Gp Cina F1 2015: la Mercedes domina ma la Ferrari è sempre più vicina
Dopo lo stop subito in Malesia, la Mercedes è tornata a dominare. In Cina, sul circuito di Shanghai, Lewis Hamilton ha ottenuto la sua seconda vittoria stagionale. Alle sue spalle è giunto il compagno di team Nico Rosberg, che nel corso della gara non è mai riuscito ad impensierire il leader della corsa, ma che si è limitato a difendersi dai tentativi di attacco della Ferrari di Sebastian Vettel nella parte centrale della gara.
Il pilota tedesco della Rossa è giunto terzo sotto la bandiera a scacchi mentre Kimi Raikkonen ha guadagnato la quarta posizione.
Sebastian Vettel è stato ancora una volta protagonista di una gara consistente, senza errori e gestita al meglio. Allo spegnimento delle luci rosse del via, il tedesco è riuscito a mantenere la terza posizione evitando gli attacchi delle Williams di Massa e Bottas. Nella prima parte di gara la sua SF15-T con gomma option è riuscita a tenere il passo delle Mercedes. Il ritmo delle monoposto tedesche però andava via via aumentando e nel corso del 14° giro Vettel è stato fatto rientrare ai box per una sosta anticipata nel tentativo di chiudere il gap con la vettura di Rosberg. La reazione da parte del team Mercedes non si è fatta comunque attendere. Al termine del 15° giro Hamilton ha fatto la sua sosta per il cambio gomme, seguito una tornata dopo da Rosberg. E’ proprio nella parte centrale della gara, che la monoposto del Cavallino Rampante di Vettel ha dato il suo meglio avvicinandosi a meno di un secondo e mezzo dalla seconda posizione. Non riuscendo a superare Nico Rosberg in pista, Seb è rientrato ai box nel corso del 30° giro per la sua seconda e ultima sosta. Per portare a termine la gara sulla SF15-T sono state montate le gomme medie che non hanno però garantito il livello di prestazione delle soft. In casa Mercedes la reazione è stata immediata ed entrambi i piloti, prima Rosberg al giro 31 e poi Hamilton, una tornata dopo, sono rientrati ai box per montare le prime. Nell’ultima fase di gara Sebastian Vettel non è riuscito ad eguagliare il ritmo sostenuto dalle frecce d’argento con le gomme più dure e prima dell’ingresso in pista della safety car, a 4 giri dalla fine, il distacco dalle Mercedes era salito a più di 15 secondi.
Anche Kimi Raikkonen è stato artefice di una gara sontuosa. Dopo la brutta qualifica di ieri, il finlandese al via è riuscito a sopravanzare entrambe le Williams che lo precedevano sulla griglia di partenza. Lo scatto della sua SF15-T è stato molto buono, e in prossimità di curva 1 e curva 2 Kimi ha prima avuto la meglio su Felipe Massa ed in seguito sul connazionale Valtteri Bottas. Grande manovra da parte di Ice man che al termine del primo giro si è ritrovato già in quarta posizione e negli scarichi della monoposto del compagno di squadra.
C’è da dire che la strategia di gara del team Ferrari ha un po’ penalizzato il pilota finlandese che si è sempre dovuto fermare per il cambio gomme dopo il compagno di scuderia Vettel. La scuderia di Maranello ha giustamente favorito Seb, che era in lotta per il secondo gradino del podio. Dopo il suo primo pit stop avvenuto al giro 16, Kimi Raikkonen è stato costantemente più veloce del compagno di team in pista. Sia con gomma soft nuova che con le prime montate a ridosso della 34° tornata, la SF15-T nelle mani di Ice man è risultata essere più performante e veloce rispetto a quella di Vettel. Guadagnando costantemente 2-3 decimi a giro, Kimi, nelle ultime fasi della gara si è trovato a 2 secondi da Seb, ma la safety car sul finire del Gran Premio, ha neutralizzato le posizioni spegnendo le ambizioni da podio del finlandese.
Al termine della gara un soddisfatto Sebastian Vettel ha partecipato alla conferenza stampa insieme a Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Il pilota della Ferrari dopo aver conquistato il gradino più basso del podio ha dichiarato: “Non ero preoccupato dell’arrivo di Kimi alle mie spalle, io stavo controllando la gara, c’era ancora un buon margine tra me e lui. Abbiamo adottato una strategia aggressiva e abbiamo percorso molti chilometri con le gomme prime. Abbiamo provato a mettere parecchia pressione su Nico e questo ha prodotto uno stint finale molto lungo. Loro non sono andati in sofferenza con le gomme e noi non siamo riusciti a chiudere il gap. Nel corso della prima fase di gara eravamo parecchio vicini e ho spinto molto sulle soft e questo ha inciso sulla strategia. Nel complesso è stata una gara molto buona per noi e siamo riusciti a mettere pressione alle Mercedes. Nella parte finale sono diventati però troppo veloci e si sono staccati un po’. Nico ha fatto una sequenza di giri con tempi molto buoni e non siamo riusciti ad eguagliarli. Nel complesso ci siamo molto avvicinati qui in Cina e ci sarà un momento nel quale potremmo veramente dare del filo da torcere alle vetture tedesche ed è un momento che attendo con impazienza”.
