Gp Austria F1 2015: orari TV Sky e RAI, streaming video e programma
Durante questo fine settimana il Circus della Formula 1 si sposterà a Zeltweg, in Austria, per l’ottavo appuntamento di questo mondiale 2015. Dopo che due settimane fa le Mercedes hanno nuovamente dominato a Montreal, in Canada, il team dalla stella a tre punte è pronto a ripetersi nella terra dei rivali Red Bull: il circuito, infatti, è di proprietà della Red Bull, da cui prende anche il nome (Red Bull Ring).
Un appuntamento che sarà particolarmente interessante perché, se da un parte il circuito di Montreal sembrava poter sfavorire Ferrari e Williams, il tracciato di Zeltweg sembra poter livellare maggiormente le prestazione e, magari, per la prima volta in questa stagione potremo vedere una pole non Mercedes, come nella passata stagione, e qualche sorpresa in gara.
Chi dovrà fare particolarmente bene sarà la Red Bull, in quanto correrà davanti ai propri tifosi, anche se già nella passata stagione la gara di casa non è stato un grande successo per il team austriaco. Chi, invece, dovrà confermarsi è la Lotus: dopo la prestazione abbastanza convincente in Canada, si passa su un circuito diverso e sarà importante verificare se le nuove soluzioni introdotte dal team inglese abbia portato ad un reale salto di qualità. Sarà un week-end complicato, invece, per la McLaren-Honda: su un circuito in cui il motore fa la sua parte possiamo immaginarci, come ha detto lo stesso pilota del team di Woking Jenson Button, una gara difficile ed in salita.
GP AUSTRAIA F1 2015: IL CIRCUITO
Il Red Bull Ring, nome derivante dalla società che lo gestisce, sorge vicino alla cittadina austriaca di Spielberg: questo venne inaugurato nel 1969. Nel corso degli anni il circuito è mutato profondamente e di quello originario oggi ce ne rimane ben poco a causa delle vie di fuga, inadatte ad un palcoscenico come quello della F1, e dei numerosi incidenti occorsi. Per questo si decise di ricostruire completamente l’impianto a metà anni ’90, in modo da poter riavere la Formula 1 per la fine del decennio: il progetto, con cui la pista venne drasticamente accorciata e snaturata (vi proponiamo il confronto nell’immagine sottostante), venne concluso nel 1997 sotto la mano dell’architetto Hermann Tilke. Servirono a ben poco, però, questi interventi, in quanto la pista venne nuovamente abbandonata prima di passare sotto l’attuale gestione Red Bull nel 2003. Vennero modificate e ri-ammodernate tutte le infrastrutture e nel 2010 il Red Bull Ring ottenne l’idoneità per ospitare nuovamente un Gran Premio di Formula 1. L’edizione 2014, la prima dopo la delega FIA, fu un successo, vista la grande affluenza di pubblico presente.
Per quanto riguarda la parte strettamente tecnica, il tracciato di Zeltweg è lungo 4326m ed è composto da un totale di 10 curve. È uno dei circuiti più corti di tutto il mondiale (secondo solo a Montecarlo) e prendere un distacco importante su questa pista vuole dire che qualcosa non va. Sicuramente servirà un’unità motrice affidabile e potente, per riuscire a sfruttare al massimo i lunghi rettilinei presenti e, al contrario di come avveniva tempo fa, questi motori turbo, viste le loro caratteristiche, non subiranno alcuna diminuzione drastica di potenza dovuta all’allocazione (in altezza) della pista che, con i motori aspirati, creava grandi problemi ai team. Alcune curve di alta velocità si contrappongo alla prima curva, molto lenta, la quale è stata spesso teatro di incidenti nelle fasi di partenza.
