Sono sempre le Mercedes a dominare nel corso delle qualifiche.
Anche in Cina sul tracciato di Shanghai Lewis Hamilton ha ottenuto la Pole Position chiudendo con un incredibile 1’35″782. Secondo è giunto Nico Rosberg che ha mancato la prima posizione di soli 42 millesimi. In qualifica le due Mercedes hanno messo in mostra il loro vero potenziale. Sul giro secco le monoposto tedesche risultano ancora essere imprendibili.
Questo importante divario prestazionale è evidenziato dai 9 decimi che il Pole man ha rifilato alla terza vettura sulla griglia di partenza, la SF15-T di Sebastian Vettel. Il pilota tedesco della Ferrari è stato autore di una qualifica perfetta ed è riuscito a mettersi alle spalle le due Williams e il compagno di scuderia Kimi Raikkonen. Il pilota finlandese ha chiuso la sessione con un deludente sesto tempo ed un ritardo di 1″450 rispetto alla prestazione della Mercedes di Lewis Hamilton. Raikkonen è stato preceduto dalla coppia Williams con Felipe Massa in quarta posizione e Valtteri Bottas quinto sotto la bandiera a scacchi.
Analizzando le prestazioni dei piloti Ferrari nel corso delle qualifiche, si è visto come Sebastian Vettel sia stato costantemente più veloce del compagno di scuderia Kimi Raikkonen.
Nel Q1 le monoposto del Cavallino Rampante sono scese in pista montando le gomme medie. Il tempo fatto segnare con le coperture più dure però non garantiva un buon margine di sicurezza per evitare il taglio, perciò entrambi i piloti sono passati sulla gomma soft. Gli unici a qualificarsi per il Q2 con gli pneumatici a mescola media sono stati Nico Rosberg e Lewis Hamilton. Sfruttando la gommatura più morbida Sebastian Vettel è stato costantemente più veloce del compagno di squadra. Il tedesco ha chiuso il Q1 facendo segnare il tempo di 1’37″502, mentre Kimi ha stoppato il cronometro sull’ 1’37″790.
In Q2 entrambe le Rosse hanno montato le coperture a mescola soft e nel corso dell’unico tentativo di giro veloce Vettel ha preceduto Raikkonen. Seb ha ottentuto il tempo di 1’36″957 mentre il pilota finlandese ha fatto segnare la prestazione personale migliore della giornata girando in 1’37″109.
Nel Q3 infatti Kimi Raikkonen non è riuscito a compiere un giro pulito e privo di errori. Nel corso del suo secondo tentativo con gomma soft nuova, in uscita da curva 2, la sua SF15-T ha sottosterzato parecchio costringendo l’Ice man ad allargare la percorrenza. Per recuperare il tempo perso Kimi ha accelerato fuori dalla traiettoria ideale provocando un conseguente sovrasterzo che lo ha portato a dover correggere l’assetto lottando con il volante. Questo si è tradotto in una perdita di decimi fondamentali per la conquista della quarta posizione. Kimi ha chiuso in sesta piazza dietro alle due Williams con il crono di 1’37″232 ed un ritardo di 1″450 da Lewis Hamilton. Vettel è stato artefice di un giro perfetto, senza sbavature ed è riuscito ad esprimere tutto il potenziale della sua Ferrari. Il tedesco ha fermato il cronometro sul 1’36″687 a “soli” 905 millesimi dal Pole man.
Al termine della qualifica un deluso Kimi Raikkonen ha risposto alle domande dei giornalisti nel paddock. Ai microfoni di Sky Sport F1 HD Kimi è apparso nervoso e decisamente poco felice. Queste le sue parole: “Sono deluso per il risultato di oggi: per la maggior parte del weekend la macchina si era comportata bene, ma nell’ultimo tentativo non sono riuscito a mettere insieme un buon giro. Per qualche motivo la guidabilità della vettura era diversa, il retrotreno meno stabile rispetto ai giri precedenti e tendeva a scivolare, soprattutto nelle prime tre curve. Ed è un vero peccato, perché nelle altre sessioni era andata bene. Domani in griglia non parto in una posizione ideale, ma mi aspetto di avere la stessa buona macchina che abbiamo avuto finora. Sarà importante fare una bella partenza e sono sicuro che riusciremo a tirare fuori il massimo”.
Sebastian Vettel ha invece partecipato alla consueta conferenza stampa che coinvolge i piloti che hanno conquistato le prime tre posizioni sulla griglia di partenza. Il tedesco è sembrato molto soddisfatto per il risultato ottenuto e parecchio fiducioso per la gara di domani. Vettel ha dichiarato: “Nel complesso è stata una buona qualifica per noi. Con un solo vero tentativo di giro veloce in Q3, siamo riusciti a fare del nostro meglio e a concludere in terza posizione. Peccato solo non aver piazzato le nostre due macchine nella stessa fila. Da quanto ho saputo Kimi ha avuto problemi di traffico nel giro di riscaldamento e per riuscire a fare un buon tempo con queste temperature occorre preparare bene il giro di uscita. Abbiamo un buon passo e sono contento. Ora teniamo i piedi per terra, la Mercedes è molto veloce e non per caso: hanno una vettura eccezionale e i piloti sanno il fatto loro. Per questo batterli sarà difficile. Ma guardando a noi, sono contento della nostra posizione e spero che domani ci si possa anche avvicinare un po’. Dobbiamo solo stare attenti agli altri: la Williams non è da sottovalutare e anche la Red Bull sembra andare meglio in questo week end. Sarà una gara lunga…”.
Il vantaggio sul giro secco delle Mercedes rispetto le monoposto delle altre scuderie è ancora abbastanza alto, ma se la SF15-T saprà confermare il buonissimo passo gara messo in mostra nel corso della Free Practice 2, allora prepariamoci ad assistere ad un Gran Premio molto avvincente. L’obiettivo della scuderia del Cavallino Rampante sarà quello di mettere pressione alle due Mercedes ed evitare che le monoposto tedesche prendano il largo. La lotta per il podio è più aperta che mai.
Scritto da Daniele Vanin
Qualifiche Gp Cina F1 2015 – Sabato 11 Aprile – Griglia di Partenza