Anche Kimi Raikkonen al termine del Gran Premio ha risposto alle domande dei giornalisti nel paddock. Ai microfoni di Sky Sport F1 HD il pilota finlandese è apparso molto più rilassato e soddisfatto rispetto allo stato d’animo dato dall’amarezza e dalla delusione per la brutta qualifica di ieri. Ice man ha dichiarato: “ La macchina andava piuttosto bene, solo con il primo set di gomme è stato un po’ complicato, ma credo sia stato difficile per tutti. I due successivi stint di gara sono andati decisamente meglio e abbiamo chiuso al quarto posto. Stavo recuperando molto anche su Vettel, ma la safety car ha neutralizzato le posizioni e chissà magari avrei potuto avere la possibilità di lottare per il podio. Come team comunque abbiamo ottenuto il punteggio massimo dato dalle nostre possibilità”.
Kimi si dice anche ottimista per il futuro e per i prossimi Gran Premi sapendo di guidare una vettura performante. Il pilota ha dichiarato: “E’ ovvio che siamo la seconda scuderia dietro le Mercedes e sappiamo tutti che vogliamo migliorare e se limiamo alcune cose possiamo essere davanti a tutti sempre. Abbiamo molto lavoro da fare, ma il nostro piano è stato sempre quello di avvicinarci piano piano, step by step e raggiungere le performance delle Mercedes. Lo stiamo facendo dall’anno scorso”.
Per raggiungere i livelli di performance del team Mercedes c’è ancora un po’ di strada da fare in casa Ferrari, ma la prestazione della SF15-T in Cina può far ben sperare tutti i tifosi della Rossa. Su una pista non particolarmente congeniale alle caratteristiche tecniche della vettura di Maranello, il passo gara messo in evidenza con la gomma soft è stato all’altezza e a tratti migliore rispetto a quello mostrato dalla W06 Hybrid.
Ora il Circus della Formula 1 si sposterà in Bahrein con una Ferrari determinata a rimediare alla pessima prestazione ottenuta dalla F14-T della passata stagione e con l’entusiasmo necessario per dare del filo da torcere alla Mercedes.
Scritto da Daniele Vanin
Gp Cina F1 2015, gara - Domenica 12 Aprile 2015 - ORDINE D'ARRIVO Pos Pilota Team Tempo / Gap 1 Lewis Hamilton Mercedes 1h39m42.008s 2 Nico Rosberg Mercedes 0.714s 3 Sebastian Vettel Ferrari 2.988s 4 Kimi Raikkonen Ferrari 3.835s 5 Felipe Massa Williams/Mercedes 8.544s 6 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 9.885s 7 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 19.008s 8 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 22.625s 9 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 32.117s 10 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1 Lap 11 Sergio Perez Force India/Mercedes 1 Lap 12 Fernando Alonso McLaren/Honda 1 Lap 13 Jenson Button McLaren/Honda 1 Lap 14 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1 Lap 15 Will Stevens Marussia/Ferrari 2 Laps 16 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 2 Laps 17 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 4 Laps - Pastor Maldonado Lotus/Mercedes Retirement - Daniil Kvyat Red Bull/Renault Retirement - Nico Hulkenberg Force India/Mercedes Retirement Gp Cina F1 2015- Classifica Piloti: Pos Pilota Punti 1 Lewis Hamilton 68 2 Sebastian Vettel 55 3 Nico Rosberg 51 4 Felipe Massa 30 5 Kimi Raikkonen 24 6 Valtteri Bottas 18 7 Felipe Nasr 14 8 Daniel Ricciardo 11 9 Romain Grosjean 6 10 Nico Hulkenberg 6 11 Max Verstappen 6 12 Carlos Sainz 6 13 Marcus Ericsson 5 14 Daniil Kvyat 2 15 Sergio Perez 1 16 Jenson Button 0 17 Fernando Alonso 0 18 Roberto Merhi 0 19 Will Stevens 0 Gp Cina F1 2015 - Classifica Costruttori Pos Costruttore Punti 1 Mercedes 119 2 Ferrari 79 3 Williams/Mercedes 48 4 Sauber/Ferrari 19 5 Red Bull/Renault 13 6 Toro Rosso/Renault 12 7 Force India/Mercedes 7 8 Lotus/Mercedes 6 9 McLaren/Honda 0 10 Marussia/Ferrari 0