GP AUSTRIA F1 2015: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il primo Gran Premio d’Austria valido per il mondiale di Formula 1 si svolse nel 1964, nell’aerodromo di Zeltweg. La vita di questo aerodromo, però, fu breve, in quanto a distanza di pochi anni fu abbandonato in favore dell’Osterreichring, su cui si corse a partire dal 1970 fino al 1987. Nel 1997 il circus tornò nuovamente in Austria sul rinnovato A1 Ring (nome derivante dalla sponsorizzazione della compagnia telefonica A1), il quale aveva appena subito un grosso restyling. Parlando di numeri, il record di vittorie sul Red Bull Ring appartiene a pari merito ai due grandi piloti e rivali del decennio scorso, Michael Schumacher e Mika Hakkinen, con 2 affermazioni cadauno. Per quanto riguarda i piloti ancora in attività in attività si segnala la sola vittoria di Nico Rosberg nella passata stagione.
GP AUSTRIA F1 2015: L’EDIZIONE 2014
L’edizione 2014 del Gran Premio d’Austria vide numerose sorprese a partire dalle qualifiche: la pole position andò a Felipe Massa a bordo della Williams (unica pole stagionale non Mercedes) e, al contempo, un problema al posteriore costrinse Lewis Hamilton a partire dal 9° posto e a dover affrontare una rimonta per riuscire a riportarsi negli scarichi del compagno di team Nico Rosberg. La vittoria, però, andò proprio al compagno di team dell’inglese della Mercedes, Nico Rosberg, il quale approfittò dei problemi avuti il giorno prima dal campione del mondo 2014 per andare a vincere. Non fu una giornata da dimenticare, però, per Lewis Hamilton, visto che riuscì a rimontare sino alla seconda posizione. Il terzo gradino del podio, infine, andò a Valterri Bottas. Il quarto posto andò alla seconda Williams di Felipe Massa che, dopo la pole del sabato, non fu in grado di ripetersi in gara. Per quanto riguarda le Ferrari, il team di Maranello concluse la giornata austriaca con un 5° e un 10° posto. L’aria di casa non fece bene neanche alla Red Bull, con Daniel Ricciardo solamente 8° e Sebastian Vettel ritirato per un problema alla Power Unit.
LE SCELTE PIRELLI
Per questo ottavo appuntamento del mondiale 2015, Pirelli ha deciso di portare a Zeltweg l’accoppiata P Zero Red (supersoft) e P Zero Yellow (soft), ovvero la combinazione più morbida possibile. A commentare la scelta è Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “L’Austria chiude la sequenza di accoppiate soft- supersoft, iniziata a Montecarlo e che rivedremo ancora dopo l’estate, su una varietà di piste differenti. La strategia degli pneumatici dipenderà in una certa misura dalle condizioni meteo: se farà caldo ci saranno più probabilità di vedere due soste, mentre se il clima sarà fresco sarà più facile vedere una sola sosta. La pioggia è anche una possibilità concreta in Stiria in questo periodo dell’anno, come abbiamo visto durante le prove libere della scorsa stagione. Le scuderie, quindi, dovranno essere pronte a tutte le ipotesi. Quest’anno i piloti arriveranno al Red Bull Ring potendo contare sui dati rilevati l’anno scorso per utilizzare nel modo più efficiente le gomme. Ovviamente il nostro obiettivo è sempre di avere da due a tre soste a ogni gara: quest’aspetto sarà sempre tenuto in considerazione per la scelta delle gomme per le gare future e, se necessario, abbiamo la possibilità di fare alcune piccole modifiche. Ci aspettiamo una moderata differenza di prestazioni tra le due mescole in Austria, che renderà possibili una serie di differenti strategie di gara”.
GP AUSTRIA F1 2015: GLI ORARI VENERDI' 19 GIUGNO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE SABATO 20 GIUGNO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE DOMENICA 21 GIUGNO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD* | CircusF1 LIVE
* ore 21 18:45 differita Rai 2
GP AUSTRIA F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
STREAMING VIDEO GP AUSTRIA F1 2015
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.
La differita su RAI 2 è alle ore 18:45
http://www.rai.it/dl/rai/guidaProgrammi.html