L’antipasto delle qualifiche del Gran Premio di Cina, che scatteranno alle ore 9.00, si è chiuso ancora una volta con il duo Mercedes davanti a tutti. Il tempo più veloce in pista è stato segnato da Lewis Hamilton, che ha terminato la terza ed ultima sessione di prove libere staccando di due decimi il compagno di squadra Nico Rosberg fermando il cronometro sull’1:37.615.
La Ferrari, dal canto suo, conferma di essere l’avversario più temibile per il team tedesco in vista della qualifica piazzandosi stabilmente in seconda fila. Il terzo tempo è di Sebastian Vettel, seguito immediatamente da Raikkonen, con i piloti della “rossa” lontani dal leader della classifica rispettivamente a sei ed otto decimi.
Dietro le vetture di Maranello l’ipotetica terza fila è monopolizzata dalla coppia Red Bull, con l’australiano Ricciardo davanti al giovane compagno di squadra Kvyat, con il 6° posto finale di quest’ultimo ottenuto per un pelo, in quanto dietro di lui si fa notare ancora egregiamente l’esordiente Carlos Sainz.
Abbastanza deludente la prestazione in casa Williams con Bottas solo 8° e Massa addirittura 11°. Il brasiliano ha inoltre lamentato via radio la preoccupante presenza di fumo all’interno dell’abitacolo a circa mezz’ora dall’inizio della sessione, con l’inconveniente prontamente risolto ai box. Sembra invece non conoscere fine la crisi della McLaren-Honda, la quale non viene risparmiata neppure nelle prove libere. E così accade che dopo solo un minuto e mezzo dal semaforo verde c’è già il primo ritiro (l’unico in queste prove). Pronti via e Fernando Alonso resta immediatamente a piedi per un guasto al motore. Un problema molto serio, perché il tempo richiesto per la sostituzione della Power Unit potrebbe far perdere la possibilità allo spagnolo di partecipare alle qualifiche. Non va tanto meglio anche per il compagno di sventure Button, che giunto solo 15° non è stato esente da noie al cambio.
E’ ovvio che le prove libere non sono fondamentali come la qualifica, perché i valori espressi in pista non potranno mai essere gli stessi di quando si comincerà a fare sul serio lottando per la pole position. E’ altrettanto vero però che questa sessione è stata ultime per individuare quali potranno essere le gerarchie per la griglia di partenza, con una Mercedes ancora imbattibile dal punto di vista del giro secco ma sempre tallonata dalla Ferrari, la quale deve restare il più vicino possibile per tentare di ripetere il miracolo di Sepang.
GP Cina F1 2015 - Sabato 11 Aprile 2015 - LIBERE III Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Lewis Hamilton Mercedes 1m37.615s - 14 2 Nico Rosberg Mercedes 1m37.841s 0.226s 16 3 Sebastian Vettel Ferrari 1m38.313s 0.698s 17 4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m38.512s 0.897s 16 5 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m39.020s 1.405s 8 6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m39.106s 1.491s 14 7 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m39.113s 1.498s 17 8 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m39.243s 1.628s 15 9 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m39.274s 1.659s 19 10 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m39.405s 1.790s 14 11 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m39.410s 1.795s 17 12 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m39.513s 1.898s 14 13 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m39.559s 1.944s 18 14 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m39.591s 1.976s 19 15 Jenson Button McLaren/Honda 1m39.694s 2.079s 16 16 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m39.766s 2.151s 16 17 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m39.781s 2.166s 17 18 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m42.928s 5.313s 15 19 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m44.956s 7.341s 9 20 Fernando Alonso McLaren/Honda - - 1