s 8 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 22.625s 9 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 32.117s 10 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1 Lap 11 Sergio Perez Force India/Mercedes 1 Lap 12 Fernando Alonso McLaren/Honda 1 Lap 13 Jenson Button McLaren/Honda 1 Lap 14 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1 Lap 15 Will Stevens Marussia/Ferrari 2 Laps 16 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 2 Laps 17 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 4 Laps - Pastor Maldonado Lotus/Mercedes Retirement - Daniil Kvyat Red Bull/Renault Retirement - Nico Hulkenberg Force India/Mercedes Retirement Gp Cina F1 2015- Classifica Piloti: Pos Pilota Punti 1 Lewis Hamilton 68 2 Sebastian Vettel 55 3 Nico Rosberg 51 4 Felipe Massa 30 5 Kimi Raikkonen 24 6 Valtteri Bottas 18 7 Felipe Nasr 14 8 Daniel Ricciardo 11 9 Romain Grosjean 6 10 Nico Hulkenberg 6 11 Max Verstappen 6 12 Carlos Sainz 6 13 Marcus Ericsson 5 14 Daniil Kvyat 2 15 Sergio Perez 1 16 Jenson Button 0 17 Fernando Alonso 0 18 Roberto Merhi 0 19 Will Stevens 0 Gp Cina F1 2015 - Classifica Costruttori Pos Costruttore Punti 1 Mercedes 119 2 Ferrari 79 3 Williams/Mercedes 48 4 Sauber/Ferrari 19 5 Red Bull/Renault 13 6 Toro Rosso/Renault 12 7 Force India/Mercedes 7 8 Lotus/Mercedes 6 9 McLaren/Honda 0 10 Marussia/Ferrari 0